Descrizione
La morte è la separazione definitiva dell’anima dal corpo. Non si creda che questo fenomeno di “distacco” accada solo con la morte: l'uomo è predisposto a “separarsi” ogni notte dal corpo, fuoriuscendovi. L’anima è quel principio che rende possibile l’essere consapevoli e coscienti: essa esce dal corpo ogni notte e questa “uscita” è ciò che comporta il “perdere la coscienza”, ossia il fenomeno del dormire.
Per morte, si intende, dunque, quel particolarissimo momento predestinato nell’uomo stesso prima di incarnarsi, in cui l’anima scioglie per sempre i legami con il corpo fisico, e questo viene abbandonato a sé stesso: di conseguenza l’uomo diviene privo di ciò che prima gli dava conoscenza e percezione del mondo circostante.
Il fenomeno della morte si presenta quando cessa il collegamento fra il cuore fisico, il corpo eterico e il corpo astrale. Nel cuore avviene una specie di scintilla di luce, e al di sopra del capo si elevano i costituenti superiori: l’eterico, l’astrale e l’Io.
L’anima non può più accogliere percezioni sensoriali, ne viene privata, tuttavia la coscienza privata dei sensi non corrisponde all’annullamento dell’esistere: si presenta la possibilità di sapere di essere senza poggiare sul corpo e il sistema nervoso, come accade nel sogno.
Chi ha attraversato la soglia della morte è da intendersi come un uomo che sia partito per un paese lontano verso il quale siamo momentaneamente impossibilitati a raggiungerlo; potremo raggiungerlo in quel medesimo luogo solo in seguito. Impegnarsi a conoscere e a capire i processi che avvengono dopo la morte nei mondi spirituali durante la vita sulla Terra significa iniziare già ad averne un’esperienza diretta, preparandosi alla vita dopo la morte.
In questo volume vengono inoltre mostrati i metodi per realizzare una comunicazione con i defunti, priva di evocazioni, spiritismo o medianità. Vengono qui raggruppate, secondo la Scienza spirituale di R. Steiner, diverse conoscenze occulte in merito ai fatti che si presentano all’anima disincarnata dopo l’evento della morte, da me rielaborate nel corso degli anni.
Tiziano Bellucci
Dettagli Libro
Editore | Youcanprint Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 177 - 14x21cm |
EAN13 | 9791221459548 |
Lo trovi in: | Aldilà e Medianità |
Posizione in classifica: | 2.872° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Tiziano Beliucci, nato a Castelfranco Emilia (MO) il 21 maggio 1962. Ha trovato la sua sintesi fra scienza, arte e religione, dopo l’incontro con Rudolf Steiner, fondatore della Scienza dello Spirito. Insegnante di musica a Bologna, è ricercatore e divulgatore scientifico spirituale dal 1990: ingegnere del suono, scrittore, conferenziere, autore e compositore musicale. Fa parte della Società Antroposofica Universale presso il Goetheanum di Dornach. È docente di antroposofia generale presso la scuola di arte-terapia antroposofica Stella Maris, Bologna.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:









Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!