Descrizione
Un giorno mio nonno mi ha donato un ruscello è una poesia, un inno alla vita che scorre e attraversa le sue fasi senza mai fermarsi, proprio come un corso d’acqua.
Il ruscello è come un testimone che il nonno passa al nipotino, e che lo accompagnerà dai giochi e le paure dell’infanzia, ai fremiti e alle incertezze dell’adolescenza, fino alle scelte e alle sicurezze dell’età adulta. Quel bambino sa far tesoro di quel dono e in ogni passaggio della vita riconosce tra le acque, gli uccelli, i fiori, i colori del ruscello le tracce del passaggio di quel nonno, che da lontano gli sorride sornione e bonario, ora per sostenerlo, ora per spronarlo, ora per proporsi come complice di avventure tra le onde all’insaputa dei genitori.
Un ruscello che è come un ponte gettato tra le generazioni, un invito alla lettura insieme: nonni e nipoti, genitori e figli.
Acqua, fiori, pesci, erbe selvatiche, alberi, sassi, uccelli, gocce, onde, dune di sabbia, e poi ancora indiani, vele,marinai, ghiacci e lame di pattini: le stagioni dell’anno e le età della vita si addensano lungo il ruscello, grazie ai pennelli morbidi e ai colori pastosi di uno dei talenti più originali dell’illustrazione contemporanea.
Dettagli Libro
Editore | Donzelli |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 44 - 37x27cm |
EAN13 | 9788860366504 |
Lo trovi in: | Racconti illustrati per bambini |
Autore
Aurélia Fronty è nata a Parigi nel 1973 e vive a Montreuil, da dove collabora con i più prestigiosi marchi editoriali francesi, come Gallimard, Seuil e Gautier-Languereau, e le voci più interessanti della scrittura per ragazzi. I suoi oltre quaranta album e le sue illustrazioni sono state oggetto di numerose esposizioni, tra cui l’Exposition Jubilo presso il Salon du livre et de la presse jeunesse deMontreuil del 2009 e le Immagini della fantasia, a Sarmede nello scorso ottobre.
Potrebbero interessarti anche:


Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!