SALUTE E BENESSERE

Appunti di Studio a Fumetti sulle 5 Leggi Biologiche - Anteprima del libro di Susanna Giusti e Claudia Rigacci

La legge ferrea del cancro

LA LEGGE FERREA DEL CANCRO

La I Legge, chiamata “la legge ferrea del cancro” ci introduce alla Nuova Medicina Germanica (NMG) attraverso la comprensione che la malattia è un evento biologico e sensato che accade quando subiamo uno shock inatteso, non comunicabile nella sua drammatica interezza ad altri e che coinvolge simultaneamente, in sincronia, la nostra psiche (i nostri sensi), il nostro cervello ed il corpo per quel che riguarda l'organo interessato.

SBS

Nella visione delle 5 Leggi Biologiche sostituiamo quindi la parola "malattia" con SBS, PROGRAMMA SPECIALE BIOLOGICO SENSATO.

Questo per dire che la manifestazione di una cosiddetta “malattia” è un programma speciale biologico sensato e naturale a ciò che viviamo come trauma.

“Speciale” in quanto specifico per quell'evento e coinvolgendo quegli organi e non altri, “biologico” perché il corpo si allerta al di là della nostra volontà di pensiero, “sensato” perché risponde ad un senso realmente percepito nel momento e “naturale” perché accade in natura per uomini, animali e piante.

È un programma specifico biologico sensato che risponde ad un trauma, ha una sua intensità ed è scatenato e scatena determinate emozioni.

Il trauma è il detonatore del conflitto SBS, la causa esterna o interna immediatamente percepita come allarmante, che provoca la nostra risposta fisica (ormonale-biologica) per far fronte all'evento. Il corpo innesca i suoi meccanismi biologici ritenuti più appropriati in quel momento, onde mantenere la sua efficienza e funzionalità ed iniziare a valutare e risolvere la situazione nel modo migliore possibile.

L'intensità con cui viviamo il trauma determina sia la gravità del conflitto SBS, sia la durata del conflitto SBS fino al ritorno in normotonia (stato di soddisfazione e benessere soggettivo).

Ad esempio un evento traumatico che aveva uno strascico precedente di lunga e disagiata durata, ha diversa gravità di un evento la cui intensità è solo del momento presente e non ha grossi legami con altre situazioni precedenti.

La gravità del conflitto SBS è misurata dall'aumento di massa cellulare e/o dalla riduzione funzionale di un organo; nella quotidianità stabiliamo la gravità con il termometro, con l'uso di certe terapie anziché altre e definiamo massima gravità il sopraggiungere della morte.

La durata del conflitto SBS è stabilita da quanto tempo passa dallo shock traumatico, l'inizio del programma SBS, fino al ritorno al proprio stato soggettivo di benessere, definito normotonia.

Le emozioni, risposte ormonali a stati d'animo soggettivi influenzati dalla coscienza individuale, determinano la qualità del conflitto speciale biologico sensato, qualità diversa per ognuno a seconda del proprio sentire e delle proprie interpretazioni soggettive.

È ormai appurato che ad esempio la meditazione, fa una grossa pulizia di quelle emozioni più collettive ed abitudinarie, conducendo la coscienza ad avere altri parametri valutativi più distaccati davanti al tran tran “obbligatorio” (così ci dicono) quotidiano.

La qualità di un evento è quindi un'interpretazione soggettiva che usa quei parametri valutativi che siamo più abituati ad adoperare davanti alle situazioni che ci accadono.

Vivere la vita come un campo d'esperienza in cui dover affermare la propria visione, o essere così camaleontici da adattarsi a qualsiasi situazione, acquista un'importanza fondamentale nel differenziare il corso di una “fu” malattia ora risposta biologica sensata.

DHS

Nella NMG l'inizio di ciò che fino a prima chiamavamo malattia, ora SBS, ha preso il nome del figlio di Hamer, Dirk, morto dopo lunga agonia per un colpo di fucile sparatogli dal principe Vittorio Emanuele di Savoia. Il dolore per la morte del figlio aggiunto al non riconoscimento giudiziario dell'evento, è stato causa di un programma SBS da parte sia di Hamer che di sua moglie, anche lei poi deceduta.

La DHS, SINDROME DI DIRK HAMER (Dirk Hamer Syndrome), è lo shock che scatena un programma speciale biologico sensato. Un pensiero di luce al giovane Dirk che con la sua morte ha permesso a suo padre di farci apprendere le 5 Leggi Biologiche.

