Descrizione
Un metodo nuovo e pratico di Yoga per insegnare ai bambini di oggi il silenzio, l'attenzione e il rispetto, per creare un ambiente armonioso nella classe.
Il passaggio nel Terzo Millennio ha visto un profondo cambiamento nella struttura e nei contenuti della Scuola. La nuova Era ha portato un maggior sviluppo della Scienza e della Tecnologia ad inevitabile discapito dei Valori e dell’Umanesimo. In questo testo viene approfondito l’aspetto principale dello Yoga: "la Conoscenza e la Consapevolezza di Sé”.
L’autrice espone in modo semplice e didattico alcuni principali temi dello Yoga, che possono aiutare insegnanti ed allievi a sviluppare i valori fondamentali dell’Essere umano: Verità, Pace Retta Azione, Amore, Non violenza.
Entrare in contatto con la propria corporeità, percepire le proprie sensazioni, in sintesi, conoscersi, è quanto bisognerebbe insegnare ad ognuno fin da bambino. Questo aiuterebbe ad accettarsi e piacersi in generale ed eviterebbe, da adulti, tutta una serie di disturbi psicologici legati alla propria immagine corporea.
Il suggerimento offerto dall’autrice Elisabetta Furlan di introdurre la pratica yoga nel sistema scolastico infantile rientra in un’ottica volta a promuovere quella che ultimamente viene definita “psicologia della salute”. Mettere in atto, cioè, una serie di strategie preventive utili a favorire anche un contatto con la propria persona - fisica e psichica - che sia profondo ed equilibrato.
Lo yoga, infatti, è uno strumento che consente la comunicazione dell’individuo con se stesso, oltre che con la realtà circostante.
E ciò accade perché la capacità d’introversione dell’uomo - di questo si tratta quando ripieghiamo su noi stessi e sulla nostra corporeità, avvertendo ogni distensione mentale e allungamento muscolare offerti dalle tecniche yoga -spinge a scoprire territori sconosciuti dove la percezione di sé e quella dell’energia universale si fondono insieme.
Indice
Prefazione
Introduzione
- CAP. I
Lo Yoga nella scuola - CAP. II
Yoga e sviluppo dei cinque sensi - CAP. III
Cos’è l’HathaYoga? - CAP. IV
Il massaggio - CAP. V
Esercizi Yoga in classe - CAP. VI
Applicazioni pratiche dello Yoga - Cap. VII
Yoga - conoscenza - CAP. VIII
Yoga - scuola - formazione - CAP. IX
Yoga: i cinque Valori Umani Fondamentali - CAP. X
Yoga: Le cinque tecniche di insegnamento dei Valori Umani - CAP. XI
Preparazione dei sussidi didattici - CAP. XII
Schema di lezione in classe - CAP. XIII
Valore: verità - CAP. XIV
Valore: retta azione - CAP. XV
Valore: pace - CAP. XVI
Valore: amore - CAP. XVII
Valore: non violenza - CAP. XVIII
Yoga - Valori nella vita pratica - CAP. XIX
Conclusione
BIBLIOGRAFIA
Dettagli Libro
Editore | Produzioni Babaji |
Anno Pubblicazione | 2004 |
Formato | Libro - Pagine: 143 - 15x21cm |
EAN13 | 9788888077055 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Posizione in classifica: | 558° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 remainders ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,25 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
25% -
4 Stelle
75% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Linda
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto piacevole è semplice adatta all'insegnamento dello yoga ai bambini. Come insegnante di scuola dell'infanzia e l'ho trovato molto utile.
Lara
Acquisto verificato
Voto:
Ottimi spunti per indirizzarsi verso gli insegnamenti yoga ai bambini. Consiglio come primo approccio Utile ben scritto difacile e comprensione
Martina
Acquisto verificato
Voto:
Un libretto carino e interessante, dà spunti utili e una prima panoramica generale dell'argomento arricchita con tante idee da sviluppare sulla base dei talenti di ciascun insegnante
Gabriella Pragita
Acquisto verificato
Voto:
Ricco di info, dettagli, spiegazioni ed esercizi. Insegna passo dopo passo la filosofia dello yoga per i piccoli e gli esercizi da fare