ALIMENTAZIONE   |   Tempo di Lettura: 8 min

Come cucinare la verza: 5 ricette sfiziose e buone

Come cucinare la verza

La verza, o cavolo verza, è un ortaggio buono e sano, da consumare in abbondanza soprattutto in questa stagione. Scopriamone insieme le proprietà e i benefici, qualche controindicazione e come cucinarla.

Verza o cavolo verza: l'ortaggio sacro ai Greci

Tra gli ortaggi di stagione in questo periodo spicca la verza, nota anche come cavolo verza. Si tratta di una verdura che ben si sposa con regimi alimentari ipocalorici (ha infatti un apporto calorico di sole 27 calorie per 100 grammi), con la dieta vegetariana o con quella vegana.

Più in generale, si può affermare con tranquillità che la verza è perfetta per tutti coloro che desiderano mangiare in modo sano e naturale.

La verza, inoltre, trova impiego in tantissime ricette gustose: oggi voglio proporti ben 5 diversi modi di gustare la verza.

Prima, però, lascia che ti faccia conoscere un po' meglio questo ortaggio dalle tante proprietà salutari.

Le proprietà curative e medicinali della verza sono note fin dall’antichità: ti basti pesare che già gli antichi Greci la utilizzavano, ed anzi consideravano addirittura sacra questa tipologia di cavolo. Le donne in fase di allattamento, in particolare, erano solite cibarsi di verza per offrire ai propri bambini latte in abbondanza.

Anche gli antichi Romani ricorrevano alla verza e alle sue virtù. Questo ortaggio, infatti, era da loro impiegato come antidoto, oppure per prevenire gli effetti dell’ubriachezza e, come impacco, per disinfettare eventuali ferite.

Composizione della verza

Anche la verza, come molti altri vegetali, è composta principalmente da acqua (90%). Seguono proteine, fibre, ceneri, zuccheri e carboidrati. Contiene inoltre una buona dose di sali minerali (calcio, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zinco e ferro) e vitamine (soprattutto del gruppo A, B, E, e anche vitamina K).

Piccola curiosità: a cosa è dovuto il caratteristico odore sprigionato dalla verza durante la cottura, che molti trovano insopportabile? Si tratta dello zolfo contenuto all’interno di questo ortaggio. Al di là dell’odore un po’ sgradevole, lo zolfo che rimane nell’acqua di cottura può essere impiegato per fare degli impacchi sulla pelle in caso di eczemi o infiammazioni (come vedremo tra poco elencando le principali proprietà e benefici della verza).

Proprietà della verza

La verza è un ortaggio da consumare in abbondanza, perché mangiandolo puoi beneficiare di una lunga serie di effetti positivi. Vediamone alcuni insieme:

  • La verza ha effetto ricostituente e riequilibrante, grazie alla presenza di sali minerali;
  • Ha proprietà diuretiche e lassative;
  • È tonificante;
  • Viene consigliata in caso di anemia e avitaminosi;
  • È decongestionante;
  • Ha azione digestiva;
  • È un valido aiuto per la circolazione;

Inoltre, la verza è molto consigliata e si rivela un ottimo rimedio naturale anche per uso esterno, in quanto:

  • È antinfiammatoria: gli impacchi di verza aiutano in caso di infiammazioni nasali, delle orecchie o della gola, nonché in caso di asma o bronchite;
  • È analgesica: le foglie di verza, applicate sulla parte dolorante come impacco o cataplasma, aiutano ad alleviare il dolore;
  • Ha un’azione astringente che la rende adatta in caso di disturbi cutanei come eczemi o infiammazioni;
  • Ha effetto calmante: ottima in caso di occhi arrossati, irritazioni o congiuntivite.

Verza: controindicazioni

In quali casi la verza è controindicata?

  • Meglio non mangiare verza, o consumarla saltuariamente e solo in piccole dose se soffri di colon irritabile. In questo caso, infatti, mangiare verza potrebbe provocarti un fastidioso gonfiore, ma anche dolori addominali o diarrea.
  • Limita il consumo di verza anche se stai seguendo una terapia anticoagulante: la vitamina K, infatti, di cui la verza è ricca, ha un effetto anticoagulante.
  • Se soffri di ipotiroidismo, invece, la verza è controindicata perché va ad inibire l’attività dell’ormone tiroideo.

5 diversi modi di cucinare la verza

Una volta elencate le principali proprietà della verza e illustrati i (non molti) casi in cui il suo consumo è controindicato, è finalmente giunto il momento di passare alla parte “pratica” e proporti cinque diversi modi di cucinare la verza in modo sfizioso.

I suggerimenti ci arrivano direttamente da Jane Hughes, autrice del libro “La Cucina Vegetariana per Tutti i Giorni”.

Ecco qui 5 diversi modi per gustare la verza e fare il pieno di salute!

1. Verza Cruda

"Sminuzza le foglie e lasciale appassire in una marinata a base di aceto di mele, olio aromatizzato a tua scelta (alle noci, per esempio), un pizzico di dolcificante (miele o sciroppo d'acero) e un goccio di senape o di salsa di soia."