Lo SHOCK che segna l'inizio della DHS, da cui nasce il programma “risposta specifica biologica e sensata”, deve essere necessariamente conflittuale, inatteso, drammatico e vissuto con senso d'isolamento:

  • conflittuale in quanto qualitativamente negativo: la nostra interpretazione soggettiva si avvale di parametri quali “brutto-odioso-ripugnante-violento/cattivo”;
  • inatteso perché in quel momento eravamo completamente dedicati e coinvolti in qualcos'altro e quindi l'evento ci appare (lo definiamo) improvviso e sorprendente: si sente di essere stati colti in contropiede e senza una soluzione soddisfacente nel momento per fronteggiare l'evento;
  • drammatico per la differenza che c'è tra ciò che sentiamo e ciò che la mente è invece abituata a catalogare: l'evento non permette la sincronia tra sentire e pensare e quando emozione e ragione non vanno bene insieme l'allerta è alta (per questo conosciamo persone che si abituano nel tempo a non avere più emozioni, o si creano emozioni tutte loro: è un modo per rispondere ad una vita vissuta un tempo con drammaticità ed ora fronteggiata con la chiusura del sentire);
  • vissuto con senso d'isolamento per la forte sensazione interna che nessuno sa

quello che io sento dentro, sia perché magari non si riesce a parlarne, o perché si crede di non doverne parlare, o perché non c'è proprio nessuno con cui condividere l'accaduto.

Con la DHS scatta un CONFLITTO BIOLOGICO che, come programma SBS, è da comprendersi nella storia evolutiva della specie. Nella trasmissione genetica (DNA) abbiamo l'eredità di come fino a noi è stato risposto alle sfide della vita, portiamo con noi già delle risposte biologiche a quelle che nel passato furono malattie, guerre, violenze.

L'evoluzione è la possibilità di bypassare certe tematiche per raggiungere fini di prosperità con il minor dispendio energetico e nel tempo più breve.

Rispondere a conflitti di territorio, ad esempio, con le stesse reazioni biologiche (SBS) della nostra bisnonna, solo perché già ci appartengono geneticamente, non è molto evolutivo! Apportare nuove strategie implica agire con coscienza collettiva, se davvero ci interessa l'evoluzione, ma vedendo quanto i nostri bisnonni sono ancora presenti nelle nostre abitudini...

Nel momento della DHS l'ambiente circostante continua ad inviarci i suoi segnali che sono il PREDISPORSI DI BINARI AGGIUNTIVI.

Allo SHOCK iniziale, che innesca il suo specifico programma SBS, si sommano altri conflitti SBS, alterazioni psico cerebro organiche diverse dalla DHS iniziale. Questi conflitti/alterazioni restano attivi ed in sospeso, differenti in tutto e per tutto dal conflitto iniziale da cui però si diramano come binari.

Così, quel che vediamo (consci o meno) intorno a quel che è accaduto, i colori, le cose, le forme, s'imprimono nella nostra memoria legate a quell'evento/sensazione; come anche ciò che udiamo in quel momento, voci, suoni, grida, rumori, versi di animali, si registra nella mente, associata sempre a quell'evento. E così pure se nell'aria ci sono odori captati dal nostro senso olfattivo, la nostra mente li registra nella loro specifica vibrazione associata alla DHS che abbiamo subito.

Alcuni di questi sensi continuano a mantenere la loro vibrazione di allerta e sono definiti binari aperti. I binari aperti rimangono in memoria a vita e per gli studi della NMG sono quelle "malattie" definite dalla medicina ufficiale come recidive ed allergie.

SINCRONICITÀ'

C'è una sincronicità degli eventi, nel programma SBS, su PSICHE, CERVELLO ed ORGANO interessato al conflitto.

Con lo studio delle 5 Leggi Biologiche si comprende l'innescarsi di distinte reazioni biologiche in simultanea perché per ogni fase della SBS vi sono sintomi specifici su psiche, cervello e organo. Psiche, cervello e organo si comportano sincronicamente tra loro con modalità diversamente specifiche e standard alla luce degli studi delle 5 Leggi Biologiche per ogni SBS.

Si può quindi dire che DALL'ISTANTE DI DHS FINO ALLA FASE DI SOLUZIONE VI E' UNA SINCRONICITÀ' PSICO CEREBRO CORPOREA DURANTE TUTTO IL DECORSO fino al ritorno in normotonia.

Questo per osservare che con la NMG si può guardare correttamente al decorso di una situazione solo valutando quanto siano indissolubilmente legati corpo (sensi, cervello e organi) e coscienza (consapevolezza di sé) per far fronte a quell'evento.

L'essere umano deve essere valutato nella sua interezza quale essere cosciente, perché ognuno di noi ha la propria psiche come mano agente di quella coscienza che ha raggiunto.

