PRODOTTI BIO E NATURALI   |   Tempo di Lettura: 8 min

Di cosa profuma il tuo Natale? Come profumare tutta la casa in modo naturale ed economico

Di cosa profuma il Natale? Profumi naturali per la casa

Quando si avvicina il Natale, l'aria si riempie di odori e profumi che tipicamente richiamano l'atmosfera di festa: cannella, mandarino, chiodi di garofano... che meraviglia! E se vuoi, ecco alcuni metodi naturali per profumare tutta la tua casa!

Profumo di Natale - Come profumare la casa in modo naturale

Profumi: porta d'accesso a ricordi ed emozioni

Anche quest’anno è arrivato quel momento dell’anno, quello che unisce grandi e piccini in una comune meraviglia e desiderio di stare insieme: è il Natale! E il Natale, come sai, è un tripudio di colori, sapori e… profumi!

Ma mentre colori e sapori si legano all’atmosfera natalizia in modo quasi prepotente, e tutt’intorno è un tripudio di lucine intermittenti, decorazioni rosse, oro e argento, per non parlare dei cibi deliziosi sulle tavole imbandite, il profumo del Natale avvolge tutto in maniera forse più subliminale, senza che ce ne rendiamo conto a livello conscio, eppure scatena una serie di reazioni assai potenti.

Anche se a volte è un po’ sottovalutato, l’olfatto è il più antico tra i nostri sensi: oltre a essere uno dei primi ad essersi sviluppati, infatti, esso viene elaborato da una parte del nostro cervello che è tra le più remote.

Il sistema olfattivo, inoltre, è estremamente potente, e attraverso di esso passano emozioni e ricordi. Come mai? Semplice, perché esso è direttamente collegato sia con quelle parti del cervello che governano le emozioni, sia con la struttura cerebrale che gestisce la memoria.

A tal proposito, forse non ti suonerà nuovo, si parla proprio di memoria olfattiva. È grazie alla memoria olfattiva che, quando percepisci un certo odore o profumo, si spalanca la porta dei ricordi, e con essi rivivi l’emozione che a tali ricordi si accompagna.  

Il profumo del Natale

Ma di che cosa profuma il tuo Natale? Quali sono gli odori che ti riportano indietro nel tempo, ai Natali di quando eri bambino e spalancavi gli occhi al mattino con l’entusiasmo di chi sa che l’attende un giorno magico, il più magico e speciale di tutto l’anno?

Oggi voglio provare a stilare insieme una lista di tutti quei profumi e quegli odori che, quasi per antonomasia, richiamano l’atmosfera tipica di questo periodo di festa.

I profumi del Natale: cannella, arancia, spezie

Agrumate, speziate, balsamiche o gourmet: ecco le fragranze che più si addicono al Natale! Non sei d’accordo?

Ma se dovessi proprio richiamare uno specifico profumo che immediatamente ti fa pensare al Natale, quale sceglieresti? Per facilitarti la scelta, ecco un elenco di tutti quei profumi e quegli odori che, almeno secondo me, sono sinonimo di feste e atmosfera natalizia… pronto per questo viaggio olfattivo? Via!

  • Il Natale profuma di... cannella! Biscotti alla cannella appena sfornati, bastoncini di cannella usati come decorazione o aggiunti al pot-pourri: la cannella è senz’altro uno degli aromi che maggiormente richiamano il Natale!
  • Il profumo sprigionato dalle bucce di mandarino o di arancia;
  • Frutta essiccata, frutta candita e frutta caramellata nei mercatini di Natale che animano le vie dei centri storici vestiti a festa;
  • Il profumo dolcissimo dello zucchero a velo sul pandoro e quello dei canditi dentro al panettone;
  • Il profumo delle bacche di vaniglia: è il profumino rassicurante della torta appena sfornata;
  • Il profumo di zenzero e limone, di tisane o tè bollenti sorseggiati la sera, con la tazza calda che ti scalda le mani, la copertina di plaid e le lucine dell’albero di Natale accese;
  • L’odore dei chiodi di garofano e dell’anice stellato nel vin brulé;
  • Il profumo intenso del muschio appena raccolto per essere aggiunto al presepe;
  • L’odore penetrante dell’abete e quello delle goccioline di resina che trasudano dal tronco;
  • L’odore freddo della neve e del cielo bianco di certi giorni di dicembre;
  • Il profumo della mirra e dell’incenso, che richiamano sacralità;
  • L’odore della cera fusa delle candele che si consumano lentamente;
  • Il profumo di nuovo dei regali appena scartati, e quello della carta strappata;
  • Il profumo della legna che arde scoppiettando nel camino;
  • Il profumo delle caldarroste che, se non stai attento, ti bruci le mani.

Eccola, la mia lista di profumi che richiamano il Natale! Qual è quello che per te rappresenta maggiormente questa festività, che ti scatena le emozioni più intense, che apre la porta ai ricordi più cari?

