SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 10 min

Come Applicare i Fattori di Successo che Guidano le Persone e le Organizzazioni

chiave-processo-successo

Anteprima del libro "Imprenditori Next Generation" di Robert Dilts

Il Success Factor Modeling™

Il Success Factor Modeling" (sfm) è una metodologia sviluppata da me e da mio fratello John per identificare, capire e applicare i fattori di successo determinanti che guidano e supportano le persone e le organizzazioni di successo. Il Success Factor Modeling" è fondato su un insieme di principi e caratteristiche che sono adatte unicamente per analizzare e identificare ricorrenti schemi decisivi nelle attività di business e nelle abilità comportamentali usate da individui, team e aziende di successo. Il processo sfm" è usato per identificare caratteristiche chiave e capacità condivise dagli imprenditori, dai team e dalle imprese di successo e per definire poi modelli specifici, strumenti e abilità che possono essere usati da altri per aumentare notevolmente le loro possibilità di produrre impatto e raggiungere il successo.

Esaminando business, progetti e imprese di successo e osservando il comportamento di individui e team con elevati livelli di performance, il sfm" aiuta le persone e le organizzazioni a distinguere i fattori che hanno creato una particolare tradizione di successo nel passato e a identificare gli orientamenti da seguire per prolungare quel successo nel futuro. Fornendo loro le strategie, gli strumenti e il supporto adeguati, questi fattori possono essere incorporati nelle attività quotidiane delle persone.

Uno dei punti di forza del processo sfm" è la sua integrazione di pratiche operative efficaci e abilità comportamentali chiave. Benoit Sarazin, ex marketing manager per la divisione dei Servizi e soluzioni per le comunicazioni alla Agilent Technologies, sottolinea: “Esistono diverse metodologie per aiutare le persone con pratiche operative efficaci. Se vai in una biblioteca o in una libreria, puoi trovare tutti i tipi di risorse per creare un business pian o delle strategie di marketing, per proteggere la proprietà intellettuale ecc. Ma non ci sono metodologie per le abilità comportamentali. Questo è ciò che rende il Success Factor Modeling" veramente unico.”

Modellare le abilità comportamentali comporta osservare e mappare i processi fondamentali, mentali e fisici, che producono performance eccellenti. L’obiettivo del processo di modeling è di identificare gli elementi essenziali di pensiero e azione necessari a un individuo o a un gruppo per produrre l’effetto o il risultato desiderato - cioè, scoprire quali sono “gli elementi che fanno la differenza”. È il processo del prendere una performance o un’interazione complessa e romperla in tanti piccoli pezzi in modo da poterla in qualche modo riassumere. Lo scopo del modeling del comportamento e creare una mappa pragmatica o “modello” di quel comportamento che può essere usato per riprodurre o simulare alcuni aspetti di quella performance da chiunque sia motivato a farlo. Quindi, implica un’analisi comparativa di comportamenti e idee, cosi come di pratiche operative.

Alcune distinzioni chiave usate nel Success Factor Modeling’" provengono dalla Programmazione Neuro-Linguistica. La Programmazione Neuro-Linguistica (pnl) è un metodo per capire e usare meglio il proprio cervello e il sistema nervoso - specialmente i sistemi di rappresentazione sensoriale (visualizzazione, suono, sentimento ecc.) - e i processi linguistici, come la persuasione, la negoziazione e altre forme d’influenza verbale. Gli strumenti e le abilità della pnl sono state usate per aiutare le persone a superare le paure, aumentare la loro produttività e il loro successo, guarire da seri problemi di salute, avviare business di successo e crescere personalmente in diversi modi. I modelli e i metodi della pnl sono stati usati come base per molti programmi di cambiamento del comportamento da diversi gruppi e organizzazioni come Apple Ine., IBM, Hewlett Packard, Fiat, The World Bank, Weigth Watchers, the US Army, cosi come da individui, inclusi numerosi sportivi e lo speaker motivazionale, noto a livello internazionale, Anthony Robbins.

Le tecniche della pnl sono state sviluppate come risultato del modeling su cosa le persone fanno per raggiungere i loro risultati (vedi R. Dilts, Modeling with NLP, 1998).

Applicando le distinzioni della pnl, ho personalmente studiato guaritori, innovatori, leader aziendali e alcuni dei geni più famosi al mondo (Einstein, Mozart, Leonardo Da Vinci e Walt Disney, per citarne alcuni).

Mappa strumentale

L’obiettivo del processo di modeling non è ottenere Inesatta” o “vera” descrizione del processo di una specifica persona, di un team o di un’organizzazione, ma piuttosto fare una mappa strumentale che consenta di applicare in modo utile le strategie che abbiamo modellato. Una “mappa strumentale” è qualcosa che ci permette di agire più efficacemente - la “precisione” o l’“oggettività” della mappa sono meno importanti della sua utilità. Quindi, l’applicazione strumentale dei comportamenti o delle strategie modellate da specifici individui, o gruppi di individui, implica strutturarli in modo da poterli usare per uno scopo pratico. Questo scopo può essere simile o diverso da quello per il quale l’individuo o il gruppo l’ha usato inizialmente.

