Spesso acquistati assieme...
Descrizione
Questo manuale pratico si rivolge a chi insegna yoga, e a chi lo fa in modo sicuro, sostenibile e trasformativo.
Mark Stephens enuncia e spiega nel dettaglio i sette principi dell’insegnamento manuale e i cinque passi fondamentali per le istruzioni manuali e offre indicazioni pratiche su come aiutare gli studenti in ciascuna delle 100 posizioni delle sette famiglie di asana.
Le istruzioni verbali e le dimostrazioni fisiche delle asana sono modalità essenziali per comunicare con gli allievi, ma quando sono combinate con un tocco preciso ed esperto, questi strumenti risultano ancora più efficaci.
Le istruzioni tattili aiutano a rendere stabile, ad agevolare o ad approfondire un’asana, ad accrescere il margine di movimento senza rischi, aiutano l’insegnante ad essere più consapevole della condizione generale di un allievo e danno agli allievi la sensazione di essere sostenuti dall’insegnante, creando così un senso di maggiore fiducia e di connessione aperta tra insegnante e allievo. Infine, offrono un sostegno e un conforto durante esperienze intense.
Tuttavia, se un tocco viene fatto nel modo sbagliato, può causare danni fisici ed emotivi, senza contare che l’esperienza del tocco varia a seconda dei diversi retroterra culturali e religiosi di ciascuno, e in base alla propria storia personale. Per questo è importante conoscere, ad esempio, il modo corretto di avvicinarsi e allontanarsi dall’allievo o il posizionamento dell’insegnante durante l’istruzione tattile.
“Quando diamo delle istruzioni tattili, permettiamo agli allievi di trovare ciascuno un modo per realizzare una base di appoggio più stabile e un allineamento sicuro e confortevole del corpo, incoraggiando un’esplorazione profonda restando al tempo stesso connessi al respiro e all’insieme di corpo e mente, intesi come guida principale”.

Indice
Prefazione
Introduzione
PARTE I: I FONDAMENTI
- I principi e la sensibilità alla base delle correzioni yogiche
- I sette principi dell'insegnamento manuale
- Le correzioni: i principi fondamentali e le tecniche
PARTE II: APPLICAZIONI PRATICHE
- Le posizioni in piedi
- L'integrazione del core addominale
- Le posizioni di equilibrio sulle braccia
- Le posizioni di piegamento all'indietro
- Le torsioni da seduti e da supini
- Le posizioni di piegamento in avanti da seduti e da sdraiati e quelle di apertura delle anche
- Le posizioni di inversione
PARTE III L'EVOLUZIONE
- Insegnare lo yoga nel Ventunesimo secolo
Note
Bibliografia
Indice analitico
L'autore
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 395 - 19,5x26,5 cm |
EAN13 | 9788862283359 |
Lo trovi in: | Yoga |
Autore

Mark Stephens è uno stimato insegnante di yoga, che ha formato nel corso degli anni più di settecento insegnanti. Conduce lezioni, seminari, corsi di formazione e ritiri in tutto il mondo. Pratica yoga dal 1991 e lo insegna dal 1996.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:











Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Chiara
Acquisto verificato
Voto:
Mi è stato di aiuto ad inizio percorso come insegnante. Facile da comprendere e buone immagini. Libro molto scorrevole nella lettura
Giuliano
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro, ben dettagliato e corredato da tante foto. Tre stelle anziché cinque per un errore imperdonabile da parte di Macro Edizioni: l'indice fa riferimento all'edizione originale in inglese, non è stato adattato all'edizione italiana, per cui è inutilizzabile.
Angela
Acquisto verificato
Voto:
I libri di Mark stephens sono una garanzia! Chiari, precisi e dettagliati. Lo consiglio vivamente. Ottimo per insegnanti di yoga