Descrizione
Sulle nostre tavole, da sempre, vengono apparecchiati minestroni, zuppe di legumi, primi con sughi dell’orto, secondi e contorni di verdure: piatti tipici della dieta mediterranea, piatti perfettamente compatibili con la cucina vegana.
L'idea di fondo di questo ricettario è semplice: mangiare vegano non significa rinunciare alla propria cultura gastronomica né ai piaceri della tavola.
Al contrario, vuol dire riscoprire i piatti della tradizione attraverso una cucina ricca, appetitosa, divertente che offre la grande opportunità di reinventare le ricette di casa e di apprezzare gli ingredienti stagionali.
Commento dell'autrice:
"Sono una cuoca vegana d'occasione, senza vocazione o fede, ma come tante persone sono molto sensibile alle problematiche che derivano dagli argomenti del veganesimo.
All’inizio ho provato a seguire la tendenza e a utilizzare tecniche e ingredienti tipici della cucina vegana e altri condimenti molto esotici.
Poi però ho cominciato a chiedermi perché non potevo mettere in pratica la mia cucina di sempre, certamente con qualche modifica e un pizzico di fantasia.
Sono una donna del Sud e non posso prescindere da questo patrimonio culinario."
Dettagli Libro
Editore | Giunti Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 191 - 19,5x25cm |
EAN13 | 9788809908062 |
Lo trovi in: | Ricette per la Salute |
Autore

Rosalba Gioffrè, calabrese di origine e fiorentina di adozione, è una grande amante del cibo. Esperta food stylist, è autrice di libri di cucina editi in Italia e all’estero.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:








Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!