Descrizione
Pomodoro Cuor di Bue
Il frutto è a forma di cuore, liscio, carnoso, pressoché senza semi, e buccia sottile. Di grossa pezzatura raggiunge il peso di 220-250 g, perfetto per insalata. Data la breve conservabilità si consiglia il consumo a breve tempo dalla raccolta. Pianta indeterminata e vigorosa dal ciclo tardivo.
Il pomodoro (Lycopersicum esculentum) predilige un cima temperato caldo. Esposizione calda e soleggiata, riparata dal vento.
- Semina: da gennaio per la coltivazione in serra riscaldata, in marzo-aprile per la coltura in pieno campo. Raccolta da giugno a settembre.
- Impianto: 80-100 cm tra le file, 30-50 cm sulla fila.
- Dose di seme: 15-20 g/100 mq a dimora, 1,5-2 g/mq di semenzaio. Con 100 mq di semenzaio si ottengono piantine per 1 ettaro.
- Rotazione: non deve seguire cucurbitacee, chenopodiacee e soprattutto sé stesso ed altre solanacee per almeno 4 anni.
Dettagli Prodotto
Produttore | Arcoiris - Sementi biologiche e biodinamiche |
Formato | Prodotto - Confezione da 2 Gr. |
EAN13 | 8032597802196 |
Lo trovi in: | Prodotti del Giardino e Sementi |
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo prodotto?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Claudia
Voto:
Non ho ancora potuto testare il prodotto ma sono felice di avere trovato un sito professionale come il vostro. Grazie!
Federica
Acquisto verificato
Voto:
Le sementi acquistate in questo sito non mi hanno mai delusa . HO sempre ottenuto ottimi raccolti. Sono proprio sementi di case produttrici serie.
Michele
Acquisto verificato
Voto:
i semi di pomodoro cuor di bue sono stati usati in un orto con altri tipi di pomodori ed hanno svolto bene il loro compito, non hanno prodotto moltissimo ma come altri tipi vicino,
Fabrizio
Voto:
I semi di pomodoro cuor di bue consentono di ottenere un pomodoro davvero gustoso, a costoni, succulento e di grande soddisfazione sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista qualitativo. Bisogna tener presente che per poter portare la piantina in condizioni di essere trapiantata nell'orto o nel giardino occorre coltivare i semi dapprima in un semenzaio oppure in un luogo abbastanza caldo in cui non ci siano sbalzi di calore e poi effettuare il trapianto quando le piantine sono già grandicelle. La resa è davvero buona e, fra i pomodori, è quello che preferisco, sia per consistenza, sia per il gusto che ritengo davvero inimitabile, da solo o nelle insalate.