Descrizione
Il Vaymaanika Shaastra ("Scienza dell'Aeronautica”) è un testo in sanscrito risalente agli inizi del XX secolo. Riferisce la costruzione e i metodi di pilotaggio dei “Vimana”, mitici velivoli descritti nei testi vedici. È composto da 3000 shlokas (versi) distribuiti in 8 capitoli ed è attribuito a Maharishi Bharadvaja.
I cultori della paleoastronautica ne sostengono un'origine antichissima, facendolo risalire al XIII secolo a.C. Poiché non ne esistono copie antiche che ne attestino la trasmissione, chi ne afferma l'antichità sostiene che sia stato raccolto da Pandit Subbaraya Shastry, attraverso la pratica divinatoria della "canalizzazione".
L'esistenza del testo fu resa pubblica nel 1952 da G.R. Josyer, fondatore, nel 1951, a Mysore dell'International Academy of Sanskrit Research. Secondo Joyser, il testo sarebbe stato dettato tra il 1918 e il 1923.
Il testo in sanscrito, con la relativa traduzione in inglese, fu pubblicato nel 1973 con il titolo di Vymaanika Shaastra. L'edizione di Josyer venne integrata con le illustrazioni di T.K. Ellappa, un disegnatore della locale università di ingegneria a Bangalore, presenti anche in questa.
Dettagli Libro
Editore | X Publishing |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 173 - 15x21cm |
EAN13 | 9788897286103 |
Lo trovi in: | UFO |
Autori

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,80 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
90% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
10% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Daniele
Acquisto verificato
Voto:
Questo è uno dei libri che andrebbe esposto in musei di libri sacri. Nient'altro da aggiungere. Fenomenale descrizione su ciò che negato dalla società
Piera Fulvia
Acquisto verificato
Voto:
Per capire e comprendere quello che ci circonda e che da sempre è presente, questo libro è un mistero che si svela
Marcello
Acquisto verificato
Voto:
Testo unico nel suo genere.Di interesse assai specialistico per cultori di testi tradizionali indiani. Non si tratta in questo caso di attingere alla ricca spiritualità indiana ma di curiosità in campo scientifico tecnologico aperte ad interpretazioni e supposizioni.
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Mi sono divertita molto a leggerlo,oddio non è di facilissima lettura, mi ha incuriosito a tal punto di fare ulteriori ricerche, consigliato a chi ama i misteri delle antiche civiltà legate a incontri alieni...
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
La traduzione in italiano di un testo sanscrito, "rivelato" al guru Pandit Subbaraya Shastry attraverso strane pratiche esoteriche all'inizio del '900, ma risalente a tempi antichissimi. Il testo descrive i "vimana", o macchine volanti, presenti in tutta la letteratura vedica, in maniera dettagliata, come pure l'abbigliamento dei piloti e perfono la dieta loro prescritta. Diciamo che la descrizione delle macchine in questione risente moltissimo del periodo storico in cui il testo è stato "rivelato" (tra il 1928 e il 1923) in quanto tali velivoli sono descritti come costruiti in legno e strane leghe metaliche, e guardacaso dotati di eliche come, appunto, quelli esistenti all'epoca. Inoltre, la presenza nel testo di molte parole non tradotte fa si che il tutto sia di difficile lettura, oltre che poco credibile nelle "ricette" con cui preparare ad esempio le varie leghe come il "metallo assorbente il freddo" o "shytya-graahaka loha", contenente tra l'altro "loto blu, crowdika o corno di rinoceronte, ... chandrakaanta o pietra di luna, 5 kudmala, simhaasya, shankhalavaa e uva spina(!!)". Sicuramente interessante dal punto di vista della curiosità storica e filologica, un po' meno come attendibilità storica dello stesso. Molto interessante, forse più del testo stesso, la prefazione di Corrado Malanga sulla storia delle civiltà della valle dell'Indo, nonchè i disegni originali contenenti le rappresentazioni dei vimana derivati appunto dalla descrizione nel testo.
Alan
Voto:
Corrado Malanga,è con poche altre personalità direi nel mondo,ad aver fatto un po' di luce in un modo serio,intelligente,e sempre in continua evoluzione,su di una tematica troppo banalizzata,come quella aliena,che invece dovrebbe fare da fulcro nella vita di ogni essere umano,divulgando le informazioni a qualsiasi età,in questo libro il professore prende in esame un tema importante,che molti forse ignorano,dipanando nelle pagine,una serie di nozioni,curiosità,informazioni che catturano il fruitore del volume,in una rilettura di fatti storici,lontani dalla nostra cultura ma che ci appartengono in quanto esseri umani,libro consigliato per una lettura che sorprenderà il neofita di tali argomentazioni.
Salvatore
Acquisto verificato
Voto:
Un ottimo libro che ha saputo leggere la nostra storia nonchè le sorgenti del nostro sapere attuale, che va considerato anche e soprattutto sotto queste nuove intuizioni che sono molto più ragionevoli e scientifiche di altre fanta-scienza da quattro soldi. Consigliato per davvero!
Angelo
Acquisto verificato
Voto:
Libro non facile da leggere per le tantissime parole in lingua indiana, comunque il valore della pubblicazione è incalcolabile per l'argomento trattato. È una fortuna avere la traduzione in taliano grazie a C. Malanga e S. Salvatici.
Alessandro
Voto:
Scienza dell'Aereonautica nei testi Indù?! A prima vista potrebbe apparire una orribile bestemmia ed invece ci troviamo di fronte ad una scoperta che potrebbe, se sfruttata nella maniera corretta, portare ad una salutare rivoluzione in campo archeologico ed antropologico. Comprendere come questi nostri antichi progenitori riuscissero a far volare dei sia pur rudimentali aeromobili, senza l'utilizzo di combustibili fossili, è una sfida che bisogna accettare. La cosiddetta "scienza ufficiale", invece, gira il volto dall'altra parte e persiste in un vano, noioso, brodoso ed autocelebrativo riepilogo di quanto fin qui accertato, da loro ovviamente. Buona lettura e spalancate la mente all'impossibile!!!
Antonio
Acquisto verificato
Voto:
ottimo libro , rimette in gioco un po' tutto, tra cui le nostre origini e ciò che ci hanno propinato e continuano ancor oggi a propinarci.