SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 10 min

Creare una relazione armoniosa con il ciclo di tua figlia

creare-relazione-armoniosa-ciclo-figlia-speciale

Desideri capire come si sente tua figlia e aiutarla a vivere in modo dolce e flessibile il ciclo? Continua a leggere e scopri come Miranda Gray possa aiutarti.

Creare una relazione armoniosa con il ciclo di tua figlia

L'approccio di questo libro

Esistono molte tipologie di caregivers, ovvero persone che si prendono cura di altre, e volerle elencare tutte risulterebbe senz'altro impersonale e possibilmente irritante.

Per questo motivo ho scelto di usare la parola "madre"; questo non implica tuttavia che tu debba essere una madre biologica, significa semplicemente che ti trovi nel ruolo di prenderti cura di una ragazza adolescente, e che tra di voi c'è un legame personale ed emotivo.

Quindi, questo libro può essere utile anche a quei "padri" che si trovano a crescere delle ragazze adolescenti. Molte ragazze sperimentano il ciclo mestruale molto prima dell'adolescenza vera e propria; per questo nel libro uso il termine "figlia".

Questo non significa che la ragazza in questione debba essere la tua figlia biologica, quanto una persona che si trova sotto le tue cure e la tua guida.

Questo libro è una guida per madri con figlie di qualsiasi età, in quel periodo in cui le figlie sono in viaggio verso l'essere donne. Il libro si rivolge alle madri che hanno il ciclo mestruale, per guidarle nel proprio ciclo in relazione a quello delle figlie.

Se però per qualsiasi ragione la madre non dovesse più avere il ciclo, le informazioni qui contenute possono comunque essere d'aiuto per creare una relazione più comprensiva ed empatica con il ciclo della figlia.

 

madre-figlia-rapporto

 

Un libro di idee, attività e concetti

Questo è un libro di idee, attività e concetti: vuol essere un facilitatore per la relazione unica e speciale che ogni madre ha con la propria figlia e con il proprio ciclo femminile.

Incamera le informazioni che leggi e poi "segui il flusso", intrecciandole a modo tuo per creare il tuo ciclo personale. Sentiti libera di esplorare seguendo il tuo modo personale, e poi adatta quello che non funziona per te, oppure inventa il tuo approccio personalizzato e unico per passare all'azione.

E se vuoi, puoi condividere la tua esperienza con un'altra madre, in modo che anche lei possa mettere in pratica queste informazioni per creare maggior comprensione e armonia con sua figlia.

 

madre-figlia-emozioni

 

Ѐ già abbastanza difficile vivere con una figlia adolescente che ha il ciclo mestruale ma in un momento storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da molteplici incertezze e cambiamenti di natura economica, ambientale, civile e sociale, da accelerazioni tecnologiche e quindi dai conseguenti mutamenti nelle relazioni interpersonali, sia per una madre sia per una figlia può diventare ancora più complicato capirsi e riuscire a trovare un punto d'incontro fra le esigenze personali di ognuna.

Con due cicli mestruali sotto lo stesso tetto non c'è da sorprendersi se le emozioni salgono alle stelle, e se a volte si verificano incomprensioni e malintesi. Quando si vive insieme in uno spazio ristretto, anche i più piccoli fraintendimenti possono trasformarsi in grossi litigi, che a loro volta ricadono sul benessere di tutta la famiglia.

Molte madri sentono la necessità di avere una guida per capire il ciclo mestruale delle proprie figlie adolescenti, e al tempo stesso comprendere in quali modi il proprio ciclo influisca su di loro.

 

madre-figlia-armonia

 

Costruire una relazione intima e armoniosa con tua figlia

La conoscenza di questo processo non è una scienza esatta, e pertanto non esiste un manuale d'istruzioni precise né per te in quanto donna ciclica, né per tua figlia; piuttosto, bisogna guardare alle cose attraverso la lente di un'esplorazione amorevole e interessata, e animate da uno spirito di scoperta.

