SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 7 min

Bellezza e benessere: Prendersi cura del corpo con i rimedi naturali

Bellezza e benessere: Come prendersi Cura del Corpo - Speciale

Impara a conoscere il tuo corpo e ad usare prodotti 100% bio e naturali per ritrovare uno stato di salute, bellezza e benessere!

Bellezza e benessere: Prendersi cura del corpo con i rimedi naturali

Come coltivare bellezza e benessere nel quotidiano? Come mantenere nel tempo un aspetto sano e vitale, un corpo energetico e una salute vibrante?

Secondo studi recenti, dovremmo osservare con cura le "sette chiavi dello stile di vita": pulizia quotidiana, massimo apporto nutritivo, consumo regolare di acqua pura, eliminazione regolare di accumuli interni o esterni di tossine, movimento quotidiano, moderata esposizione al sole e sonno profondo.

In questo approfondimento, partiremo dalle basi per imparare a prenderci cura di noi partendo da tre elementi basilari: la pelle, i capelli e le unghie.

Dopodiché, in fondo, troverai un paragrafo interamente dedicato ai prodotti naturali (oli vegetali, oli essenziali ed erbe medicinali) che possono aiutarci a promuovere la bellezza interiore ed esteriore ogni giorno.

 

Bellezza e benessere

 

La tua pelle

Immagina che la tua pelle sia una bellissima vestaglia di raso che indossi giorno e notte.

Presenta al mondo esterno la tua bellezza e salute esteriore e allo stesso tempo protegge il tuo essere interiore.

La pelle, o apparato tegumentario, è un vero e proprio sistema vivente che comprende anche i capelli e le unghie, varie ghiandole e molti ricettori specializzati. Essendo una struttura complessa, svolge diverse funzioni essenziali per il corpo.

La pelle:

  • Ci protegge da danni fisici, chimici, biologici, termici ed elettrici.
  • Aiuta il corpo a mantenere una temperatura costante.
  • Agisce come regolatore di umidità, impedendo l’eccessivo assorbimento e l’eccessiva evaporazione di acqua.
  • Impedisce un’eccessiva perdita di sali minerali.
  • Converte i raggi ultravioletti in vitamina D3, parte del complesso di vitamine D che ci aiuta a mantenere le ossa forti aumentando l’assorbimento di calcio e di altri minerali.
  • È un organo molto sensibile, che risponde a caldo, freddo, dolore, piacere e pressione.
  • Assiste nei processi di escrezione dei sali minerali, dell’urea, dell’acqua e delle tossine tramite la sudorazione.

Come regola generale, la pelle è progettata per tenere fuori più cose di quante ne fa entrare, tuttavia possono insorgere a volte infezioni batteriche che entrano attraverso aperture nella superficie dovute a bruciature, abrasioni, tagli, brufoli, ulcere, vesciche o acne.

La nostra pelle trasmette e riceve costantemente informazioni, e questo è molto utile. Se qualcosa non va, manifesta segni di disturbo interiore o esteriore. Se va tutto bene è radiosa.

 

Pelle

 

I tuoi capelli

Il capello è un annesso della pelle - crescite di fibre sottili e filamentose che si estendono tramite le aperture follicolari nella pelle e nello scalpo. I peli crescono su tutto il corpo, ad eccezione delle piante dei piedi, dei palmi delle mani, delle labbra e delle palpebre.

Quando si trattano le strutture interne ed esterne del capello, tenete a mente queste due sostanze: la proteina (per fortificare, irrobustire ed incoraggiare la crescita) e l’acqua o umidità (per idratare).

Il fusto del capello ha tre strati distinti: la cuticola, la corteccia ed il midollo.

  • La cuticola, o strato più esterno, è la parte che si vede. È l’armatura dei tuoi capelli ed è composta da scaglie sovrapposte che ricordano le tegole di un tetto. Quando sono piatte, riflettono la luce e i capelli sono luminosi.
  • La corteccia, o strato mediano del capello, è costruita da cellule allungate o fibre parallele di proteine dure che crescono una dopo l’altra come le squame. Queste cellule danno al capello flessibilità e resistenza alla trazione. 
  • Il midollo, o strato più interno del capello, è composto di proteine. La sua salute contribuisce alla corposità ed elasticità del capello, e potrebbe essere addirittura assente nei capelli molto sottili. 

Se sei in salute, i tuoi capelli cresceranno con grande facilità. Ma le tossine, i farmaci, una dieta povera, la mancanza di esercizio fisico, le fluttuazioni ormonali e la cattiva salute si riflettono anche nella radice del capello.

