Descrizione
Il libro di Fabrizio Rossi "Tutto è Relazione" è una guida completa per Counselor ed Operatori olistici, accessibile davvero a tutti.
Il Counseling favorisce lo sviluppo delle potenzialità dell’individuo, aiutandolo a superare i conflitti interiori che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nella sua vita.
Esaminando le radici storiche di questa disciplina, l’autore ti accompagna in un viaggio che ti riporta alle origini dell’umanità e alla sorgente della vita.
Il counseling, infatti, ha a che fare con la vita di ognuno di noi, con le relazioni che stabiliamo con noi stessi e con gli altri, con i nostri problemi e le nostre aspirazioni, con ciò che ci emoziona e ci dà speranza.
Ha a che fare con la natura, il pianeta, l’inquinamento, l’ecologia e l’utilizzo delle risorse naturali. Ha a che fare con il modo in cui nutriamo noi stessi, con il ritmo della nostra vita ed il nostro senso di alienazione.
Nessuno di noi è un’isola: non possiamo crescere e prosperare come individui, se non ci rendiamo conto che ciascuno di noi è il nodo di un’immensa rete di rapporti e che siamo forti e sani tanto quanto lo sono le relazioni che intratteniamo con gli altri e con il pianeta.
Il libro espone tante diverse materie come la storia di antiche culture tribali, la filosofia, la scienza, la fisica, la psicologia, la mitologia, gli stati di coscienza, le tecniche olistiche, il counseling e tanti altri riferimenti. Ciò che le unisce è una medesima modalità di affrontarle.
Nella sua trattazione, l'autore ha cercato di limitare gli aspetti tecnici di ogni materia, citando solo quelli funzionali alla narrazione dei movimenti relazionali.
Questa lettura è un viaggio di ricerca che riporta alle radici del mondo... sei pronto a partire?
Indice
Introduzione
1. IN PRINCIPIO TUTTO ERA UNO
- La cultura aborigena
- I filosofi ilozoisti
2. LA VISIONE SEPARATA
- La dicotomia fra Essere e Divenire
- Meccanicismo, determinismo e riduzionismo
- La nascita della scienza
- La nascita della psicologia
3. UN RIAVVICINAMENTO: LA PROSPETTIVA UMANISTICA
- Umanesimo, fenomenologia ed esistenzialismo
- Il principio dialogico
- La terza forza della psicologia
- Il counseling umanistico rogersiano
- L’integrazione gestaltica
4. LA RIVOLUZIONE OLISTICA
- Un cambio di paradigma
- La scienza sottosopra
- La visione sistemica
- Dal sacro alla tecnica... e ritorno?
- Il mito ed il linguaggio metaforico
5. LA DIMENSIONE TRANSPERSONALE
- Orientamento verso l’Essere
- La visione olotropica
- La visione partecipativa
- Realtà, personalità e stati di coscienza
6. L’OLISMO NELLA RELAZIONE D’AIUTO
- Dall’Usui teate al Reiki
- Bodywork
- La meditazione
- Il neo-sciamanesimo
7. IL COUNSELING TRANSPERSONALE
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Crisalide Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 222 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788871832319 |
Lo trovi in: | Psicologia Transpersonale |
Approfondimenti
Orientamento verso l'essere
“[...] A mio avviso, la psicologia umanistica, la Terza forza della psicologia, è transitoria, è un prologo ad una Quarta psicologia ancor più ‘elevata’, trans-personale, trans-umana, incentrata sul cosmo anziché sui bisogni e sull’interesse umano.”
La psicologia transpersonale è nata, almeno formalmente, solo cinque anni più tardi rispetto a quella umanisdca, nel 1967. La vicinanza di queste date ci può far pensare a cambiamenti non così significativi. In parte questo è vero, visto ogni nuovo paradigma contiene sempre tracce di quello precedente.
Continua a leggere l'estratto del libro "Tutto è Relazione".
Autore

Potrebbero interessarti anche:



Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!