Descrizione
Hakuin Zenji (1686-1768) fu uno dei massimi maestri zen giapponesi di tutti i tempi, e quello che diede alla pratica rinzai dei koan la sua forma attuale. Il suo commento al Sutra del cuore è un classico che riflette il suo stile d'insegnamento ferocemente ironico, caustico, ricco del sarcasmo offensivo dettato dalla sua smisurata compassione, e indispensabile per scardinare le false convinzioni degli studenti e costringerli a capire il significato profondo del più enigmatico sutra buddhista.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1998 |
Formato | Libro - Pagine: 148 - 15,50x15cm |
EAN13 | 9788834012642 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Veleno per il Cuore è un libretto tascabile e piccolino della Astrolabio-Ubaldini, da me particolarmente apprezzato. Questo testo è una chicca per gli amanti dei testi zen, e non posso che consigliarlo. Non lo conoscevo e ne sono rimasto particolarmente affascinato, penso che lo rileggerò anche in futuro! Bel libro.
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Piccolo libro ma con una grande saggezza, la saggezza del sutra del cuore esposto dal Buddha e commentato da un maestro zen quale è Hakuin. I consigli del maestro che spronano il discepolo alla consapevolezza della vacuità di tutti i fenomeni. Grazie
Annamaria
Acquisto verificato
Voto:
Libretto piccolo, ma intenso. E' necessario essere pronti per leggerlo. Appena aperto, tempo addietro, lo misi subito da parte perché non era ancora il suo tempo. Poi inalmente l'ho riaperto e ho potuto goderne la bellezza e la profondità. Piccolo, ho detto, ma non facile, però se si riesce ad entrare nella sua "lunghezza d'onda" dona tutta la sua bellezza.
Danila
Voto:
Cinque stelle sono poche per descrivere questo piccolo Grande Libro. Letto un pò di tempo fa, periodicamente lo riprendo ed ogni volta apprendo sempre qualcosa di nuovo perchè, non a torto, qui è racchiusa l'essenza del pensiero zen. Ogni volta mi colpisce sempre il linguaggio apparentemente semplice e diretto che viene utilizzato allo specifico scopo di scuotere dal torpore la consapevolezza dell'allievo, poichè è un maestro che si rivolge ai suoi allievi e sembra proprio di essere lì. Al termine della lettura, che non manca di preziose perle di saggezza nel tipico stile zen, si ha bisogno di fermarsi un attimo per fare spazio alle nuove esperienze ed ammorbidire il cuore appesantito dal nostro vivere moderno. Ne ho letti diversi, ma questo resta uno dei miei libri preferiti e perciò lo consiglio.