Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Viaggio di guarigione è il resoconto dettagliato delle ricerche pioneristiche di Claudio Naranjo sull’applicazione delle sostanze psicoattive nella psicoterapia.
Attraverso le esperienze e le testimonianze dei suoi pazienti, Naranjo ci svela il potenziale di cura e di espansione della consapevolezza insito in queste sostanze – MDA, MMDA, armalina (presente anche nell’ayahuasca) e ibogaina – che oggi, a quarant’anni dalla prima pubblicazione di questo libro, stanno attirando sempre di più l’interesse di scienziati, psicologi e ricercatori nel campo della coscienza.
Per distinguerle dai classici psichedelici come LSD e psilocibina, Naranjo definisce queste sostanze "amplificatori di sensazioni" e "amplificatori di fantasie", sottolineandone la valenza autoesplorativa e l’efficacia nell’affrontare blocchi e traumi profondi.
Il suo proposito è di stabilire un collegamento fra le antiche tradizioni sciamaniche e le nuove forme di psicoterapia che - con l’ausilio delle sostanze psicotrope - si rivelano un potente strumento di guarigione.
«Conservo la speranza che, al giorno d'oggi, questi miei resoconti degli anni ’60 siano utili sia ai ricercatori che ai futuri psicoterapeuti che intendano specializzarsi nella psicoterapia assistita da psichedelici. Spero che con l'indebolimento dello spirito repressivo del nostro agonizzante impero patriarcale non tardi a nascere questo importante ramo della psicoterapia, portando avanti la funzione che ha avuto in altri tempi lo sciamanesimo».
Claudio Naranjo
Indice
Prefazione all’edizione italiana di Claudio Naranjo
Prefazione alla seconda edizione di Rick Doblin
Prefazione di Stanislav Grof
- Introduzione
Una sonda nello spazio interiore - Capitolo 1
Il potenziale curativo di agonia ed estasi: le sostanze psicoattive nella psicoterapia - Capitolo 2
mda: la sostanza dell'analisi - Capitolo 3
L'MMDA e l'eterno adesso - Capitolo 4
L'armalina e l'inconscio collettivo - Capitolo 5
ibogaina: fantasia e realtà
Dettagli Libro
Editore | Spazio Interiore |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 274 - 14x21cm |
EAN13 | 9788897864882 |
Lo trovi in: | Psicologia Transpersonale |
Approfondimenti
Il potenziale curativo di agonia ed estasi: le sostanze psicoattive nella psicoterapia.
Da sempre sappiamo di un nesso tra stati alterati di coscienza e cambiamenti di personalità. Gli sciamani di molte zone provocano stati di trance per guarire; i mistici spesso vivono esperienze “visionarie” durante la loro “conversione”; i pazienti nelle fasi più avanzate della psicoanalisi a volte hanno allucinazioni o mostrano altri sintomi psicotici temporanei.
L’uso deliberato di stati di alterazione della coscienza nel processo terapeutico ricade nell’ambito dell’ipnoterapia e dell’uso di sostanze psicotrope. Di recente è aumentato l’interesse per la nozione di “disintegrazione positiva” (Dabrowski) e per il valore dell’esperienza psicotica, quando ben integrata, essendo l’uso delle sostanze il metodo che ha più vasta applicabilità.
Continua a leggere l'anteprima del libro Viaggio di Guarigione
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Un libro da non perdere per chi si sente un ricercatore in campo psicologico (e anche spirituale). Infatti in questo testo viene condensato il risultato di più di trent'anni di ricerca nel campo delle sostanze psicotrope da parte di Claudio Naranjo, psichiatra ricercatore che fa dell'approccio scientifico la sua bandiera principale. Dato l'argomento si potranno scoprire cose impensabili, ma non voglio anticipare nulla, è bene scoprire questo testo argomento dopo argomento. Decisamente consigliato!