Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Insieme al Tao Te King, attribuito a Laozi, e al Liezi lo Zhuangzi è uno dei tre grandi classici del taoismo.
La sua influenza sulla poesia e sulla letteratura, sulla pittura e sulle altre arti, sullo spirito e sul comportamento cinesi è stata immensa. Non solo: nella marcia forzata e convergente delle civiltà, lo Zhuangzi appartiene a ciò che possiamo chiamare le opere rappresentative del patrimonio comune dell’umanità.
Il primo capitolo, che viene qui presentato, espone in modo superbo quella che è la realtà ultima del reale in noi e attorno a noi: il suo movimento proprio, naturale, spontaneo.
La vera poesia di queste pagine non sta nel ricordare leggende magnifiche che descrivono la cosmologia o le leggi dell’universo; è lo stesso immenso dispiegarsi del movimento universale che ci solleva e ci trasporta con sé.
Dettagli Libro
Editore
|
Jaca Book
|
Anno Pubblicazione |
2016 |
Formato |
Libro
- Pagine: 143
- 16x23cm
|
EAN13 |
9788816371507 |
Lo trovi in: |
Medicina Cinese
|
Autori
Claude Larre (1919-2001), gesuita, laureato in Legge e in Lettere, ha ottenuto il dottorato in filosofia e Sinologia presso l'Università di Parigi. Ha studiato il cinese a Pechino e Shanghai nei momenti più difficili della rivoluzione maoista (1947-52). Ha vissuto in Oriente sino al 1966 come insegnante e direttore delle scuole dei gesuiti e come professore di Filosofia cinese all'Università di Saigon e di Delat. Ritornato a Parigi nel 1966, ha fondato nel 1971 l'Istituto Ricci, centro di studi sinologici che ha diretto sino alla morte, e nel 1976 con Jean Schatz la Scuola Europea di...
Continua a leggere la Biografia di Claude Larre
Elisabeth Rochat De La Vallée (Parigi 1949), dopo studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, a partire dal 1970 ha lavorato in collaborazione con il professar Claude Larre S] e il dottor Jean Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Dopo un soggiorno a Taiwan (1974-75), ha lavorato e insegnato all'lnstitut Ricci di Parigi, di cui è stata segretaria generale sino al marzo 2005. Insegna all'École Européenne d'Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere. A partire dal 1989 ha lavorato al Grand Ricci (dizionario enciclopedico...
Continua a leggere la Biografia di Elisabeth Rochat De La Vallée