Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Un Terribile Amore Per la Guerra

  Clicca per ingrandire

Un Terribile Amore Per la Guerra

James Hillman

  • Prezzo: € 22,80 invece di € 24,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 7,60 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

    Ordina entro

    Consegna stimata: mercoledì 19 marzo

In un momento chiave del celebre film sul generale Patton, un memorabile George C. Scott passeggia per il campo di battaglia a combattimento finito: terra sventrata, carri armati bruciati,... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

In un momento chiave del celebre film sul generale Patton, un memorabile George C. Scott passeggia per il campo di battaglia a combattimento finito: terra sventrata, carri armati bruciati, cadaveri. Volgendo lo sguardo a quello scempio, esclama: «Come amo tutto questo. Che Dio mi aiuti, lo amo più della mia vita».

È eloquente che James Hillman abbia scelto proprio questa scena, tanto spiazzante quanto rivelatrice, per introdurre il provocatorio tema del suo nuovo libro: la guerra come pulsione primaria e ambivalente della nostra specie – come pulsione, cioè, dotata di una carica libidica non inferiore a quella di altre pulsioni che la contrastano e insieme la rafforzano, quali l’amore e la solidarietà. Il presupposto è che se di quella pulsione non si ha una visione lucida ogni opposizione alla guerra sarà vana.

Frantumando la retorica degli adagi progressisti – basati su una lettura caricaturale della «pace perpetua» teorizzata da Kant –, Hillman risale così, in perfetta consonanza con la sua visione della psicologia, al carattere mitologico e arcaico di tale ambivalenza, riassunto nell’inseparabilità di Ares e Afrodite. In questa prospettiva tutte le guerre del passato e del presente appariranno quindi semplici variazioni della guerra più emblematica dell’Occidente classico, quella cantata nell’Iliade.

Ma soprattutto, ricorrendo a dettagliati rapporti dal fronte, a lettere di combattenti, ad analisi di esperti in strategia – oltre che a tutti gli scrittori e tutti i filosofi che alla guerra hanno tributato meditazioni decisive, da Twain a Tolstoj, da Foucault a Hannah Arendt –, Hillman ci guida a una scandalosa verità: più che un’incarnazione del Male, la guerra è in ogni epoca – lo dimostra la contiguità tra le descrizioni omeriche e i reportage dal Vietnam – una costante della dimensione umana. O meglio, troppo umana.

Dettagli Libro

Editore Adelphi Edizioni
Anno Pubblicazione 2005
Formato Libro - Pagine: 296
EAN13 9788845919541
Lo trovi in: Manuali di psicologia

Autore

James Hillman - Foto autore James Hillman (1926–2011), un professore di fama mondiale, insegnante, autore, analista junghiano ed ex direttore del CG Jung Institute. È nato nel New Jersey e ha trascorso gran parte della sua vita in Europa. È autore di oltre venti libri, tradotti in dieci lingue. È stato il padre della cosiddetta psicologia archetipica e un grande ispiratore della psicologia immaginale e della ecologia profonda.  Hillman è stato selezionato dalla Utne Reader tra le prime 100 persone che sono in grado di cambiare la vita del loro lettore. E' uno dei più importanti pensatori post-junghiani, il... Continua a leggere la Biografia di James Hillman

Dello stesso autore:

Il Codice dell'Anima

€ 13,30 € 14,00

La Forza del Carattere

€ 13,30 € 14,00

Le Storie che Curano

€ 15,20 € 16,00

Puer Aeternus

€ 11,40 € 12,00

Re-Visione della Psicologia

€ 28,50 € 30,00

nessuna recensione

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?

Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!
Caricamento in Corso...