Se riesci a capire come si sente tua figlia, allora puoi modificare il tuo approccio per essere più empatica e flessibile, e questo non creerà soltanto delle risposte più positive da parte sua, ma permetterà a te di prestare attenzione alle tue necessità tanto quanto alle sue, senza bisogno di scontrarsi.

Questo libro ti aiuterà a cavalcare l'onda delle sfide e a costruire una relazione più intima e quindi un ambiente armonioso, permettendoti di:

  • Capire meglio il tuo ciclo e il ciclo della tua ragazza adolescente.
  • Agevolare le cose per entrambe.
  • Sapere cosa fare e quando farlo, e cosa non fare e quando non farlo.
  • Creare una relazione ciclica flessibile e adattabile.

Il risultato è: un semplice e profondo desiderio di gestire le complessità del ciclo mestruale oggi insieme a tua figlia adolescente, nel modo più armonioso possibile, che inclusa le tue necessità tanto quanto le sue.

Se riesci a vedere la tua situazione attuale come un'opportunità per esplorare chi sei e per osservare tua figlia mentre si esprime nel mondo, allora puoi veramente approfondire la tua relazione con lei, con la sua femminilità e con la tua stessa natura ciclica.

In questo modo, entrambe sarete pronte ad affrontare le sfide personali e globali in armonia, e quindi pronte ad uscire là fuori nel mondo sentendovi forti, potenziate, e con una migliore comprensione di chi siete e di tutto quello che potete fare insieme.

 

madre-figlia-ciclo-mestruale

 

Dovrei dire a mia figlia che sto leggendo questo libro?

La risposta dipende da come va al momento la relazione con tua figlia, da quale fase del ciclo stai vivendo e da quale fase sta vivendo lei!

Forse sarebbe meglio se prima il libro lo leggessi tu, in modo da scoprire le informazioni che contiene, e poi decidere al meglio non solo se è il momento giusto di condividerle con lei, ma anche come presentarle le tue comprensioni cosicché non si senta criticata o giudicata, e senza rischiare di interferire con il suo bisogno di stare da sola o ritirata dal mondo.

Questo libro ti suggerisce costantemente di mettere alla prova le informazioni contenute con tua figlia e di condividere le tue esperienze con lei: se poi sceglierai di farlo, e in che modo sceglierai di farlo, dipenderà unicamente da te e da lei.

La relazione fra una madre mestruale e una figlia mestruale è una danza di energie. A volte le ballerine si muovono allo stesso ritmo e altre volte in modo molto diverso. Ma c'è sempre una fusione di energie, e nell'intreccio delle melodie si trova uno stesso ritmo; e in questo ritmo vi è un'eco che risuona nel cuore, nella mente e nel grembo della madre, e cioè sapere come si sente quando anche la figlia percepisce la stessa musica nella medesima fase del ciclo.

All'interno della madre, nel profondo del suo grembo e della sua memoria corporea, c'è la celebrazione di anni e anni di ciclo, di energie mutevoli espresse e danzate e intrecciate creativamente nella trama dell'esperienza.

Proprio questa è la chiave per danzare con il ciclo di tua figlia, sia quando siete allineate sia quando vi trovate in due fasi molto diverse.

La gioia più grande è proprio quella di poter condividere questa saggezza del grembo con tua figlia; ma forse sono necessari prima dei piccoli passi, forse anche tu hai bisogno di essere più sicura di te e del tuo ritmo ciclico prima di comprendere il suo.

Forse hai prima bisogno di leggere questo libro e di mettere in pratica quello che impari, in modo da poterlo poi rileggere insieme a lei per scoprire ancora più segreti e trovare ancora più piacere in entrambi i vostri percorsi mestruali.

 

madre-figlia-relazione

 

L'approccio del giardiniere: La femminilità di una donna come un cespuglio di rose

Il ruolo di una madre si può paragonare a quello di un giardiniere: immagina un giardino pieno di meravigliosi cespugli di rose carichi di fiori. Alcuni fiori sono bianchi, altri rosso scuro e altri ancora color magenta. Ci sono anche rose di un arancio acceso e altre dorate, e alcuni piccoli boccioli rosa pallido.

