-5%
Volo nell'Infinito

  Clicca per ingrandire

Volo nell'Infinito

(L'ultimo insegnamento) Come muoiono i grandi esseri

Sushila Blackman

( 9 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 11,29 invece di € 11,88 sconto 5%

    o 3 rate da € 3,77 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

    Ordina entro

    Consegna stimata: lunedì 27 marzo

L'ultimo insegnamento - Come muoiono i grandi esseri. Ramakrishna, Ramana Maharshi, Muktananda, Kalu Rinpoche, Yogananda, S.S. Gyalwa Karmapa, Jamyang Khyentse Rinpoche, Trijang Rinpoche e Lama... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

L'ultimo insegnamento - Come muoiono i grandi esseri. Ramakrishna, Ramana Maharshi, Muktananda, Kalu Rinpoche, Yogananda, S.S. Gyalwa Karmapa, Jamyang Khyentse Rinpoche, Trijang Rinpoche e Lama Yeshe sono solo alcuni dei famosi maestri dei quali l'autrice racconta il momento del trapasso. Spesso, le ultime parole dei grandi maestri diventano delle benedizioni che si posano sul cuore di chi le sa ascoltare, per accompagnarlo e guidarlo nei momenti più duri. Di fatto, per molti testimoni attoniti questi attimi carichi di potere spirituale hanno costituito l'ultimo, intenso insegnamento.

Volo nell'infinito racchiude 108 storie che raccontano il modo in cui hanno affrontato la morte antichi e moderni maestri tibetani, indù, buddhisti e zen. Attraverso una serie di testimonianze dirette e di citazioni tratte da fonti autorevoli, Sushila Blackman ha selezionato una raccolta di esperienze che ci rende partecipi della grazia, della chiarezza e persino dell'umorismo con cui questi grandi esseri sono andati incontro alla fine dei loro giorni, dimostrando nei confronti della morte un'indifferenza e un distacco che noi in Occidente troviamo difficile immaginare.

In maniera delicata e serena, questo libro introduce l'idea della morte da un punto di vista che trascende dolore e sofferenza. Esso vuole rispondere alla necessità dilagante di trovare persone che ci mostrino come affrontare l'uscita da questo mondo in modo aggraziato e che ci spieghino come porre la morte nella sua giusta prospettiva. Queste persone sono i maestri spirituali. Per un maestro, infatti, la morte non è vera morte, ma piuttosto una liberazione, una festa per l'anima.

 

Dettagli Libro

Editore Il Punto d'Incontro Edizioni
Anno Pubblicazione 1998
Formato Libro - Pagine: 183 - 13,5x21,5cm
EAN13 9788880931027
Lo trovi in: Guide spirituali

Autore

Sushila Blackman ha praticato la Vipassana e la meditazione Siddha per più di vent'anni. Ha inoltre curato e progettato più di un centinaio di libri sulla filosofia orientale e le sue pratiche. Volo nell'infinito si è rivelato di estrema importanza per Sushila, perché lo ha portato a termine mentre affrontava la sua stessa transizione, della cui esperienza parla nella postfazione. Sushila si è serenamente spenta pochi giorni dopo essere riuscita a concludere il libro.

Recensioni Clienti

4,22 su 5,00 su un totale di 9 recensioni

  • 5 Stelle

    66.67%
    67%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    22.22%
    22%
  • 2 Stelle

    11.11%
    11%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Nicola

  Acquisto verificato

Voto:

Questo libro mi è stato regalato dallo staff del Giardino dei libri . È molto interessante e di facile lettura

Daniele

  Acquisto verificato

Voto:

Un libro che fa pieno riferimento all'oriente e ai suoi grandi maestri, per trasmetterci i loro insegnamenti e farci capire la loro filosofia di vita. Un graditissimo omaggio dal Giardino dei Libri. GRAZIE!!!

Marco

  Acquisto verificato

Voto:

Da leggere tutto di un fiato o come piccole gocce di saggezza che lasciano sensazioni straordinarie di totalità aprendo spiragli verso altre dimensioni

Gaetano

  Acquisto verificato

Voto:

bel libro... ma a dispetto di altri libri di carattere spirituale non è di certo il top. non mi ha entusiasmato.

Annamaria

  Acquisto verificato

Voto:

Bellissima esperienza leggere questo libro, dove grandi maestri, indù, zen, buddisti, tibetani, etc, maestri antichi e moderni, attraverso la testimonianza dei loro discepoli e testimoni, affrontano con estrema serenità e a volte anche con umorismo, il momento del trapasso. Attraverso le loro ultime parole o i loro silenzi, si può avvertire la serenità di queste grandi anime, che non vedono nella morte un incognita di cui aver timore, ma solo un passaggio necessario, paragonabile alle diverse fasi della vita. In diversi casi i maestri, anche se afflitti da malattie, continuavano in serenità ad istruire i propri discepoli senza abbandonarli fino all'ultimo istante (l'istante del trapasso) che diventava anch'esso un'occasione di insegnamento.

Rachele

  Acquisto verificato

Voto:

Questo libro mi é giunto in omaggio e lo consiglio a coloro che hanno fatto un percorso di vita meno materialistico...

Maria Teresa

  Acquisto verificato

Voto:

Molto bello all'inizio, la parte discorsiva e introduttiva. Mi è interessata meno la seconda parte che è una carrellata di anedotti su personaggi illuminati e la loro morte. Non dice molto leggere queste storie, almeno dal mio punto di vista.

Francesca

  Acquisto verificato

Voto:

Quello della morte è un argomento delicato, che può suscitare interpretazioni diverse. Ho trovato il libro interessante, notando curiose ed ammirevoli somiglianze nella morte dei Maestri orientali, tuttavia è un libro inadatto a persone facilmente impressionabili e tendenti ad evadere dalla vita fisica. In mancanza di un saldo equilibrio psico-fisico si rischia di sottovalutare l'immenso valore della vita nel corpo e del corpo stesso come Tempio dello Spirito. Ciò che conta davvero è vivere nell'Amore qui e ora e ciò che assomiglia più al Divino in questo mondo è il silenzio.

Carlotta

  Acquisto verificato

Voto:

Mi è piaciuto leggere questo libro..mi ha interessato l'argomento fin da subito...la morte viene affrontata da un'ottica completamente differente da come siamo abituati ad affrontarla nella nostra società occidentale..ne consiglio la lettura

Caricamento in Corso...