SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 6 min

I Cancelli della Saggezza e del Sapere Sono Sempre Aperti

Puoi Guarire la Tua Vita - Anteprima del libro di Louise Hay

Ciò in cui Credo - La vita è molto semplice: ciò che diamo ci viene restituito

Ciò che pensiamo di noi diventa la nostra verità. Credo che tutti, inclusa me stessa, siano responsabili al cento per cento della propria esistenza, sia nel bene che nel male. Ogni pensiero che facciamo plasma il nostro futuro. Ciascuno di noi crea le esperienze che si ritrova a vivere con i pensieri e i sentimenti che alimenta dentro di sé.

Siamo noi gli artefici delle situazioni in cui ci troviamo, ma rinneghiamo il nostro potere incolpando gli altri per la frustrazione che proviamo. Niente e nessuno ha potere su di noi, perché siamo “noi” gli unici responsabili dei pensieri che facciamo. Se costruiamo pace, armonia ed equilibrio nella mente, sarà così anche nella nostra vita.

Quale di queste affermazioni ti suona più familiare?

  • Gli altri si approfittano di me.
  • Ricevo aiuto da parte di tutti.

Queste convinzioni creeranno esperienze del tutto diverse fra loro. Ciò che riteniamo vero su di noi e sulla vita diventa la nostra realtà.

L’Universo ci sostiene completamente in ogni pensiero che facciamo e a cui prestiamo fede

In altre parole, la mente subconscia accetta tutto quello che noi scegliamo di credere. Significa che ciò che penso di me e della vita diventa la mia realtà. Il bello è che abbiamo a disposizione infinite opzioni.

Partendo da questo assunto, ha più senso scegliere di pensare: “Ricevo aiuto da parte di tutti” piuttosto che “Gli altri si approfittano di me.”

Il potere universale non ci giudica né ci critica

Il potere universale ci accetta per il nostro valore. Poi riflette le nostre convinzioni nella vita che conduciamo. Se ritengo che la vita sia triste e che nessuno mi ami, allora è questo ciò che troverò nel mio mondo. Tuttavia, se sono disposto a lasciare andare questa convinzione e ad affermare che “l’amore è ovunque, io amo e sono amato”, attenendomi a questa nuova affermazione e ripetendola spesso, allora essa si trasformerà nella mia realtà. Così, persone amorevoli entreranno nella mia vita, quelle che già ne fanno parte saranno più affettuose, e anche io mi ritroverò più facilmente a esprimere amore agli altri.

La maggior parte di noi ha idee assurde su chi siamo e segue molte, troppe regole rigide su come si dovrebbe vivere

Con ciò non intendo condannare nessuno, perché ciascuno di noi sta facendo del suo meglio. Se avessimo una conoscenza maggiore, se dimostrassimo più comprensione e consapevolezza, allora agiremmo diversamente. Non biasimarti per i risultati che hai raggiunto finora. Il solo fatto di aver trovato questo libro e di avermi scoperta significa che sei pronto per un cambiamento positivo nella tua vita. Riconosciti il merito. “Gli uomini non piangono!”, “Le donne non sanno gestire i soldi!”. Che idee limitanti alle quali attenersi!

Quando siamo molto piccoli, apprendiamo dalle reazioni degli adulti che ci circondano come sentirci nei confronti di noi stessi e della vita

È il modo in cui impariamo a pensare a noi stessi e al mondo. Se hai vissuto con persone molto infelici, impaurite, piene di sensi di colpa o di rabbia, allora hai imparato un sacco di cose negative su di te e sul tuo mondo.

“Non ne faccio mai una giusta.” “È colpa mia.” “Sono cattivo se mi arrabbio.”

Convinzioni come queste creano una vita frustrante.

Crescendo, abbiamo la tendenza a riprodurre l’ambiente emotivo dei primi anni della nostra vita familiare

Non è una cosa buona né cattiva, giusta né sbagliata; è semplicemente ciò che riconosciamo dentro di noi come “famiglia”. Inoltre, tendiamo a ricreare il rapporto che avevamo con i nostri genitori (o quello che essi avevano tra loro) nelle relazioni interpersonali che viviamo. Pensa a tutte le volte che hai avuto un fidanzato o un capo che erano “esattamente come” tua madre o tuo padre.

Ci trattiamo nello stesso modo in cui ci hanno trattato i nostri genitori. Ci sgridiamo e ci puniamo alla stessa maniera. Se ti ascoltassi, risentiresti quasi le loro medesime parole. E ci amiamo e ci incoraggiamo allo stesso modo in cui lo siamo stati da bambini.

“Non ne fai una giusta.” “È sempre colpa tua.” Quante volte ti sei ripetuto queste parole?

“Sei meraviglioso.” “Ti amo.” Quante volte ti sei rivolto queste parole?

In ogni caso, non incolperei i genitori per questo

Siamo tutti vittime di altre vittime, è impossibile insegnare ciò che non si conosce. Se tua madre o tuo padre non sapevano come amare loro stessi, non potevano certo insegnarlo a te. Hanno fatto del loro meglio con ciò che hanno imparato da piccoli. Se vuoi capire maggiormente i tuoi genitori, spingili a parlare della loro infanzia; se ascolti con compassione, scoprirai da dove provengono le loro paure e i loro rigidi schemi mentali. Le persone che “ti hanno fatto tutte queste cose” erano terrorizzate e impaurite quanto te.

Credo che siamo noi a scegliere i nostri genitori

Ciascuno di noi decide di incarnarsi su questo Pianeta in un particolare momento spazio-temporale. Abbiamo scelto di venire al mondo per imparare una lezione specifica che ci farà avanzare lungo il nostro sentiero spirituale evolutivo. Scegliamo a quale genere sessuale appartenere, di che colore sarà la nostra pelle, in che Paese vivremo e poi ci guardiamo attorno per individuare quella particolare coppia di genitori che rispecchierà lo schema mentale che vogliamo adottare per lavorarci su nel corso della vita. Poi, una volta diventati adulti, solitamente puntiamo il dito contro di loro e piagnucoliamo: “Siete stati voi a farmi tutto questo.” Ma in verità, siamo stati noi a sceglierli perché erano perfetti per dedicarci al superamento di un determinato schema mentale.

Apprendiamo i nostri sistemi di convinzioni quando siamo molto piccoli, e poi seguiamo un percorso di vita realizzando esperienze che si accordino con le nostre credenze. Guardati indietro e prendi atto di tutte le volte che hai vissuto la stessa esperienza. È probabile che tu abbia creato e ricreato quelle esperienze perché rispecchiavano ciò che pensavi di te stesso. Non importa da quanto tempo abbiamo un problema, quanto sia grande o se sia una minaccia per la nostra vita.

Questo testo è estratto dal libro "Puoi Guarire la Tua Vita".

Data di Pubblicazione: 16 novembre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...