Descrizione
Gli obiettivi della presente opera sono quelli di fornire al lettore e al praticante di Qigong le conoscenze basilari teoriche su questo metodo di evoluzione personale, di introdurre alla corretta conoscenza del Zhineng Qigong, e di servire da guida a chi intraprendesse lo studio per "Operatore Qigong".
Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita quotidiana più piena e soddisfacente, per migliorare le performance fisiche e psichiche. Il Qigong è profondamente diverso dalle altre arti della salute, della cultura fisica, e dagli sport.
Nel Qigong l’attenzione è posta all’interno del corpo e all’ambiente esterno, e non vi è alcuno spirito competitivo. Il Qigong migliora la coordinazione e scioltezza, affina la coscienza, regola la respirazione, coltiva la "virtù" ("de").
Tra le centinaia, o più verosimilmente migliaia, di stili di Qigong, il Zhineng Qigong è uno dei più efficaci nel migliorare la salute e, secondo le teorie tradizionali, nel nutrire l’essere umano di energia vitale dall’ambiente.
Il Zhineng Qigong (Qigong della Coltivazione dell’Intelligenza, o Saggezza), è stato creato e diffuso a partire dal 1980 dal Prof. Pang Ming, uno dei grandi Maestri cinesi di Qigong dell’epoca moderna, esperto di Medicina Cinese e medico anche di formazione occidentale.
Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte si definisce il concetto di Qigong, la sua differenza con altri tipi di esercizi fisici, se ne classificano i vari tipi, si parla della sua storia, dei requisiti per la pratica, dei benefici che apporta alla salute, si esaminano i possibili effetti indesiderati legati alla sua pratica, si affronta lo studio dei rapporti tra il Qigong e la Medicina Cinese.
La seconda parte è dedicata al Zhineng Qigong. Qui sono descritti nel dettaglio i movimenti dei principali esercizi afferenti al primo livello di pratica, senza tralasciare brevi ma completi riferimenti alla teoria del Zhineng Qigong.
Indice
Indice
Prefazione alla II edizione
Prefazione alla I edizione
PRIMA PARTE
Capitolo 1
Introduzione al Qigong
- Il Qigong
- Tipi di Qigong
- Storia e requisiti per la pratica
- Benefici
Capitolo 2
Qigong e Medicina Cinese
- Qigong e Medicina Cinese
Appendice 1
Cronologia delle dinastie cinesi
Appendice 2
Sigle dei Meridiani e degli Organi
Appendice 3
I Trigrammi
Glossario dei termini cinesi e degli agopunti citati nel testo
SECONDA PARTE
Capitolo 1
Fondamenti teorici degli esercizi di Zhineng Qigong
- Schema generale delle pratiche
- Le tre fasi della pratica del Zhineng Qigong
- I metodi di allenamento di forma, Qi e mente nel Zhineng Qigong
Capitolo 2
Pengqiguandingfa
- Compendio di Pengqiguandingfa
- La pratica di Pengqiguandingfa
- Istruzioni dettagliate della pratica del metodo Pengqiguandingfa
- La posizione iniziale e le otto formule
Appendice
I vari utilizzi del metodo Pengqiguandingfa
Capitolo 3
Esercizi statici del Zhineng Qigong e altri metodi di pratica
- Sanxin bing zhanzhuang (L’esercizio statico per l’unificazione dei tre centri)
- La pratica corretta di Sanxin bing zhanzhuang
Appendice 1
I quattro stadi del Zhanzhuang per rilassare la regione sacrale
Appendice 2
Dunqianggong – L’esercizio dell’accovacciata davanti al muro
Appendice 3
Roufu gong – Massaggio dell’addome
Appendice 4
Laqi (tirare il Qi) e “terapia del Qi”
Appendice 5
La disposizione del “campo di Qi”
Appendice 6
Tendere il Qi - Chenqi 抻气
Ringraziamenti
Bibliografia
Sitografia
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni , Nuova Ipsa |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 166 - 17x24cm |
EAN13 | 9788828528340 |
Lo trovi in: | Qi Gong |
Autori
Ramon Testa (Como, 1974), Dottore in Lingue e letterature orientali all’Università Ca’ Foscari con la tesi: Sati/nian: due percorsi meditativi nella versione cinese del “Visuddhimagga”. Ha studiato il Zhineng Qigong a partire dal 2004 con Li Suping e con la Zhineng Qigong Society di Singapore. In seguito ha continuato la sua formazione con numerosi altri insegnanti di Cina e Malesia. Traduce testi sul Zhineng Qigong e sulla cultura cinese. È co-fondatore dell’ASD Zhineng Qigong Italia, formatore di Zhineng Qigong per la FISTQ dal 2007.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto utile per chi si affaccia per la prima volta al Qigong.libro molto ben fatto con spiegazioni molto belle
Roberta
Acquisto verificato
Voto:
ho avuto il piacere di partecipare ad un incontro con l'autore Vito Marino e ho voluto subito seguirlo. libro interessante come base per la pratica fatta a casa da soli. è però comunque una disciplina da fare e non da leggere, da sentire, meglio ancora se con altri e con una guida.