Viene da notare, quanto, nel vivere quotidiano, la propria reazione a confronto con un'altra davanti ad uno stesso evento non ha le stesse qualità. E quanto, invece, nel quotidiano, la coscienza ci fa avere uno stato d'animo condiviso e comune con tutti gli altri davanti ad un accadimento?

Forse è il caso di prendere coscienza del campo morfico e iniziare a costruirsi la facoltà del libero arbitrio cominciando a studiarsi!

PSICHE

La psiche sancisce le qualità emozionali delle risposte individuali all'ambiente, per cui ognuno sviluppa le proprie strategie di vita in base al suo specifico vissuto psichico.

Prendiamo ad esempio bambini, che fin dal primo anno di età abbiano vissuto in un ambiente di apprendimento dove hanno sperimentato il dialogo, la condivisione, la motivazione a crescere, l'anelito ad imparare, la qualità del mettersi in gioco e pensiamo quali strategie hanno impresso nella loro tabula rasa per andare a formare la propria memoria a lungo termine.

Poi immaginiamo bambini “normali” che vanno nelle scuole statali di oggi, che si fronteggiano con giochi competitivi tra compagni, che se desiderano la calma sono in continua allerta, chiamati a fare e pensare cose che non hanno chiesto né di fare né di pensare. Che strategie imprimeranno a partire dai loro primi anni di vita per far poi fronte a quel che saranno chiamati a diventare?

Si ricorda che, la tabula è rasa, i geni sono dei nostri avi, l'ambiente modifica i geni e fino a 17 anni la nostra corteccia cerebrale è predisposta biologicamente ad accumulare le risposte emotive che sanciranno le strategie nella memoria a lungo termine cui faremo riferimento da adulti.

Le strategie non sono altro che il consolidarsi di certe risposte emozionali ripetute per imprinting di fronte agli eventi, strategie che vanno a formare una “patternoteca” mnemonica di possibilità di risposte conosciute, sperimentate, ritenute utili e valide per affrontare la situazione.

Se il vissuto psichico è stato allettante, si saranno ripetute più risposte positive (emozioni piacevoli) alle situazioni e da adulti avremo più facilità a metterci in gioco e/o sfidare le situazioni. Se il vissuto psichico è stato invece allarmante, si saranno ripetute più risposte negative (emozioni spiacevoli) alle situazioni e da adulti avremo maggior facilità sia ad essere aggressivi verso sé e/o gli altri sia ad essere nella totale dimenticanza di sé, dando sempre maggior importanza più al problema che alla soluzione.

La psiche, attraverso CORRELAZIONI DI PENSIERI INVOLONTARI, ELUDENDO IL FILTRO DELLA MENTE CONSAPEVOLE accede al sentire, al senso. Il senso, il sentire dentro com'è quella situazione, fa riferimento a quella memoria a lungo termine iniziata in fase prenatale, che si struttura nell'infanzia e che si consolida quale abile meccanismo biologico che risponde istintivamente a ciò che accade, ancor prima che la mente (il pensiero) razionalizzi i giusti passi da compiere.

Non solo per le situazioni allarmanti come quando siamo in bilico sul crinale di una montagna e si “sente” come non cadere, ma anche quando “sentiamo” se qualcosa è giusta da fare o meno, quando “sentiamo” che c'è “qualcosa...”, anche se poi la mente razionalizzerà una risposta, (l'emozione iniziale viene così occultata dall'interferenza della mente che interpreta costantemente e senza sosta tutto ciò che accade e noi percepiamo), la nostra risposta “ragionevole” all'evento avverrà solo dopo il senso biologico e la relativa emozione automatica, non controllabile, scaturita dalla patternoteca della psiche.

Ricordiamo che se emozione e ragione non vanno bene insieme, si entra in uno stato di allerta psichico, il che vuol dire stress per far fronte all'incongruenza del dover vivere sentendo una cosa ma agendo come se quella cosa non fosse sentita: “la mente mente” come ci ricorda Osho!

Il senso ha la capacità di processare 40 milioni d'unita di informazione al secondo, mentre la mente, il pensiero, ha la capacità di processare 25 unità di informazione al secondo, quindi con il pensiero l'informazione è molto più lenta che con il sentire.

Ciò che la psiche non può camuffare come fa invece la mente "consapevole", fa sì che profondamente bisogna prendere coscienza che noi sentiamo ed esperiamo secondo circuiti biologici arcaici.