Il Success Factor Modeling™ amplia il processo di modeling dei comportamenti mettendo le azioni e le competenze che devono essere modellate all’interno di un contesto adeguato. Quindi, per avere successo, il Success Factor Modeling™ collega particolari abilità comportamentali al contesto o all’attività che più direttamente sostengono e per cui sono più necessarie.

Possiamo paragonare il Success Factor Modeling™ al processo di ricerca della chiave giusta per aprire una porta particolare. Le situazioni della vita ci presentano porte che portano ad aree differenti di successo. Le serrature di queste porte sono gli elementi critici e i vincoli ambientali che dobbiamo affrontare per raggiungere il nostro obiettivo in quelle specifiche circostanze. La “chiave” per una specifica “serratura” è la combinazione appropriata di comportamenti necessari per affrontare efficacemente questi problemi e questi vincoli.

Una chiave che apre con successo una porta non necessariamente ne aprirà un’altra, anche se ha funzionato perfettamente per la porta precedente. Quindi, per affrontare contesti che cambiano, un modello efficace dovrà fornire non solo una descrizione della chiave, ma anche una descrizione della specifica serratura che quella chiave apre.

Viste dalla prospettiva imprenditoriale e organizzativa, le serrature che devono essere aperte per varcare le porte del successo hanno la forma di sfide strategiche e obiettivi. Le chiavi che aprono le serrature sono rappresentate dai comportamenti e dalle abitudini degli individui e dei team, che sono le azioni “chiave” necessarie per far fronte alle sfide strategiche e raggiungere gli obiettivi (le “serrature”) all’interno del loro particolare contesto e mercato.

Come abbiamo evidenziato prima, l’obiettivo del processo del Success Factor Modeling™ è di creare una mappa strumentale - supportata da una varietà di esercizi, format e strumenti che consentano alle persone di applicare i fattori che sono stati modellati allo scopo di raggiungere risultati chiave all’interno del contesto scelto.

Questa è un’altra implicazione importante dell’analogia della chiave. Le persone devono essere in grado di usarla per attraversare la porta. Quindi, per il processo del Success Factor Modeling™, è anche fondamentale identificare e creare strumenti e tecniche che permettano agli altri di avere successo.

In sintesi, gli obiettivi del processo del Success Factor Modeling™ sono:

  • Identificare i fattori chiave associati alle performance di successo.
  • Organizzare quei fattori in un modello onnicomprensivo e comprensibile.
  • Definire specifici strumenti e competenze con cui trasmettere agli altri i fattori chiave del successo inclusi nel modello.
  • Supportare l’implementazione dei fattori determinanti di successo attraverso una varietà di percorsi di sviluppo che servono a creare una traiettoria di progresso dinamica e sostenibile.

I passi fondamentali del processo del Success Factor Modeling™

I passi fondamentali del processo SFM™ sono:

  1. Fare uri analisi dei bisogni per determinare gli specifici problemi, contesti e competenze in gioco. Il primo passo comporta identificare “storie di successo” per determinare lo “stato di successo” desiderato e selezionare gli individui o i team da modellare.
  2. Impostare e svolgere la ricerca tramite interviste di modeling, casi di studio e altre procedure per raccogliere informazioni, allo scopo di identificare le capacità o la performance da esaminare e raccogliere i dati rilevanti.
  3. Determinare, nel comportamento, nelle strategie e nelle convinzioni degli individui e dei team che sono stati modellati, schemi ricorrenti significativi che definiscono dei benchmark per le azioni di successo nel futuro dell’impresa.
  4. Organizzare gli schemi che sono stati scoperti in una struttura descrittiva e prescrittiva, cioè, un “modello”. Questo implica costruire un modello personalizzato e definire le abilità e competenze di supporto.
  5. Progettare efficaci procedure e strumenti d’avvio/d’intervento allo scopo di trasmettere o applicare agli altri gli elementi chiave del modello. Questo comporta completare il progetto didattico, lo sviluppo degli strumenti di valutazione e la creazione di percorsi per lo sviluppo di competenze per i diversi individui e per i team.

Negli ultimi quindici anni mio fratello John e io abbiamo esaminato questi passaggi con moltissimi imprenditori, leader e organizzazioni e abbiamo creato una società di coaching e consulenza - il Dilts Strategy Group - sulla base dei risultati emersi. In questo libro, condividerò con te come abbiamo usato il processo del Success Factor Modeling" per identificare i fattori critici di successo in diverse aree. Ti mostrerò anche come li abbiamo strutturati in modelli e strumenti che puoi usare per raggiungere il successo nelle tue imprese.

Lo scopo principale di tutto questo per te è imparare e applicare le competenze e i fattori di successo necessari per raggiungere il successo nei tuoi progetti, imprese o business, e, nel farlo, vivere i tuoi sogni e creare un mondo migliore.

In questo libro troverai esempi di casi, principi, modelli e strumenti che ti supporteranno e guideranno a pensare e ad agire come un imprenditore di successo. Nel farlo, preparati per uno dei viaggi più emozionanti e capaci di cambiare la tua vita.

Cominciamo!

Questo testo è estratto dal libro "Imprenditori Next Generation".

Data di Pubblicazione: 9 maggio 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...