Descrizione
Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle arti in cui lo Zen da secoli si applica: il tiro con l'arco. Comincia così un emozionante tirocinio, nel corso del quale Herrigel si troverà felicemente costretto a capovolgere le sue idee - e soprattutto il suo modo di vivere. All'inizio con grande pena e sconcerto: dovrà infatti riconoscere prima di tutto che i suoi gesti sono sbagliati, poi che sono sbagliate le sue intenzioni, infine che proprio le cose su cui fa affidamento sono i più grandi ostacoli: la volontà, la chiara distinzione fra mezzo e fine, il desiderio di riuscire. Ma il tocco sapiente del Maestro aiuterà Herrigel a scrollarsi tutto di dosso, a restare 'vuoto' per accogliere, quasi senza accorgersene, l'unico gesto giusto, che fa centro - quello di cui gli arcieri Zen dicono: "Un colpo - una vita". In un tale colpo, arco, freccia, bersaglio e Io si intrecciano in modo che non è possibile separarli: la freccia scoccata mette in gioco tutta la vita dell'arciere e il bersaglio da colpire è l'arciere stesso.
Dettagli Libro
Editore | Adelphi Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 100 - 10,5x17,5cm |
EAN13 | 9788845901775 |
Lo trovi in: | Zen |
Posizione in classifica: | 2.306° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Eugen Herrigel (1885-1995), filosofo tedesco, ha il merito di aver fatto conoscere in Europa lo Zen. La particolarità del suo percorso è che, attraverso il tiro con l'arco, egli è riuscito a comprendere profondamente tale filosofia. Celeberrimo è Lo Zen e il tiro con l'arco (1948) che racconta appunto del suo incontro con un maestro giapponese di tiro con l'arco il quale non solo gli insegnò quest'antica arte tradizionale ma anche che il vero bersaglio da colpire è in realtà l'arciere stesso.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,62 su 5,00 su un totale di 13 recensioni
-
5 Stelle
77% -
4 Stelle
8% -
3 Stelle
15% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Un classico immancabile nella libreria di ogni ricercatore spirituale ma non solo: l'avvicinamento allo zen tramite l'arte del tiro con l'arco è infatti raccontato in maniera avvincente al punto da appassionare il lettore e spingerlo in molti casi ad approfondire poi la conoscenza di questa antica disciplina. Nella mia libreria ha un posto d'onore vicino a "Siddhartha", "Il gabbiano Jonathan Livingston" e "Illusioni" e lo rileggo ogni anno.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Bel libricino Mi è stato consigliato ed è stata una piacevole lettura per certi versi illuminante. È molto scorrevole e si legge in fretta. Lo consiglio
Elisa
Acquisto verificato
Voto:
Un libricino semplice che dà tanti spunti di riflessione e insegnamento. L'ho regalato a tutte le mie amiche in occasione del mio compleanno!
Marta
Acquisto verificato
Voto:
Libro che ho regalato a mio fratello che tira con l'arco...ha trovato il parallelo con lo Zen molto azzeccato e pertinente.
Sara
Acquisto verificato
Voto:
non credevo che il tiro con l'arco fosse veramente un'arte, non credevo che col tiro con l'arco si potesse andare oltre i propri limiti. un bellissimo libro