SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 6 min

Cambio Pelle in 7 Passi - Anteprima del libro di Lucia Cuffaro

Il tuo kit fai da te: pochi (ingredienti) ma buoni

Il tuo kit fai da te: pochi (ingredienti) ma buoni

Anche se stimo chi riesce a seguire ricette lunghe e particolareggiate, che hanno un’ottima resa e il cui prodotto risulta pratica-mente uguale (ma più benefico) a quelli in commercio fabbricati dalle multinazionali, sento il bisogno di ritrovare il sapere perso delle tradizioni semplici. Ho voglia di toccare con mano le materie prime e di sentirne il profumo. Ho voglia di utilizzare ingredienti talmente “veri”... che potrei perfino mangiarli!

Meno e meglio e... Con facilità">

Meno e meglio e... Con facilità

Ma, soprattutto, ho bisogno di non impiegare troppo tempo nell’autoproduzione, giusto quel pizzico di minuti per divertirmi a sperimentare, appagando mente e corpo!

L’utilizzo di pochissime materie prime mi consente anche di ottimizzare le spese, permettendomi di scegliere il meglio in termini di qualità e certificazioni bio. E necessario, infatti, come vedrai, solo un modesto investimento iniziale. Per la felicità del tuo portafoglio, che presto si ritroverà più gonfio di quanto pensi! E lo spazio per conservare i prodotti? Non ne serve molto, basta il piccolo ripiano di un pensile in cucina per avere sempre a portata di mano tutto ciò che ti serve.

In questo elenco trovi gli ingredienti citati in questo libro, utili per tutti i possibili prodotti (che variano in base a caratteristiche ed età di chi li utilizza):

  1. Gel d'aloe vera
  2. Sapone d'aleppo
  3. Olio d'oliva
  4. Olio di mandorle
  5. Olio di ricino
  6. Olio di jojoba
  7. Olio d'argan
  8. Olio di neem
  9. Olio di cocco
  10. Cera vegetale d'api
  11. Il burro di karité
  12. Olio essenziale di tea tree
  13. Olio essenziale di lavanda
  14. Olio essenziale di menta
  15. Olio essenziale di limone
  16. Olio essenziale di rosmarino
  17. Argilla verde
  18. Farina d'avena
  19. Amido di mais (maizena)
  20. Bicarbonato di sodio
  21. Sale integrale
  22. Zucchero di canna naturale
  23. Aceto di mele
  24. Acido citrico
  25. Erbe aromatiche e tè verde 
  26. Spezie
  27. I fiori di calendula
  28. Semi di uno
  29. Cacao e cioccolata 
  30. Frutta di stagione

Niente paura! Di questo elenco dovrai procurarti solo IO materie prime che ti permetteranno di creare il tuo personale kit cura del corpo.

Potrai utilizzare gli altri 20 componenti per produrre delle varianti o per arricchire le tue creazioni.

Top ten dell'autoproduzione: gli ingredienti must:

  1. Gel d'aloe vera
  2. I olio o'oliva
  3. Olio di jojoba
  4. Olio di cocco
  5. Olio essenziale di tea tree
  6. Sapone d'aleppo
  7. Argilla verde
  8. Cera vegetale d'api
  9. Farina d'avena
  10. Bicarbonato di sodio

Il costo totale di “magnifici dieci prodotti” si aggira intorno ai 50 euro. Una spesa davvero irrisoria, se consideri che a partire da questi ingredienti, potrai autoprodurre circa 40 prodotti per la tua cura personale e per la cura della tua famiglia. Indovina quanto ti verrà a costare in media ogni prodotto? Circa 1,20 euro. Il costo di un caffè!

Grazie a questo piccolo budget iniziale potrai creare di tutto: deodorante, dentifricio, idratante corpo, crema e tonico per il viso, maschere di bellezza, burrocacao, lucidalabbra, gel doccia, shampoo, balsamo, sapone per la barba, lozione lenitiva... e tanto altro ancora.

Sterilizzare i barattoli di vetro

Questa pratica permette di prolungare la conservazione di un prodotto fai da te evitando contaminazioni batteriche. Puoi provare con due metodi, entrambi validi, in base alle tue preferenze.

  1. In una pentola con acqua bollente, fai bollire per 1-2 minuti i barattoli di vetro. Poi afferrali con una pinza e mettili ad asciugare "a testa in giù" su un canovaccio pulito.
  2. Lascia i barattoli di vetro in forno preriscaldato a 140 °C per qualche minuto.

Oli vegetali e burri: idratazione, nutrimento e cura

Dopo millenni di utilizzo da parte delle società arcaiche in ogni parte del mondo, i preziosi oli vegetali sono stati per un lungo periodo dimenticati o relegati sugli scaffali di alchimisti ed erboristerie. Il motivo? L’arrivo sul mercato dei temibili oli minerali delle multinazionali e il pregiudizio contemporaneo che olio = unto = sporco.

Oggi gli oli vegetali si godono un meritato (e a lungo sospirato) momento di gloria. Sempre più persone stanno riscoprendo il loro eccezionale valore per la cura e il nutrimento della pelle: una ricchezza semplice da non abbandonare mai più, che deriva dalla spremitura a freddo dei semi o dei frutti di una pianta.

I BENEFICI DEGLI OLI VEGETALI:

  • Creano sulla pelle uno strato protettivo in grado di rallentare la disidratazione.
  • Migliorano l’elasticità e il tono della pelle favorendo i legami tra le cellule dello strato corneo (la parte più esterna della cute).
  • Penetrano più facilmente e nutrono in profondità i tessuti (hanno un maggior effetto assorbente rispetto a una crema corpo tradizionale).
  • Sono ben tollerati anche dalle cuti più sensibili, grazie alla loro composizione completamente naturale.

Consigli per gli acquisti

Quando scegli un olio vegetale controlla sempre che:

  • provenga da raccolti italiani o, in caso di produzioni estere, che sia davvero equo e solidale (per evitare lo sfruttamento di popolazioni contadine e terreni agricoli);
  • sia puro, senza profumi o altri oli aggiunti di dubbia provenienza;
  • sia estratto con la tecnica di spremitura a freddo (sotto i 40 °C), in modo meccanico e senza alcun trattamento chimico, per mantenere vive le sue proprietà fitocosmetiche;
  • abbia un contenitore, preferibilmente di vetro, scuro e non trasparente, per non modificarne le proprietà quando è esposto alla luce.

Dove puoi acquistare un olio vegetale? Nei negozi bio, nelle farmacie, nelle erboristerie, nei supermercati o nei bio-shop on line.

Esistono un’infinità di oli vegetali, utilizzati in base alle proprietà specifiche e alle diverse densità, ma ho circoscritto la scelta a quelli più versatili, economici ed efficaci. I miei preferiti sono sette e sono gli unici che troverai nelle ricette, nell’ottica dell'ottimizzazione delle spese e dello spazio ove conservarli.

Sono prodotti in Italia, in Europa e in varie altre parti del mondo, poiché la loro conoscenza deriva da tradizioni millenarie tramandate in molti Paesi. Non ci siamo inventati niente che i nostri antenati non abbiano già sperimentato!

Continua a leggere l'estratto del libro "Cambio Pelle in 7 Passi".

Data di Pubblicazione: 2 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...