SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 7 min

Abilità caratteriali: Migliorare meglio

Il Potenziale Nascosto - Adam Grant - Speciale

Come possiamo aiutare noi stessi e gli altri a raggiungere vette inaspettate? Scoprilo, leggendo l'anteprima del nuovo libro di Adam Grant.

Sbloccare le nostre risorse più preziose per raggiungere grandi traguardi

Sul finire dell'Ottocento il padre fondatore della psicologia fece un'affermazione audace. «Attorno ai trent'anni», scrisse William James, «il carattere è indurito come la malta! e non è più possibile ammorbidirlo». I bambini avrebbero la fortuna di poter plasmare il loro carattere, gli adulti no.

Recentemente un gruppo di scienziati sociali ha avviato un esperimento per testare l’assunto di James. Hanno reclutato 1500 imprenditori nell’Africa occidentale (donne e uomini di 30, 40 e 50 anni), che possedevano piccole startup nei settori della produzione, dei servizi e del commercio.

Li hanno divisi in tre gruppi in maniera casuale. Uno era un gruppo di controllo: i suoi membri hanno continuato a lavorare come avevano sempre fatto. Gli altri due erano gruppi di formazione: per una settimana hanno appreso nuovi concetti, li hanno analizzati all’interno di casi di studio relativi ad altri imprenditori e li hanno applicati alle proprie startup attraverso giochi di ruolo ed esercizi di riflessione.

 

adam-grant-potenziale-nascosto-libro

 

Abilità cognitive vs abilità caratteriali

In questi due gruppi la formazione differiva sotto un unico aspetto: si concentrava sulle abilità cognitive oppure sulle abilità caratteriali. Nella formazione sulle abilità cognitive gli imprenditori hanno seguito un corso in discipline aziendali accreditato creato dall’International Finance Corporation; hanno studiato finanza, contabilità, risorse umane, marketing e politiche di prezzo e si sono esercitati a utilizzare quanto appreso per risolvere problemi e cogliere opportunità.

Nella formazione sulle abilità caratteriali gli imprenditori hanno frequentato un corso progettato da psicologi per insegnare lo spirito di iniziativa; hanno studiato che cosa sono la proattività, la disciplina e la determinazione e si sono esercitati a mettere in pratica tali qualità.

La formazione sulle abilità caratteriali ha avuto un impatto straordinario: dopo appena cinque giorni di lavoro per sviluppare queste doti, gli utili delle aziende degli imprenditori finiti in questo gruppo sono cresciuti in media del 30 per cento nei due anni successivi.

 

adam-grant-libro-potenziale-nascosto

 

Carattere vs personalità

Si tratta di un vantaggio quasi triplo rispetto alla formazione sulle abilità cognitive. Le conoscenze in materia di finanza e marketing avrebbero potuto consentire agli imprenditori di capitalizzare le opportunità, ma studiare la proattività e la disciplina ha permesso loro di creare le opportunità.

Hanno imparato ad anticipare i cambiamenti del mercato piuttosto che a reagire a quei cambiamenti. Hanno sviluppato idee più creative e introdotto un maggior numero di nuovi prodotti. Quando hanno incontrato degli ostacoli finanziari, invece di arrendersi si sono dimostrati più resilienti e intraprendenti nel richiedere un prestito.

Oltre a dimostrare che le doti caratteriali possono spingerci a raggiungere traguardi più importanti, queste prove rivelano che non è mai troppo tardi per costruirle. William James era un uomo molto saggio, ma in questo caso si sbagliava di grosso. Il carattere non si indurisce come la malta: mantiene la sua plasticità.

Il carattere viene spesso confuso con la personalità, ma non è la stessa cosa. La personalità è la nostra predisposizione, sono i nostri istinti primari che ci dicono come pensare, sentire e agire. Il carattere è la capacità di far prevalere i valori sugli istinti.

 

potenziale-nascosto-libro-adam-grant

 

La personalità non è il nostro destino

Conoscere i propri principi non significa necessariamente saperli mettere in pratica, soprattutto in condizioni di stress o quando siamo sotto pressione. È facile essere proattivi e determinati quando le cose vanno per il verso giusto.

