Oggi ti insegniamo come preparare il latte vegetale fatto in casa in due varianti originali e forse meno conosciute rispetto a quelle più classiche: il latte di nocciole e il latte di castagne. Vediamo insieme le ricette, perfette in questa stagione.
- Come preparare latte vegetale in casa: 2 ricette originali
- L'autunno e i suoi frutti
- A cosa ti servono nocciole e castagne? Per preparare il latte vegetale!
- Latte di nocciole fatto in casa: ricetta
- Proprietà e benefici del latte di nocciole
- Latte di castagne fatto in casa: ricetta
- Proprietà e benefici del latte di castagne
- Vantaggi del latte vegetale fatto in casa
Come preparare latte vegetale in casa: 2 ricette originali
L'autunno e i suoi frutti
Come avrai notato dal brusco calo delle temperature e dalle chiome degli alberi che si sono tinte di giallo, arancio e marrone, anche quest’anno è arrivato l’autunno.
E se molti non riescono a mandar giù l’idea di dover mettere via teli da mare e costumi e salutare l’estate, è anche vero che l’autunno è la stagione perfetta per dedicarsi a tante piacevoli attività, specialmente nelle tiepide giornate di sole che anche questi mesi autunnali possono regalare.
Ottobre e novembre, in particolare, sono i mesi ideali per organizzare rilassanti gite nei boschi, magari insieme a tutta la famiglia: i bimbi adorano giocare a contatto con la natura!
E, mentre si ammira lo spettacolo del foliage, perché non unire l’utile al dilettevole e raccogliere alcuni squisiti frutti dell’autunno?
Il mio suggerimento nasce dal fatto che proprio due di questi frutti saranno i protagonisti di due deliziose ricette che voglio proporti oggi.
In questa stagione dell’anno, probabilmente lo avrai notato, ci sono due frutti ricchi di benefici e proprietà nutrizionali che popolano le aree boschive e le sagre di paese... Hai già capito di quali frutti autunnali sto parlando? Sono le castagne e le nocciole!
Piccolo suggerimento: se decidi di andare a “castagnare” o andare in cerca di nocciole, fai sempre attenzione a rispettare le normative vigenti sul territorio in merito alla raccolta (a tal proposito, conviene sempre informarsi prima per non incorrere in spiacevoli sanzioni).
Ovviamente, se non hai modo di procurarti castagne o nocciole direttamente, puoi anche acquistare la quantità che ti serve: in questo periodo non mancano in tutta Italia le sagre di paese, ottimo modo per procurarsi questi frutti.
A cosa ti servono nocciole e castagne? Per preparare il latte vegetale!
Ok, forse sono riuscita a convincerti che l'autunno, con i suoi colori caldi, le passeggiate rilassanti tra i boschi e la meraviglia dei suoi frutti è una stagione davvero suggestiva e non è soltanto sinonimo di: "Oh no, è finita l'estate!"
Ma ora passiamo alla pratica e vediamo come il tuo ricco bottino di castagne e nocciole ti tornerà utile per sperimentare due ricette facili e originali e preparare in casa il latte di nocciola e il latte di castagna.
Ma prima due parole sul latte vegetale, che ultimamente sembra essere assai apprezzato.
Il latte vegetale è una bevanda sana, nutriente e dissetante. Negli ultimi anni sono molti i consumatori che preferiscono il latte vegetale a quello animale. Il latte vegetale, infatti, è compatibile con la dieta vegetariana e vegana, e talvolta anche con la dieta crudista.
Il latte vegetale, inoltre, esiste in tante gustose varianti: le più conosciute sono latte di soia, latte di mandorla, latte di cocco, latte d’avena…
Oggi, però, voglio insegnarti come fare in casa due tipi di latte vegetale un po’ meno conosciuti (uno dei due in particolare), ma che sono certa potranno piacerti e darti grande soddisfazione: per prepararli in casa bastano davvero pochi minuti.
Non sono un’esperta di cucina, anche se adoro sperimentare, e queste ricette non sono propriamente farina del mio sacco. Qualche giorno fa è arrivato nel nostro magazzino, e in ufficio, “Il Grande Libro delle Proteine Vegetali” di Anne Dufour, Carole Garnier e Marie Borrel.
Questa lettura è interessante perché, oltre a farti conoscere tutti gli alimenti di origine vegetale ricchi di proteine, ti insegna come usarli in sane ricette veg. La ricetta del latte di nocciola e quella del latte di castagna sono tratte proprio da questo fantastico libro. Vediamole insieme!
