SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 4 min

Come lavarsi le mani per eliminare virus e batteri?

Come lavarsi le mani

Scopri i passaggi fondamentali per lavarsi le mani in modo corretto, con e senza acqua. Una semplice abitudine importante per la tua salute.

Lavarsi le mani è un gesto di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Attraverso questa semplice abitudine quotidiana, infatti, puoi ridurre notevolmente il rischio di contrarre infezioni.

Le mani sono lo “strumento” che ci fa entrare in contatto con il mondo: attraverso di esse tocchiamo durante la giornata innumerevoli superfici, oggetti, alimenti; con esse, inoltre, entriamo in contatto con le altre persone (una stretta di mano, una carezza…) o con i nostri animali domestici.

Il tatto è un senso importantissimo: grazie ai nostri polpastrelli percepiamo la consistenza di un oggetto, il suo essere liscio, ruvido, morbido, duro, e ancora freddo o caldo… le mani, insomma, possono trasferirci tantissime informazioni. Ma è importante mantenerle ben pulite!

Tutto ciò che tocchiamo quotidianamente, infatti, anche se non possiamo vederlo a occhio nudo, è veicolo di microrganismi di varia natura: anche se la maggior parte di essi non costituiscono un rischio per nostra la salute, alcuni possono avere caratteristiche patogene.

Perché lavarsi le mani spesso?

Se tocchiamo oggetti contaminati da patogeni (come virus o batteri) e ci portiamo le mani al viso, tali microrganismi potrebbero penetrare nell'organismo attraverso il naso, gli occhi e la bocca. Anche piccoli tagli e ferite potrebbero costituire una facile via d’accesso ai germi.

Per questo, lavarsi le mani con frequenza, soprattutto prima e dopo aver compiuto determinate azioni, è un’accortezza che dovremmo sempre avere per preservare la salute nostra e di chi ci circonda.

Quando è bene lavarsi le mani?

Di norma, ci sono alcuni momenti in cui lavarsi le mani è indispensabile.

Assicurati di avere le mani ben lavate prima di:

  • toccare e consumare il cibo;
  • mettere o togliere le lenti a contatto;
  • medicare delle ferite.

Pulisci bene le mani con acqua calda e sapone anche dopo:

  • aver usato la toilette;
  • aver frequentato luoghi come ospedali o sale d’attesa del medico;
  • aver soffiato il naso;
  • aver frequentato luoghi molto affollati (stazioni, mezzi pubblici, palestre…);
  • aver accarezzato degli animali;
  • aver maneggiato del cibo crudo (in particolare carne, pesce o uova).

Come lavare le mani nel modo corretto?

Per igienizzare le mani, acqua e sapone sono più che sufficienti, ma per garantire un corretto lavaggio bisogna seguire alcune semplici indicazioni.

Lavare le mani in modo errato o frettoloso, infatti, non garantisce la completa eliminazione dei germi.

Per lavare bene le mani, fai così:

  1. bagna le mani sotto il getto d’acqua;
  2. scegli un sapone delicato, adatto a uso frequente, e applicane sul palmo una dose idonea;
  3. sfrega le mani palmo contro palmo;
  4. friziona il palmo destro sopra al dorso sinistro, intrecciando le dita, e viceversa;
  5. friziona palmo contro palmo intrecciando le dita;
  6. sfrega il dorso delle dita contro il palmo opposto, tenendo le dita strette tra loro;
  7. Frizione rotazionale del pollice destro stretto nel palmo sinistro, e viceversa;
  8. Opponi i palmi con le dita racchiuse, una mano contro l’altra, e friziona andando avanti e indietro
  9. Risciacqua con abbondante acqua;
  10. Asciuga le mani, preferibilmente con le apposite salviette di carta usa e getta (se sei in un bagno pubblico, usa un pezzetto di carta anche per chiudere il rubinetto e aprire la maniglia della porta per uscire dalla toilette).

Per quanto tempo vanno lavate le mani?

Per lavare le mani nel modo corretto, andrebbero impiegati circa 40 secondi (puoi contarli mentalmente per aiutarti).

Come lavarsi le mani senza acqua?

Se sei fuori casa e non hai la possibilità di lavare le mani con acqua e sapone, puoi utilizzare dei comodi igienizzanti per le mani a base alcolica.

Fai così:

  1. Versa sul palmo un’idonea quantità di prodotto;
  2. Strofina i palmi delle mani;
  3. Friziona il palmo sul dorso della mano opposta, intrecciando le dita tra loro;
  4. Ripeti la stessa operazione, stavolta palmo contro palmo;
  5. Strofina il dorso delle dita con il palmo opposto;
  6. Friziona i pollici col palmo della mano opposta;
  7. Disegna dei piccoli cerchi con le punte delle dita sul palmo della mano opposta;
  8. Una volta asciutte, le tue mani sono igienizzate!

Quali detergenti scegliere?

Lavare le mani frequentemente potrebbe avere solo un inconveniente: se usi detergenti troppo aggressivi la tua pelle potrebbe seccarsi o screpolarsi.

Ecco perché è importante scegliere prodotti delicati, che contengono ingredienti naturali e che detergono senza aggredire la pelle!

Per tanti prodotti naturali e bio, guarda la nostra sezione Saponi Naturali o Cura delle Mani, e scegli quello che fa al caso tuo!

Data di Pubblicazione: 11 marzo 2020

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...