Descrizione
In questo studio sull’identità psicologica e della personalità, l’autore ipotizza la nascita dell’uomo windows, che potrebbe essere il risultato adattatilo ed evolutivo di una società traumatizzata da vari motivi: l’invio da parte della società attuale di messaggi discordanti; la perdita della capacità di affrontare lo stress di una società definita ultra-moderna; l’apertura di una nuova modalità operativa - come può essere quella di aprire molte finestre di funzionamento, come al computer, tipica dell’uomo windows - causata dal vivere il trauma in modo intenso e persistente; la vicinanza di questa modalità operativa a quella dei pazienti borderline.
Per lo strano gioco delle varianti, aprire più finestre crea delle conseguenze molto originali, poiché determina vite parallele senza accorgersene, tanto che oggi non si può parlare di identità in senso classico ma di un nuovo modo di considerarla verso l’uomo windows, un fluire superficiale e continuo che spesso è poco gratificante ma nello stesso tempo può essere efficace contro la sofferenza e la presa di coscienza.
Dettagli Libro
Editore | Armando Editore |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 95 - 14x20cm |
EAN13 | 9788866774174 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore
Pasquale Romeo è psichiatra, psicoterapeuta, ha scritto numerosi articoli, è stato direttore editoriale della rivista Research, ha curato rubriche e condotto trasmissioni televisive. Ha ricevuto a Reggio Calabria il premio "Anassilaos Giovani" nel 2001 per il curriculum formativo e professionale e il Premio "Pericle" nel 2006 a Bovalino per la comunicazione socio-culturale. È presidente del Centro Studi sulle Dinamiche Familiari di Reggio Calabria.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!