Le costellazioni familiari: da terapia a cammino spirituale. Scopri l'eredità di Hellinger e come questa pratica rivela le connessioni tra generazioni.
Alle prese con «altri noi»
Negli ultimi anni le costellazioni familiari sono arrivate al grande pubblico grazie al fiorire di corsi, formazioni, seminari e soprattutto, dopo la fortunata serie turca Another Self, che per la prima volta ha portato sullo schermo gli elementi fondamentali di questo metodo: il cerchio di partecipanti, il conduttore, i rappresentanti, i «movimenti dello Spirito», la sovrapposizione di temi e vissuti che, tramandati dalle generazioni precedenti, influiscono sulla nostra vita attuale.
Per questo, inconsciamente, siamo alle prese con «altri noi», come suggerisce il titolo della serie. Il suo successo internazionale è una conferma di un interesse sempre più diffuso e inarrestabile per le costellazioni e della loro crescita esponenziale.
L'Evoluzione delle Costellazioni Familiari
Nei primi anni, le costellazioni familiari venivano considerate una forma di psicoterapia: i primi partecipanti pensavano che questo metodo avesse il potere di risolvere direttamente i problemi personali, i conflitti familiari, persino situazioni di disagio e addirittura, sintomi e patologie.
Solo oggi, dopo una lunga evoluzione, abbiamo finalmente compreso l'essenza di questo cammino: le vere costellazioni non agiscono direttamente sui problemi, ma piuttosto sulla coscienza, trasformando lo stato interiore dell'individuo e oltrepassando la sfera della coscienza stessa. E questo spostamento, questo cambiamento profondo nella coscienza, a innescare dei processi di notevole entità nella vita personale, influenzandone vari ambiti.
Bert Hellinger e gli Ordini dell'Amore nelle Costellazioni Familiari
In quest'ottica possiamo parlare di un cammino di crescita personale, comprensione ed evoluzione interiore. Non si può parlare di costellazioni senza fare riferimento a Bert Hellinger, che le ha sviluppate negli ultimi trent'anni.
Con i suoi studi e insegnamenti sugli Ordini dell'amore e sui livelli di coscienza, Hellinger ha dato alle costellazioni una dimensione spirituale e umana, distinguendole nettamente dalle terapie tradizionali.
Per questa ragione, non devono essere intese come una terapia, bensì, un aiuto alla vita, un sostegno allo spirito della persona, su un piano che non interferisce con i percorsi terapeutici e non si sostituisce a essi.
Per iniziare, è importante chiarire il termine «costellazioni familiari». Oggi spesso chiamate «spirituali», in virtù della loro evoluzione verso lo spirito, non hanno nulla a che vedere con le stelle, l'astrologia, le costellazioni celesti. In italiano, come in altre lingue, il termine deriva da una traduzione fonetica del tedesco Familienaufstellung.
Cosa Sono le Costellazioni Familiari: Origine del Termine e Significato
Gia in molte pagine di Sigmund Freud troviamo riflessioni sull'influenza della famiglia sulla psiche dell'individuo, ma è con Carl Gustav Jung che compare il termine «costellazione familiare», in un'accezione simile a quella cui ci riferiamo oggi.
Le emozioni, le azioni, i rimossi, i traumi e i vissuti di una famiglia costituiscono un patrimonio condiviso che influisce su ogni membro, indipendentemente dalle distanze geografiche e dalle epoche.
Nel 1965, in un libro intitolato Familienkonstellationen Ihr Einfluss auf den Menschen (“Costellazioni familiari. Il loro effetto sulle persone”), lo psicologo austriaco Walter Toman introdusse una variante del termine, più vicina alla traduzione moderna, ma assai lontana dal contenuto attuale delle costellazioni spirituali, che possono a tutti gli effetti essere definite come rappresentazioni nello spazio, guidate da una percezione sottile, in grado di portare alla luce quei legami invisibili che agiscono sui destini individuali all'interno della famiglia.
L'Incontro con Bert Hellinger
Ho appreso queste costellazioni spirituali, che io definisco «l'arte dell'invisibile al servizio della pace», direttamente da Bert Hellinger, psicologo e teologo tedesco considerato il fondatore delle costellazioni moderne. Mi avvicinai a questo mondo dopo un lungo periodo di ricerche, fallimenti, e inconcludente vagare. Quando lo incontrai, quel vagare si arrestò.
Per me, c'è stata una vita prima e una dopo Hellinger. Così è con i grandi maestri e Bert, indubbiamente, lo era. Credo che lo stesso sia accaduto a migliaia di altre persone: scoprire nelle costellazioni non solo uno strumento di aiuto e di crescita, ma un vero e proprio stravolgimento del modo di concepire e guardare la vita, le relazioni, i genitori e gli eventi stessi che ci accadono.
Come se un filo invisibile iniziasse a brillare in controluce, nelle infinite trame dell'esistenza, rivelando il senso profondo di ogni cosa e mostrando che tutto è connesso. Siamo come stelle di un firmamento interdipendente, nel quale ognuno influenza, in modo volontario o meno, gli altri e a sua volta ne è influenzato. E siamo soprattutto il prodotto di chi ci ha preceduti e, come diceva Walt Whitman, conteniamo moltitudini.
Oltre le Costellazioni Familiari: Sistemi Visibili e Invisibili
Questo cammino, come vedremo, raccoglie l'eredità delle tradizioni sapienziali più antiche che vedono l'uomo al centro di un sistema integrato di dimensioni, miti, archetipi, e, allo stesso tempo, si collega agli studi di pensatori e scienziati moderni.
Quello che noi oggi definiamo «costellazioni familiari» ha radici antiche, che affondano nell'esperienza di un passato umano millenario. Questo metodo ha riportato alla ribalta le rappresentazioni nello spazio, ma tale interpretazione ha limitato il potenziale vasto e profondo che emerge quando due o più persone si relazionano in un campo di coscienza condiviso.
Come vedremo, entrambe le parole che le definiscono, in qualche modo, comprimono il significato di questa pratica, e già il termine «familiari» merita una riflessione. Ѐ vero che ciascuno di noi proviene da una famiglia e che le principali dinamiche della nostra vita si originano, si evolvono e si tramandano in questo contesto.
Tuttavia, come esseri umani, apparteniamo a molteplici sistemi, visibili e invisibili, che ugualmente ci influenzano. Per semplificare, potremmo dire che le costellazioni familiari sono l'arte di portare alla coscienza e rendere visibili alcuni aspetti delle infinite strutture e influenze che orientano, determinano e condizionano le nostre vite.
Ѐ possibile spiegare le costellazioni spirituali, oltre che viverle in prima persona? E se sì, si possono insegnare e trasmettere come un sapere? Queste domande sono al centro del viaggio che ci apprestiamo a intraprendere insieme.
Data di Pubblicazione: 27 febbraio 2025