Ogni cespuglio di rose rappresenta la femminilità di una donna. Nel giardino c'è uno spiazzo aperto con un cespuglio più piccolo. La femminilità ciclica di tua figlia è come il cespuglio di rose: nel corso dell'adolescenza le sue radici crescono e scendono in profondità nella terra, e i suoi rami si allungano verso il cielo e il sole.

Ma la rosa, sviluppandosi, ha bisogno di crescere in armonia con le stagioni, altrimenti la sua crescita è sottoposta a uno stress. Non si forza lo sbocciare di un fiore in inverno, perché mancano le api per impollinare i fiori in modo che diano frutti in futuro. Il giardiniere segue le stagioni, e aiuta il cespuglio a buttare foglie sane e robuste durante la primavera, forti spine per proteggersi, e in estate fiori bellissimi e colorati capaci di riempire l'aria del loro intenso profumo.

In autunno spazza via le foglie vecchie, recide i rami secchi e lascia che il roseto riposi al sicuro sotto le nevi invernali. Proprio come il giardiniere, il tuo compito è di tenere uno spazio sicuro in cui la pianta di rose possa crescere al meglio.

A volte sarà necessario aggiungere un bastoncino per aiutarla a reggere il temporale, altre volte forse sarà utile incoraggiare la crescita verso una particolare direzione, ma non vorrai mai forzarne la crescita fuori stagione. Le rose hanno bisogno di essere libere di esprimere le stagioni della Terra attraverso la bellezza della loro unicità.

Da buon giardiniere dovrai munirti di tempo e pazienza, per lasciare che le cose fluiscano secondo il proprio ritmo senza forzarle, e nei mesi più bui e freddi dell'inverno dovrai aspettare con fiducia la comparsa dei verdi germogli primaverili.

 

madre-figlia-femminilita

 

L'approccio più semplice per trovare un ritmo in cui fluire insieme

Può darsi che tu da giovane non abbia avuto un giardiniere di questo tipo a sostenerti all'inizio del tuo ciclo, mentre esploravi le stagioni presenti nelle sue diverse fasi per comprendere i doni di bellezza, potere e creatività che ti portava.

Può darsi che tu abbia fatto fatica a trovare il tuo ritmo in mezzo a questo mondo frettoloso ed esigente. Nel roseto ci sono due cespugli; quello di tua figlia e il tuo.

L'approccio che scegli di tenere in questa sfida cambierà a seconda della fase del ciclo in cui ti troverai man mano; ma di certo se sceglierai di affrontare i cambiamenti odierni con uno spirito di curiosità e di avventura, di amore e cura, di libertà creativa, di intuizione e conoscenza interiore, allora gli alti e bassi sapranno accompagnare te e tua figlia in uno spazio di vicinanza, comprensione e amore, in modo da mostrarvi i profondi doni che vivono dentro entrambe.

A volte da queste situazioni difficili di sfida può emergere un gran bene; anche se i cambiamenti che vedi ti sembrano piccoli, sapendo che i boccioli hanno bisogno di tempo per fiorire, riuscirai a guardare avanti all'arrivo della primavera con speranza e fiducia.

La relazione con la tua ragazza adolescente non si può controllare; non esistono regole né soluzioni perfette, ma per fortuna ci sono delle linee guida basate sull'esperienza di moltissime donne alle prese con la propria natura ciclica.

L'approccio più semplice è questo:

  • Prova: sentiti libera di sperimentare.
  • Osserva il risultato: "buono", "neutro" o "potrebbe andare meglio".
  • Accetta che qualche volta farai degli errori: non sono falli- menti, solo l’approccio sbagliato per una determinata fase.
  • Cambia e adatta, e riprova.
  • Se funziona, tienilo a mente per la prossima volta.

Affinché tutto questo funzioni davvero, bisogna che ci siano dei vantaggi sia per te sia per tua figlia, in modo che vengano presi in considerazione i bisogni ciclici di entrambe.

Non si tratta di scontrarvi né di imporle la tua visione, quanto di mantenere un approccio disponibile a trovare un ritmo in cui fluire una accanto all'altra

Data di Pubblicazione: 5 aprile 2023

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...