Come profumare casa per Natale in modo naturale

Ti piacerebbe che anche la tua casa profumasse di festa, ma il tuo albero di Natale è finto e non sprigiona alcun odore balsamico, non hai la fortuna di trascorrere tanto tempo a casa a sfornare torte e cucinare cibi deliziosi che inebriano l’intera casa, e, se proprio vogliamo dirla tutta, i biscotti alla cannella non sai nemmeno come prepararli?

Eppure sarebbe magnifico rientrare a casa, la sera dopo il lavoro o dopo una giornata piena di impegni, ed essere avvolti da un profumo di buono, di festa… E che dire di quando i tuoi ospiti entrano a casa tua e rimangono letteralmente inebriati?

Non disperare, ho una serie di consigli da darti su come profumare la tua casa in modo naturale e con il minimo sforzo, creando la perfetta atmosfera natalizia.

Pomander di agrumi

Il pomander è perfetto come profumatore naturale per l’ambiente, ed è anche molto decorativo! Per prepararlo ti basta procurarti un’arancia ben matura con la buccia preferibilmente sottile, e tanti chiodi di garofano.

Pomander profumati arancia e chiodi di garofano

Una volta rimediati i due ingredienti, tutto ciò che devi fare è infilare i chiodi di garofano sulla superficie della tua arancia, seguendo un ordine casuale oppure disponendo i chiodini in modo tale da creare un pattern geometrico.

Cospargi poi l’intera superficie dell’arancia con un’abbondante dose di polvere di cannella e riponi il tutto in un luogo fresco e asciutto, lasciando riposare per circa un giorno. A questo punto, scuoti l’eventuale eccesso di cannella e posiziona il tuo pomander nell’angolino di casa che preferisci: l’odore sprigionato sarà intenso e avvolgente.

Il trucchetto in più: se vuoi rendere il profumo sprigionato dal tuo pomander ancora più intenso ti basterà posizionarlo vicino a una fonte di calore, come un semplice termosifone.

Mandarini decorativi (e profumatissimi)

Anche i mandarini si prestano a realizzare dei perfetti pomander in formato mini: il procedimento da seguire è lo stesso visto sopra, ma in questo caso aggiungi un nastrino colorato per formare una sorta di occhiello e usa i mini pomander come decorazioni da appendere all’albero di Natale: un’alternativa tutta naturale e profumatissima alle classiche palline in vetro o plastica!

Se non hai in casa i chiodi di garofano ma vai matto per arance e mandarini, puoi comunque profumare tutta la casa in maniera semplicissima: ti basterà non gettare le bucce! Una volta gustato il frutto, ricorda di non buttare via la scorza, ma spezzettala e ponila in prossimità di un calorifero: nel giro di pochi minuti sentirai che profumo!

Infuso di arancia, cannella e rametti di pino

Arancia, cannella e rametti di pino profumano tutta la casa

Se invece desideri aggiungere una nota balsamica, procurati le solite bucce di arancia o mandarino, dei bastoncini di cannella e alcuni rametti di pino in quantità variabile a seconda della nota che desideri far prevalere.

A questo punto, metti tutto in una pentola, ricopri con acqua fredda e poni la tua pentola sui fornelli, facendo riscaldare a fiamma bassa.

Lasciando sobbollire il tutto senza coperchio, come se stessi preparando una sorta di infuso, vedrai che in poco tempo l’aroma inizierà a diffondersi per tutta la casa!

Oltre il fai da te... qualche altro consiglio per una casa profumata

Infine, se non sei particolarmente appassionato di fai da te, la scelta migliore per diffondere un profumo intenso e inebriante negli ambienti di casa è optare per una candela profumata della fragranza che più ti ispira, oppure scegliere un incenso (mi raccomando che siano sempre naturali, così non corri il rischio di respirare sostanze tossiche) da bruciare col brucia incensi nella stanza della casa in cui desideri che il profumo si diffonda maggiormente.

Oli essenziali per profumare la casa e l'ambiente a Natale

Anche gli oli essenziali sono perfetti: il metodo più semplice per diffonderli nell’ambiente è usare un diffusore (elettrico o a candela). Alternativamente, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale alla vaschetta dell’acqua che normalmente si attacca al termosifone per evitare che l’aria diventi troppo secca, o ancora metterne alcune gocce nel pot-pourri, posizionandolo poi nella zona della casa in cui vuoi che si sprigioni il profumo (perfetto all’ingresso o in salotto). Usando gli oli essenziali non solo inebrierai le tue narici, ma beneficerai dei tanti effetti dell’aromaterapia.

E tu quale alternativa scegli per profumare la tua casa e diffondere nell'aria il profumo natalizio? Conosci qualche altra alternativa naturale? Se ti va, condividila con i nostri lettori lasciando un commento qui sotto!

Data di Pubblicazione: 12 dicembre 2023

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...