Se la mente, la razionalità, è susseguente aH'impronta psichica, formata dalle sue qualità emozionali-risposte che fanno riferimento all'istinto e aH'imprinting, la nostra risposta biologica davanti ad un evento scioccante, conflittuale, inatteso, drammatico e senza immediata soluzione, non avverrà mai con la mente ed il primo impatto sarà esclusivamente psichico (e fisico qualora si fosse un po' acciaccati...).

“Nostro compito evolutivo è riconoscere il senso (leggi psiche) troppo bistrattato a favore di una mente calcolatrice politica, tesa al potere e all'autosoddisfazione ed imparare, invece, a percepirsi, mantenendo così un equilibrio ormonale nel cominciare a fare solo ciò che si sente buono per sé, e poter così finalmente iniziare a consumare meno energia, appoggiandosi alla percezione ed al sentire.” (Fabrizio)

La psiche DETERMINA IL CONTENUTO CONFLITTUALE in base al suo sentito, stabilendo se quel senso è coinvolto in un conflitto o in un altro.

Nasciamo come “tronco cerebrale” (foglietto embrionale endodermico), sviluppiamo poi il “cervelletto” (foglietto embrionale del mesoderma antico), quindi “l'ossatura” (foglietto embrionale del mesoderma giovane), e infine a 17 anni arriva la neo corteccia cerebrale (foglietto embrionale ectodermico) che si struttura per le sue funzioni.

Sono considerate 4 categorie conflittuali che scaturiscono per ciascuno dei 4 foglietti embrionali suddivisi in base alle tappe evolutive.

Il conflitto del boccone riguarda il sentito psichico rispetto alla capacità di assimilare tutto ciò che è ritenuto imprescindibile alla propria sopravvivenza, saper digerire cose e situazioni di vitale importanza, saper scindere ciò che è utile da ciò che non lo è ed espellere quel che non serve. Riguarda organi formatisi dal tronco cerebrale appartenenti al foglietto embrionale dell'endoderma, il primo a svilupparsi nella prima tappa evolutiva da 0 a 2 mesi di gestazione.

Il conflitto d'integrità interessa organi formatisi dal cervelletto appartenenti al foglietto embrionale del mesoderma antico che si sviluppa nella seconda tappa evolutiva dai 2 ai 4 mesi di gestazione. Il sentito psichico interesserà tematiche che riguardano il proprio senso d'integrità, strutturato in questa fase evolutiva in cui da anfibi si perdono le branchie nel processo di umanizzazione e si iniziano a strutturare quelle prime forme anatomiche utili poi alla stabilità ed aH'orientamento.

Se si tratta di un conflitto di svalutazione, il senso si rivolge agli organi formatisi dal midollo cerebrale, la sostanza bianca, organi appartenenti al foglietto embrionale del mesoderma giovane che si struttura nella terza tappa evolutiva dai 4 agli 8 mesi di vita uterina.

Il contenuto conflittuale, determinato dalla psiche, riguarderà il senso di svalutazione ed autostima di sé che valuterà l'intero ordinarsi delle risposte emozionali all'ambiente (interno ed esterno) attraverso l'inizio dell'attività ipotalamica. E' l'organizzarsi della regolazione ormonale (le risposte degli ormoni nel sangue) attraverso l'ipotalamo, che segna l'inizio dell'attività emotiva riguardante la propria autovalutazione di sé, come autostima nel saper rispondere con stati d'animo ritenuti soddisfacenti a ciò che sta accadendo dentro e fuori di sé.

Ultimo il conflitto di territorio inerente organi formatisi dalla corteccia cerebrale, 

la neo cortex, appartenenti al foglietto embrionale dell'ectoderma che si struttura nella quarta tappa evolutiva che va dalla nascita ai 16-17 anni d'età. Il sentito della psiche si rivolge ora alle dinamiche dell'agire in un mondo realmente esterno, dove la proiezione di sé si relaziona in un contesto estremamente vario e complesso: siamo fuori dalla pancia della mamma, tutto è da imparare, sperimentare, vivere.

Il formarsi delle reti neurali nell'ectoderma ed i relativi sensi per ciascuna di esse, risponderanno con la nostra abilità a fronteggiare conflitti di territorio ad esempio sancendo ciò che è mio da ciò che è tuo, gestendo l'invasione del proprio spazio o la difficoltà a sentire il proprio spazio, rispondendo ai conflitti di separazione nel distacco dagli altri e dalle cose.

CERVELLO

Il cervello è un INSIEME DI RETI NEURALI SPECIALIZZATE, RELE' CHE CONTENGONO TUTTA L'INFORMAZIONE EVOLUTIVA.

