Descrizione
«Spesso, la mattina, passavo dieci minuti fra i due trilli della sveglia a fare in fretta e furia qualche allungamento nel letto, prima di alzarmi e schizzare via di nuovo a insegnare. Cercando idee sul libro che intendevo scrivere è nato il titolo un po' clownesco di Yoga a letto. L'abbiamo trovato divertente e molto invitante e mi sono reso conto che la pratica yogica che avrei descritto avrebbe potuto aiutare molte persone e, cosa ancora più importante, era accessibile praticamente a tutti. Così è nato questo Yoga a letto: da un letto e da un insegnante di yoga sovraccarico di lavoro.»
Lo yoga a letto è utile, perché dà buoni risultati diminuendo la possibilità di «mollare» a metà strada.
Lo yoga a letto è accessibile, perché le posizioni e le pratiche descritte rientrano nelle possibilità di tutti.
Lo yoga a letto è naturale, perché segue i movimenti naturali del risveglio e del coricarsi senza bisogno di attrezzi.
Lo yoga a letto è spirituale, perché permette di rafforzare i nostri legami interiori, aprire la mente, il corpo e il cuore arricchendo la nostra vita.
Dettagli Libro
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
Libro utile per hi ha piacere di riprendere o cominciare la pratica dello yoga ma fa fatica a seguire un corso
Maria
Voto:
Da quando ho comprato ed eseguito le posizioni che suggerisce questo libro, alla mattina mi sento meglio sia fisicamente che psicologicamente. Si sa che quando sta male il corpo sta male anche la mente. Sono esercizi facilissimi da fare anche se io mi trovo bene con alcuni: sarete voi a scoprire quale eseguire e quelli no, comunque se comprerete questo libro non saranno soldi sprecati. Buon yoga a tutti.