Descrizione
Il primo libro che fornisce le competenze essenziali per realizzare il visual merchandising: una disciplina essenziale per ogni esercizio commerciale! I tipi di lay-out sulle zone commerciali fredde e calde, le strutture espositive, i criteri e le schematiche espositivi, le geometrie di costruzione e le regole base per l’attuazione…
Il complesso mondo della distribuzione commerciale pone ogni giorno nuove sfide che richiedono risposte multiple basate su nuove strategie. Mentre il consumatore finale è sempre più esigente e meno fedele, l'immagine s'impone come valore assoluto per il retailer. Il visual merchandising è una disciplina essenziale per ogni esercizio commerciale, in quanto non solo aiuta a incrementare le vendite in modo significativo ma migliora anche l'immagine del brand.
Questa tecnica parte dall'analisi dell'assortimento per sviluppare una serie di attività legate alle scelte di posizionamento e di immagine del punto vendita, ma la sua complessità deriva dalle molteplici competenze coinvolte: dalla semiotica alla comunicazione visiva, dal marketing all'estetica, dall'analisi del set alla pianificazione di vetrine e layout interni, seguendo il calendario commerciale e la stagionalità.
L'obiettivo del visual merchandising è di creare un'atmosfera nel punto vendita attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi, sviluppando tutte le opportunità offerte dalla vendita visiva, teatralizzando il punto vendita e rendendolo in grado di stimolare forti emozioni nel cliente, per regalargli un'esperienza appagante e indimenticabile.
Questo libro fornisce le competenze essenziali per realizzare il visual merchandising. Dapprima vengono analizzati gli aspetti legati al neuromarketing e alla grammatica visiva con il contributo di Marco Turinetto. Vengono poi descritti i processi produttivi analizzando tutti i flussi gestionali e di programmazione-prodotto presenti all'interno del retail, con focus particolare sul mix merceologico e sul facing, elementi fondamentali per una corretta gestione espositiva. Quindi descrive approfonditamente i must di attività operative e strategiche del visual merchandising: i tipi di lay-out sulle zone commerciali fredde e calde, le strutture espositive, i criteri e le schematiche espositivi principalmente usati, le geometrie di costruzione e le regole base per l'attuazione. Infine ripercorre le logiche del linguaggio espositivo, che si esprime attraverso forme, colori e alternanze, con focus sui concetti del punto display e sul punto focale.
Illustrato con disegni e schemi molto semplici, ricco di suggerimenti e di trucchi, il libro vuole essere una guida semplice e completa al visual merchandising per tutti coloro che vengono coinvolti nella gestione della comunicazione in store, dai visual merchandiser agli operatori di vendita, dagli imprenditori ai responsabili commerciali, oltre gli operatori marketing trasversalmente partecipi a tutti i livelli.
Dettagli Libro
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | Libro - Pagine: 182 - 15,5x22,5cm |
EAN13 | 9788820400347 |
Lo trovi in: | Motivazioni alla vendita |
Autore
Antonino Provenzano, esperto di comunicazione visiva ed Visual Merchandising operativo; da sempre impegnato nella formazione sul visual merchandising presso varie università ed enti formativi. Collabora con riviste di settore con articoli e richerche sul visual merchandisinge store designer. Attualmente è responsabile Visual Merchandising presso Iper Montebello SpA.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!