Descrizione
Vivere senza supermercato non solo è possibile, ma offre un sacco di opportunità: si impara a produrre cose nuove, si incontrano un sacco di produttori che lavorano sul territorio, si risparmia, si salvaguardia l’ambiente e la salute personale.
Una scelta che può essere fatta da chi vive nei piccoli centri come nelle grandi città, da famiglie numerose così come dai single.
Scritto in prima persona, in modo semplice e avvincente, il libro è anche una guida pratica su come eliminare i supermercati dalla propria vita. Una possibilità a disposizione di tutti.
Code, imballaggi, prodotti inutili e dannosi per la salute e per l’ambiente, filiera lunga, inquinamento e sfruttamento, bisogni indotti da pubblicità, lunghe attese per trovare parcheggio, per scegliere, per pagare: questo è il supermercato. E chi pensa che rinunciarvi sia difficile, inutile o addirittura impossibile, dovrà ricredersi. Vivere senza supermercato non solo è possibile ma è addirittura facile e piacevole: parola di chi lo ha fatto.
Entrare in relazione con i produttori, scoprire la provenienza e l’origine delle merci, informarsi sulle conseguenze, personali e globali, di ciò che si acquista e si consuma: vivere senza supermercato significa tutto questo e molto altro ancora. Significa fare una spesa ecologica, consapevole e responsabile, dando un nuovo valore ai propri gesti e un peso diverso ai propri soldi. Significa cambiare stile di vita e modo di pensare.
Vivere senza supermercato significa guadagnarci: in soldi, salute, relazioni e tempo. Una scelta alla portata di tutti.
Indice
Prefazione
Prologo
La Mia Scelta
La metafora del fumo
Vivi come mangi
Vivere senza supermercato
I primi passi fuori
- Il Gruppo d’acquisto solidale
- Come funziona nella pratica un Gruppo d’acquisto solidale?
- Comprare sfuso
- Mercati, botteghe e piccoli produttori
- Orti urbani e sociali: la campagna in città
Virtuale: reale, solidale e sostenibile
Il prezzo “nascosto” della plastica
- Piatti, bicchieri e posate usa e getta: il trionfo della pigrizia
- Tovaglioli, fazzoletti e strofinacci: perché no?
Lavarmi senza sporcarmi
- Cose da donne
- Ok... ma la carta igienica?
Come pulire casa senza sporcare il mondo
Mangio ergo sum
- Apriamo gli occhi (e guardiamoci in faccia)
- La filiera sporca della grande distribuzione
- No agli allevamenti intensivi
Riprendiamoci la dieta mediterranea
Quindi? Che si mangia?!
- Piccola parentesi sull’insalata in busta
- Prima di tutto, le materie prime
- L’autoproduzione in cucina
- Non sprecare!
- L’acqua del sindaco
Consumo critico
L’impronta ecologica
Ok, ma...
- Ma... tu non hai figli!
- Ma... quanto mi costa?
- Ma tu vivi in città
- Ma... i lavoratori?!
- Ma gli esperti dicono che...
- Ma... i piaceri della vita?
La mia vita senza
Grazie!
Post scriptum
10 consigli per una spesa più consapevole
Consigli di lettura
Dettagli Libro
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 136 - 15 x 21cm |
EAN13 | 9788866812050 |
Lo trovi in: | Decrescita Felice |
Approfondimenti
I primi passi fuori:
"I veri, grandi cambiamenti nelle nostre vite partono sempre da una molla soggettiva che custodiamo dentro, ma in ogni caso non possono che passare (e arricchirsi) dalla partecipazione di altri.
Da soli non combineremo mai niente, mettiamocelo bene in testa.
L’unico segreto è affiancarsi in maniera propositiva a chi è già sintonizzato sulla nostra lunghezza d’onda: è lì che ci sono le giuste energie per iniziare qualcosa di nuovo."
Elena Tioni
Continua a leggere l'estratto del libro "Vivere Senza Supermercato".
Autore

Elena Tioli, modenese trapiantata a Roma, classe 1982, giornalista, si occupa di ufficio stampa e comunicazione politica. Collabora con numerose testate scrivendo articoli di alimentazione, autoproduzione e sostenibilità. Dal gennaio del 2015 non entra in un supermercato.
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
3,80 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
40% -
4 Stelle
40% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
20%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è scorrevole e adatto a tutti fornisce molte idee e consigli per iniziare a staccarsi dalla catena del grande consumo verso un consumo critico e consapevole.
Dario
Acquisto verificato
Voto:
Una noia mortale, scritto in maniera infantile, le ricette al suo interno si possono tranquillamente trovare su youtube, quindi inutile anche dal punto di vista pratico, un libro perfetto per allontanare la gente che si affaccia a questo mondo.
Isabella
Voto:
Copia di questo libro mi è stat regalata , un dono gratitissimo che a mia volta consiglio di fare a chi come me vuol sapre che cosa inconsciamente si commette come consumatori.L'autrice ce lo spiega per sua riflessione ed indagine,oltre ciò ci insegna come vivere senza acquisti industriali inutili e come i rapporti umani man mano salvino il nostro benessere e quello di questo mondo che man mano viene avvelenato.Qui si trovano validissime soluzioni sane, molte già le conoscevo ed applicavo nella mia vita ,ma alcune ne ho apprese leggendolo.LO RACCOMANDO SE DAVVERO CI SI AMA!!!
Ungari
Acquisto verificato
Voto:
Scritto su carta riciclata per coerenza con il tema trattato , testimonia la nuova tendenza verso scelte più ecologiche e il consumo di prodotti alternativi a quelli proposti dalla pubblicità.
Clara
Acquisto verificato
Voto:
Avevo sentito molto parlare di questo libro e ho deciso finalmente di acquistarlo. Molte cose si conoscono già ma sentirle dire da qualcuno che le ha vissute in prima persona è diverso. Ci sono inoltre alcune ricette utili sia per la cucina sia per l'autoproduzione di detersivi