La vera prova di carattere è riuscire a mantenere questi valori anche quando le cose si mettono male. Se la personalità detta il nostro modo di fare in una giornata qualunque, il carattere è il modo in cui affrontiamo una giornata difficile.

La personalità non è il nostro destino, è la nostra tendenza. Le abilità caratteriali ci permettono di trascendere questa tendenza per rimanere fedeli ai nostri principi. Non si tratta tanto dei tratti specifici del nostro carattere, quanto di ciò che decidiamo di farci.

Ovunque vi troviate in questo momento e qualunque cosa stiate facendo, potete cominciare sin d’ora a coltivare le vostre abilità caratteriali. Per troppo tempo le abilità caratteriali come la proattività e la determinazione sono state bollate come abilità trasversali (le cosiddette «soft skills»).

 

libro-adam-grant-potenziale-nascosto

 

Soft skills

L'espressione risale alla fine degli anni Sessanta, quando alcuni psicologi furono incaricati di ampliare l’addestramento dell’esercito americano oltre il funzionamento di carri armati e cannoni.

Consapevoli dell’importanza delle capacità umane, introdussero una maggior enfasi sulle capacità di leadership e di lavoro di squadra, che permettevano ai gruppi di diventare qualcosa di più della somma delle loro parti e alle truppe di tornare a casa sane e salve.

Avevano bisogno di etichette per descrivere le due categorie di abilità, e fu allora che presero una decisione infelice. Gli psicologi chiamavano le competenze relative a carri armati e armi da fuoco «hard skills», in quanto si basavano sulla dimestichezza con armi in acciaio e alluminio.

Le «soft skills», di contro, erano «importanti abilità legate al lavoro, che comportano un'interazione scarsa o nulla con le macchine». Si trattava in realtà delle abilità.

sociali, emotive e comportamentali di cui i soldati avevano bisogno per riuscire in qualsiasi capacità. Venivano chiamate «soft» solo perché non riguardavano mansioni che coinvolgessero metalli. In base a questa definizione, persino la finanza è una competenza «soft».

Qualche anno dopo, gli psicologi raccomandarono di abbandonare l’uso del termine: definire «morbida» una competenza la faceva apparire debole, e i soldati volevano essere forti. Non si rendevano conto che le abilità caratteriali potevano essere la loro più grande fonte di forza.

 

libro-potenziale-nascosto-adam-grant

 

Sbloccare il potenziale nascosto

Se le nostre abilità cognitive ci distinguono dagli animali, le nostre abilità caratteriali ci elevano al di sopra delle macchine. Oggi computer e robot sono in grado di costruire automobili, comandare aerei, combattere guerre, gestire il denaro, rappresentare gli imputati in tribunale, diagnosticare il cancro ed eseguire interventi di cardiochirurgia.

Man mano che aumentano le abilità cognitive automatizzate, ci ritroviamo nel bel mezzo di una rivoluzione del carattere. In un mondo in cui progressi tecnologici rendono sempre più preziose le interazioni e le relazioni, padroneggiare le abilità che ci rendono umani diventa sempre più cruciale.

Quando diciamo che il successo e la felicità sono gli obiettivi più importanti della nostra vita, mi chiedo perché il carattere non sia in cima alla lista. Che cosa succederebbe se tutti noi investissimo nelle nostre abilità caratteriali tanto quanto investiamo in quelle professionali?

Possiamo solo immaginare che cosa sarebbe America se la Dichiarazione di Indipendenza avesse garantito a ogni cittadino il diritto alla vita, alla libertà e... alla formazione del carattere.

Dopo aver studiato le abilità caratteriali che sbloccano il potenziale nascosto, ho identificato le forme più importanti di proattività, determinazione e disciplina. Per percorrere grandi distanze bisogna avere il coraggio di ricercare il giusto tipo di disagio, la capacità di assorbire le giuste informazioni e la volontà di accettare le giuste imperfezioni.

Data di Pubblicazione: 12 aprile 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...