Latte di nocciole fatto in casa: ricetta
- Per 1 litro di latte
- Preparazione: 10 minuti
- Ammollo: 3 ore
- Senza cottura
Ingredienti: 100 g di nocciole decorticate; 1 litro di acqua minerale naturale dal sapore neutro (oligominerale).
Procedimento:
- Metti in ammollo le nocciole per 3 ore in una terrina di acqua fredda. Scola.
- Versa le nocciole messe in ammollo nel bicchiere del frullatore e aggiungi l'acqua minerale. Frulla fino a ottenere un composto cremoso. Procedi a impulsi di 15-20 secondi, per evitare il surriscaldamento.
- Filtra attraverso un setaccio a trama fine e versa in bottiglia. Conserva in frigorifero. Prima di servire, agita la bottiglia per sciogliere l'eventuale deposito sul fondo.
Il nostro ''trucchetto" in più
Dopo aver preparato il latte, recupera la massa formata dalle nocciole tritate. Distribuiscila su una placca da forno e falla essiccare a forno spento (dopo aver cotto una pietanza o un dolce). Questa polvere potrà poi essere usata per dare sapore a torte, biscotti e dessert.
Proprietà e benefici del latte di nocciole
- Il latte di nocciole è vegetale al 100% e dunque adatto a un’alimentazione vegana (e ovviamente anche vegetariana);
- È a basso contenuto di grassi saturi (e ricco invece di grassi insaturi);
- È senza glutine, naturalmente senza lattosio e senza proteine del latte, dunque può essere consumato tranquillamente in caso di celiachia, intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte;
- È fonte di vitamina E (antiossidante), di vitamina D e calcio;
- Ha un elevato contenuto di fibre e dunque stimola il transito intestinale;
- È rimineralizzante e buono per la concentrazione.
Latte di castagne fatto in casa: ricetta
- Per 1 litro di latte
- Preparazione: 2 minuti
- Cottura: 3 minuti
Ingredienti: 50 g di farina di castagne; 1 litro di acqua minerale naturale dal sapore neutro (oligominerale).
Procedimento:
- In una casseruola, stempera la farina di castagne con un po' d'acqua (prelevata dal litro). Versa quindi tutta l'acqua rimanente. Porta a ebollizione, dopodiché riduci la fiamma e lascia cuocere per tre minuti, mescolando delicatamente con una frusta.
- Filtra attraverso un setaccio a trama fine e versa in bottiglia. Conserva in frigorifero. Prima di servire, agita la bottiglia per sciogliere l'eventuale deposito.
Il nostro “trucchetto” in più
Questo latte è perfetto per preparare crespelle o dolci come il clafoutis o il riso al latte. Sprigiona un lieve sapore molto caratteristico e assolutamente gradevole. Se scaldato, poi, questo latte diventa una crema iper-nutriente, ottima da gustare con l’aggiunta di un cucchiaino di polvere di cacao.
N.B. La ricetta originale riportata qui prevede l'utilizzo della farina di castagne, ma puoi tranquillamente usare le castagne, che saranno da tenere a bagno per una notte e poi da frullare un po' per volta insieme a un pochino d'acqua.
Proprietà e benefici del latte di castagne
- L'alto contenuto di sali minerali lo rende una bevanda rimineralizzante;
- Come il latte di nocciole, anche il latte di castagna è senza glutine, dunque adatto ai celiaci;
- 100% vegetale (e quindi vegan friendly);
- L'alto contenuto di fibre riattiva la motilità intestinale e mantiene l'equilibrio della flora intestinale;
- Contiene tante vitamine: A, B1, B2, B5, B6, B9 (nota anche come acido folico), B12, C e D e dunque è un ricostituente naturale.
Vantaggi del latte vegetale fatto in casa
Preparare in casa il latte vegetale presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, puoi risparmiare un po' rispetto al comprare queste bevande già pronte. Poi, per le tue ricette puoi scegliere gli ingredienti migliori, dolcificare a piacere, in modo naturale, oppure non dolcificare affatto.
Inoltre, molti marchi di latte vegetale confezionato che puoi trovare in commercio contengono a volte basse percentuali di frutta secca, alte dosi di zuccheri aggiunti o altri ingredienti che possono tranquillamente essere evitati. Come regola di base, infatti, gli esperti suggeriscono che meno ingredienti ci sono, meglio è!
Che ne dici di provare a fare il tuo latte vegetale in casa? Sarà ottimo per la colazione o per una merenda appetitosa. Se decidi di sperimentare una delle nostre ricette e preparare in casa il latte di nocciole o il latte di castagne non dimenticare di lasciare un commento per farci sapere se ti è piaciuto!
Data di Pubblicazione: 3 ottobre 2018