Verza o cavolo verza

Il cavolo verza mangiato crudo consente di apprezzarne pienamente il sapore e sfruttarne al massimo le tante proprietà nutritive e terapeutiche. Tagliato a fettine sottili, può essere l’ingrediente principe di un’ottima insalata invernale, in abbinamento agli ingredienti che più ti ispirano: come sempre, in cucina, si tratta di far volare la tua fantasia!

2. Verza Saltata

"Fai rosolare nel wok dell'aglio o dello zenzero tritati finemente, oppure dei semi come cumino, finocchio o cumino dei prati prima di aggiungere le foglie di verza sminuzzate. Salta finché si ammorbidiscono e aggiungi una spruzzata di succo di agrumi."

3. Verza Ripiena

"Scotta le foglie per renderle più maneggevoli, e assicurati che il ripieno sia molto saporito, poiché a ogni morso ne gusterai solo una piccola quantità. Cuoci gli involtini al vapore o in forno con della salsa finché saranno teneri."

involtini di verza ripieni

Pensando agli involtini ripieni mi è già venuto un certo languorino... e a te? Continua a leggere per la ricetta degli involtini di verza!

4. Verza Fritta

"Le alghe croccanti che servono nei ristoranti cinesi in realtà sono verze fritte. Asciuga bene le foglie prima di immergerle in olio caldo per qualche secondo, poche alla volta. Elimina l’olio in eccesso tamponando con fogli di carta da cucina, quindi condisci con sale e zucchero."

Questa idea mi stuzzica non poco: di fatto, le foglie di verza fritte costituiscono una variante light, ma non meno gustosa, delle patatine fritte! E se vuoi ulteriormente diminuire le calorie, prova a ottenere le tue chips di verdure cuocendo in forno le foglie di verza ben lavate, asciugate e cosparse con un filo d’olio e un pizzico di sale, e procedendo poi con la cottura fino a che non saranno diventate belle croccanti. W le verza chips!

5. Verza Spremuta

"Il succo di verza è ricco di sostanze nutritive ma amaro, dunque diluisci con succo di mela, arancia, carota o melagrana, o aggiungi della menta fresca quando lo estrai dalla centrifuga."

succo di verza

Nello speciale su estrattore o centrifuga, ti ho parlato di quale elettrodomestico è meglio usare per estrarre il succo dagli ortaggi a foglia verde. Se ti interessa scoprirlo, corri a leggere il post e saprai come ricavare ottime spremute di verza in pochi minuti!

Involtini di verza: ricetta

Chiudiamo in bellezza con una ricetta tutta da gustare: quella degli squisiti involtini di verza!

Ingredienti per 4 persone:

  • 140 g di riso misto (selvatico e basmati)
  • 1 cipolla
  • 4 spicchi d’aglio
  • 125 mi di sidro di mele
  • 100 g di uva passa
  • 1 piccola verza
  • 600 mi di brodo vegetale

Preparazione

(1) Accendi il forno a 180°C. (2) Metti il riso in una casseruola di media grandezza, copri con acqua e porta a ebollizione. (3) Riduci la fiamma in modo che l’acqua sobbolla appena, copri e cuoci per cinquanta minuti, aggiungendo altra acqua se necessario, finché il riso selvatico sarà tenero. (4) Scola e lascia raffreddare. (5) Sbuccia e trita finemente la cipolla. (6) Sbuccia e spremi l’aglio. (7) Metti il sidro di mele in una padella piccola e soffriggici la cipolla, l’aglio e l’uva passa finché la cipolla si ammorbidisce. (8) Incorpora al riso e mescola bene. (9) Prepara una casseruola di acqua bollente. (10) Taglia la base della verza e stacca le foglie abbastanza grandi da essere riempite — dovrebbero essere poco più di una dozzina. (11) Immergi le foglie nell'acqua bollente e lasciale cuocere per cinque minuti per ammorbidirle. (12) Scola e riempi ognuna con una cucchiaiata di riso: stendi una foglia su un piano, metti il ripieno al centro e ripiega i lati - quindi arrotola. Puoi eliminare le coste più spesse che rendono difficile l’operazione. (13) Versa un po’ di brodo sul fondo di una teglia e sistemaci gli involtini, facendo diversi strati se necessario. Versa sopra il resto del brodo, copri con dell’alluminio o un coperchio e inforna per trenta minuti.

Incredibilmente facili da preparare e sempre apprezzati, gli involtini di verza possono essere realizzati con riso speziato e, se necessario, tenuti in caldo nel forno a temperatura bassa.

(Ricetta tratta da "La Cucina Vegetariana per Tutti i Giorni" di Jane Hughes).

 

E tu conoscevi già le tante proprietà salutari della verza? Come ti piace gustarla e quali sono le tue ricette preferite con la verza? Se ti va, scrivilo nei commenti per essere d'ispirazione ai nostri lettori!

Data di Pubblicazione: 5 dicembre 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...