Nell'evoluzione della nostra specie, da quando Pangea accoglieva vita androgina che popolava la terra e le antiche civiltà si facevano originanti dalle stelle, ad oggi, tutta l'informazione evolutiva raccolta nell'ottenere il miglior risultato con il minimo dispendio energetico, si è andata strutturando nelle nostre reti neurali.

Ogni foglietto embrionale ha i suoi relè.

Il CERVELLO DETERMINA LA LOCALIZZAZIONE CEREBRALE DEL CONFLITTO (FH FOCOLAIO DI HAMER)

Attraverso la TAC cerebrale, in caso di una DHS, è possibile riconoscere rigonfiamenti chiamati focolai di Hamer (FH)) che sono allargamenti dell'area cerebrale interessata.

Quando si entra in una DHS determinando un programma SBS, le comunicazioni dei nervi cerebrali si modificano (STRESS), s'ingrossa la zona del cervello interessata, formando così il focolaio di Hamer (FH)) che sarà grande tanto quanto è la gravità del conflitto. La gravità abbiamo visto nella SBS, è determinata dall'intensità con cui si vive la DHS, l'inizio, lo shock. Nella II Legge è differenziata la forma del FH in base a quale fase della DHS siamo.

ORGANO

L'organo interessato al programma SBS, in base al sentito della psiche che determina il contenuto del conflitto, struttura la sua specifica risposta biologica alterando la sua funzionalità con aumento o riduzione funzionale.

Il contenuto conflittuale può riguardare il non avere ciò che per sé è di vitale importanza un debole senso d'integrità, il considerarsi incapaci ed il non avere sane relazioni: ciò determina come si comporta l'organo coinvolto in quella specifica dinamica.

Se avremo bisogno di maggior energia e quindi una maggior funzionalità sul piano pratico, l'organo interessato a quel conflitto subirà un aumento di funzione per far fronte all'impegno; se sentiremo il bisogno di rispondere ad una situazione con un'abbassamento energetico, un rivedere target forse troppo alti, un ridimensionare il

proprio metro valutativo, l'organo interessato al conflitto di quella situazione subirà una riduzione funzionale e sarà meno attivo.

L'organo pertanto DETERMINA LA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALE DEL CONFLITTO stabilendo quale funzione del nostro corpo è stata interessata dal conflitto, ed anche, alla luce delle 5 Leggi Biologiche e della psicosomatica, se quel conflitto è funzionale a quell'organo.

Abbiamo subito uno shock che ha interessato il proprio senso di sopravvivenza e rischiamo di morire di fame o freddo? Gli organi governati dal tronco cerebrale coinvolti, aumenteranno la loro funzione per avere forza ed energia in previsione di un periodo di carestia che il nostro senso ha profetizzato, adeguato alla propria coscienza.

Oppure i nostri sensi si sono allertati per uno shock che ha minato la propria integrità o la valutazione di sé ed il sentirsi abile?

Nel primo caso gli organi governati dal cervelletto saranno coinvolti nell'alterare la loro funzione, ad esempio potrebbero capitarci delle belle macchiette sulla pelle per alterazione funzionale del derma profondo che cresce, aumenta la sua funzione per ispessire il suo schermo protettivo, la sua armatura biologica utile a sentire la propria integrità.

Nel secondo caso il non sentirsi abili allerterà gli organi regolati dalla sostanza bianca, il midollo cerebrale, il senso specifico informerà l'organo coinvolto, che si aggiusterà biologicamente alla situazione seguendo quel senso, giustificandolo attraverso il fermarsi, modificandosi per rispondere alla sensazione di inabilità con la coerenza di essere davvero inabile attraverso una diminuzione funzionale.

È stato invece interessato qualcosa che riguarda la propria relazione con gli altri?

Di sicuro nel proprio corpo le funzioni e quindi gli organi regolati dal foglietto embrionale ectodermico saranno in allerta, specificandosi poi con risposte sbs nei soli organi realmente coinvolti (un conflitto dell'aver udito qualcosa di sgradevole al telefono non interesserà necessariamente anche la vista, per quanto anche la vista appartenga allo stesso foglietto embrionale, ma se immaginiamo anche di vedere qualcosa nel momento di quello shock uditivo, il cervello non distingue tra realtà e immaginazione e quindi anche la vista viene colpita!).

La DISFUNZIONE/MALATTIA si presenta come tumore (proliferazione cellulare), necrosi (putrefazione), forme di osteoporosi (lisi cellulare/ ossea), ulcere (piaghe).

Questo testo è estratto dal libro "Appunti di Studio a Fumetti sulle 5 Leggi Biologiche".

Data di Pubblicazione: 2 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...