Descrizione
Nel corso dei secoli i commentatori della Bhagavadgita sono stati molti, ma Vimala Thakar, grande Maestra vivente, interpreta, forse per la prima volta, in un modo completamente nuovo, sia lo sgomento di Arjuna sia gli insegnamenti di Krishna.
Il suo approccio abbraccia, in senso universale, la vita e le problematiche di ciascuno al di là della razza, del credo religioso, della posizione sociale e così via. Ognuno di noi può riscontrare, nelle parole di Vimala, riferimenti, suggestioni e soluzioni alle sfide che tutti i giorni deve affrontare.
Vimala esprime amore, comprensione e compassione per ogni essere umano; le sue parole rassicurano e incoraggiano il ricercatore spirituale, arricchendo la sua esistenza e guidandolo verso i più alti livelli di coscienza.
La Bhagavadgita è un poema epico in chiave allegorica. Il dialogo tra i due protagonisti si svolge sul carro, nel campo di battaglia che, allegoricamente, rappresenta il teatro della vita; il carro è il corpo umano, i cavalli sono i sensi, l'auriga, cioè Krishna, è il pensiero-guida, le redini sono il raffrenamento e l'austerità, mentre Arjuna è l'essere umano comune smarrito e confuso di fronte ad un'imminente catastrofe, peraltro da lui stesso programmata e organizzata.
Nel testo non vi è un'esposizione sistematica delle pratiche yoga, ma queste vengono costantemente ricordate ed elogiate dal Maestro Supremo che incita l'amico-discepolo ad agire nel più totale abbandono all'assoluto, dimentico del proprio ego e dei risultati delle sue azioni.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 296 - 17x24cm |
EAN13 | 9788827219874 |
Lo trovi in: | Testi sacri e manoscritti |
Posizione in classifica: | 4.084° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Vimala Thakar nata in India, studia filosofia orientale e occidentale all'Università di Nagpur. In seguito partecipa attivamente al Bhudan Yajna, il movimento di ispirazione gandhiana fondato da Vinobha Bhave. Nel 1956 incontra Krishnamurti, il maestro che imprime una profonda svolta al suo pensiero e alla sua crescita intcriore, portandola ad abbracciare la vita "senza scopo e senza direzione" cui si sentiva spinta fin dall'infanzia. Dal 1962 è impegnata in un'intensa attività di conferenze e incontri sulla meditazione in Oriente e in molti paesi europei, tra cui l'Italia.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Tutti i testi che raccolgono i discorsi di Vimala Thakar sono dei gioielli per chiarezza, profondità e vastità di conoscenza. Dedicato a chi nella pratica dello yoga avverte l'esigenza di approfondire la dimensione interiore
Edoardo
Acquisto verificato
Voto:
Una grande Yogini approfondisce i temi cruciali della Baghavad Gita, non solo con l'intelletto ma con apertura di cuore. Un testo che non può mancare nella libreria di chi si trova nel percorso di ricerca dello Yoga.
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Trascrizione di dialoghi che Vimala ha avuto con gruppi di studio; in questo libro analizza la Bhagavadgita senza ricorrere ad interpretazioni antiche, ma un analisi e spiegazione adeguata ai nostri tempi. Lettura piacevole e scorrevole, ma ciò che importa è l'aspetto interiore di questa opera. Grazie
Martina
Acquisto verificato
Voto:
E' la trascrizione di alcuni suoi seminari tenuti anni fa proprio in Italia. Certi passaggi sono un pò difficili da capire e occorre rileggerli più volte ma il contenuto è di grande spessore.