Il volume, la corposità, la lucentezza, la velocità di crescita e la salute in generale dipendono dal cibo e dall’acqua ricevuta dalla radice del capello.

Uno dei motivi principali della perdita dei capelli e della comparsa prematura di capelli grigi è una mancanza di nutrimento.

Una dieta appropriata, la stimolazione regolare dello scalpo e la rimozione di sebo che intasa i follicoli sono le tre chiavi per avere capelli bellissimi.

 

Capelli

 

Le tue unghie

Come i capelli, le unghie delle mani e dei piedi sono annessi della pelle.

L’unghia, composta della cheratina più dura, esiste per proteggere le estremità delle dita delle mani e dei piedi. Il corpo dell’unghia, o lamina, è la superficie visibile dell’unghia che è attaccata alla pelle sottostante.

Il margine distale è la parte di unghia che si estende oltre la punta del dito - la parte che tagliate o limate. Nonostante sembri una struttura unica, l’unghia in realtà è composta di tanti strati.

Un massaggio quotidiano alle unghie con una buona miscela di oli, oppure settimanalmente una lucidatura fatta in casa, possono aiutare ad avere unghie sempre sane.

Le tue unghie, come i capelli e la pelle, sono specchi del tuo stato generale di salute e del tuo stile di vita.

Un’unghia sana è liscia o con solchi molto superficiali, leggermente lucida e rosa. I disturbi alle unghie quali solchi profondi, ispessimenti, decolorazione, fossette o crescita rallentata possono essere indicativi di problemi sistemici che possono includere la malnutrizione o la malattia, o possono derivare dal contatto eccessivo con l’aria secca, l’acqua, il sapone o le sostanze chimiche.

 

Unghie

 

Prodotti bio e naturali per la cura del corpo

Oli Base

Spesso chiamati oli vettore, sono estratti da semi, noci, fagioli, verdure e frutta e, come implica il loro nome, sono usati come base a cui aggiungere oli essenziali, grassi solidi, addensanti, liquidi, o erbe medicinali e spezie per produrre infusi alle erbe medicinali, lozioni, paste, balsami, elisir e creme.

Gli oli base possono essere utilizzati da soli o combinati con altri dello stesso tipo per ottenere oli da massaggio o da bagno, balsami per la pelle e i capelli o prodotti per rimuovere il trucco.

I migliori da utilizzare per ricette per la cura del corpo sono quelli che derivano da agricoltura biologica, estratti naturalmente e raffinati il meno possibile. Le parole chiave da cercare sull’etichetta sono non raffinato, estratto oppure spremuto a freddo.

Un olio con queste proprietà è perfetto per essere utilizzato come per il massaggio del corpo o del viso.

Gli oli biologici di mandorla e di soia sono delle eccellenti basi da massaggio per la loro consistenza più fluida.

Anche l’olio di jojoba è un eccellente riequilibrante per il corpo, perché è chimicamente simile al sebo umano, e rende la pelle morbida e vellutata, aiutando a normalizzare la pelle grassa.

 

Oli essenziali

 

Oli Essenziali per il benessere

Gli oli essenziali sono principalmente estratti tramite la distillazione a vapore, ad eccezione degli oli di agrumi, che di solito sono spremuti a freddo dalla scorza.

A differenza dell’olio base, un olio essenziale, nonostante il nome lo suggerisca, non è veramente un olio perché non contiene acidi grassi e non tende ad irrancidire.

Gli oli essenziali non si dissolvono in acqua né nel succo di aloe vera, ma, solo in parte, nell’aceto. Si mescolano molto bene con gli oli base e si dissolvono piuttosto facilmente in alcool etilico.

Gli oli essenziali sono la forza vitale o anima della pianta.

Essi incarnano i preziosi ormoni aromatici e i composti chimici della pianta che possono rigenerare e ossigenare la pelle.

È importante includere gli oli essenziali nelle formule per la cura terapeutica del corpo perché, grazie alla loro struttura molecolare molto piccola, penetrano facilmente nel derma per nutrire, ringiovanire e rivitalizzare le cellule della pelle.

Erbe Medicinali

Le erbe medicinali vengono raccolte da sempre, da tutte le civiltà.

Sono preziose per le loro proprietà medicinali, nutrizionali, insaporitrici, fragranti, pulenti, sono in grado di coccolare la pelle e da sempre sono utilizzate durante cerimonie magiche, rituali e spirituali.

 

Erbe Medicinali

Data di Pubblicazione: 4 luglio 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...