Descrizione
In Ventidue passi d'amore s'intrecciano tante trame di lettura, e di vita.
Una dolce quanto struggente storia d'amore. Un percorso di integrazione delle polarità: prosa e poesia, parole e numeri, graffiti e simboli, dolore e gioia. Un forte messaggio spirituale capace di toccare il cuore di un pubblico quanto mai eterogeneo.
"Ventidue passi d'amore", libro d'esordio di Daniele Passerini, ha già conquistato il cuore di molti lettori e l'encomio di recensori quali Enrico Vaime, Chicca Morone, Paola Giovetti, Alfredo M. Barbagallo. Attraverso 22 poesie, ed una particolare "struttura" esoterico-letteraria che le contiene come l'ostrica la perla, le sue pagine ci raccontano la parabola di "una storia d'amore non coronata da lieto fine, ciò nonostante perfetta", sbocciata e poi sfiorita tra i templi Maya di Palenque. Ci testimoniano l'elaborazione di un dolore che va, oltre la sublimazione, a diventare un messaggio spirituale ricco di gioiosa speranza e positività.
"Ventidue passi d'amore è semplicemente delizioso." (Enrico Vaime);
"Ho letto con molto piacere Ventidue passi d'amore: davvero suggestivo, gradevole e coinvolgente. Auguro molto successo a questo libro, tutto quello che merita!" (Paola Giovetti)
Non si tratta "solo" di un testo di poesia: le 22 liriche (da cui il titolo) sono accompagnate da parti in prosa (introduzione, prologo, epilogo e postille), da una ricca iconografia e simbologia e da molti altri percorsi di lettura.
Sul sito dedicato al libro trovate estratti, commenti dei lettori, prime recensioni e articoli, il programma delle presentazioni, informazioni sull'autore, ecc.
Quarta di copertina:
Un percorso geografico sta ad uno personale, come la lieve poesia sta alla prosa più introspettiva.
In queste pagine, brevi, intense, è possibile soltanto perdersi e ritrovarsi, seguire l'autore e camminare insieme a lui, o compiere un proprio percorso sulle ali dell'intensità suggerita dalle sue parole.
Daniele Passerini tesse la sua tela, quasi ignorando il fatto che le sue emozioni diventano pubbliche attraverso le pagine di questo prezioso libro.
Il suo è un incredibile esempio di chi, scrivendo per una sua ricerca introspettiva personale, riesce a donare tutto se stesso, indicando la via per trovare emozioni e idee che il lettore non sospettava di custodire nell'intimità del suo animo.
Il travaglio di un intenso e dolcissimo amore si chiude quando l'autore torna nei luoghi vissuti con la sua donna, in una percezione geografica intensissima, per chiudere il cerchio e comprendere che dal buio della sofferenza del cuore, nello spogliarsi di tutto l'effimero proprio delle nostre vite, uno spiraglio nasce.
Dettagli Libro
Editore | A & B Editrice |
Formato | Libro - Pagine: 90 - 12x17cm |
EAN13 | 9788877280671 |
Lo trovi in: | Racconti per l'anima |
Autore
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Fatima
Voto:
Qual è la distanza tra l'amore e l'Amore? Quanti sono i punti emotivi lungo i quali tratteggiare la linea del dolore e della rinascita? Quanti passi da compiere per abbracciar, non solo l'altro/a, ma se stessi? 22 passi. Lenti, come respiri, che entrano e circolano sotto la pelle del nostro sentire e che riaffidiamo sotto nuova forma alla vita. E' il dono dell'Amore. Che mai si consuma. "Il vero viaggio accade dentro, a riabbracciar noi stessi" - scrive Daniele Passerini E con le sue 22 liriche l'autore mette completamente a nudo la sua anima per abbracciare e vestire la profonda commozione di chi, fuori dal tempo, a contatto con la propria interiorità, saprà assaporare il dolceamaro dei suoi versi.
Rita