Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Charlotte Joko Beck non si considera un guru, rifiuta le apparenze esteriori cercando invece di lavorare allo sviluppo di uno Zen occidentale, rigoroso e disciplinato ma anche idoneo al temperamento e al modo di vita di una cultura come la nostra, tanto diversa da quella orientale. I testi qui raccolti mettono in luce il vero obiettivo della pratica: imparare a vivere ogni momento così com'è, a esperirlo fisicamente, visceralmente, senza filtrarlo attraverso i preconcetti e i cliché della mente, perché solo allora, svanito l'io, ci appare la meraviglia della vita quotidiana in tutta la sua splendida semplicità.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1991 |
Formato | Libro - Pagine: 158 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834010358 |
Lo trovi in: | Zen |
Autore
Nata nel New Jersey, pianista presso l'Oberlin Conservatory of Music e madre di quattro figli, Charlotte Joko Beck si è avvicinata allo Zen solo verso i quarantanni, quando è divenuta allieva di Maezumi Roshi, Yasutani Roshi e Soen Roshi. Dopo anni di pratica al Centro Zen di Los Angeles, è stata riconosciuta terza erede nel Dharma di Maezumi Roshi e, dal 1983, si è trasferita nel Centro Zen di San Diego, dove attualmente vive e insegna. È l'autrice di Niente di speciale, già pubblicato da questa Casa Editrice.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Charlotte Joko Beck ha vissuto lo Zen senza conflitti con la mente e la cultura occidentale, la dimostrazione che lo Zen è come l'acqua che scorre e si adatta a tutte le circostanze. L'insegnamento è fatto per l'umano e non il contrario, quindi deve adeguarsi al cambiamento del singolo come quello della società. Il Buddha lo sapeva e ha dato insegnamenti diversi per ogni circostanza e situazione.Niente filosofie dottrinali ne ritirarsi dal mondo, ma un vivere la vita quotidiana così com'è anche da occidentale fatto di lavoro, famiglia e relazioni interpersonali ma sempre consapevoli della pratica Zen, osservazione, attenzione, intuizione, comprensione, vivere visceralmente la vita come il Buddha insegnava. Grazie
Valerio
Voto:
Libro bellissimo, Charlotte scrive in modo geniale, e ogni frase ha un effetto molto intenso nell'anima. Di libri sullo zen ne ho letto molti, tutti utili e interessanti, ma questo per me è il migliore, insieme all'altro che ha scritto. E una volta letto è da rileggere almeno un'altra volta, c'è troppa saggezza per riuscire ad assimilarla tutta in una volta
Luca
Acquisto verificato
Voto:
Che dire: fantastico!!! Se le filosofie buddhiste fossero una musica Charlotte Joko Beck sarebbe una jazzista. Come ,se non più rispetto a molti monaci "occidentali", ella è riuscita ad interpretare in chiave pratica il buddhismo Zen. Numerosi gli spunti di riflessione applicati e trasferibili alla quotidianità: quella vera del correre frenetico occidentale. Non manca qualche presa di distanza dall'ortodossia, soprattutto in una originalissima, quanto reale, interpretazione della rinuncia; intesa qui anche come la capacità di interagire con le vicissitudini quotidiane.