Scopri il significato di alcuni colori, la simbologia, i miti e i loro legami con la psiche leggendo l'anteprima del libro di Samya Ilaria Di Donato.
Bianco di titanio
Un colore per crescere: il bianco di titanio è il colore che simboleggia la capacità di alterare la realtà.
- Luci: Verità
- Ombre: Menzogna
Il titanio è un metallo leggero, resistente, di colore bianco metallico, lucido, resistente alla corrosione. Viene utilizzato nelle leghe leggere resistenti e nei pigmenti bianchi; si trova in numerosi minerali. Vi è peraltro un mito dietro questo metallo, che ha preso il suo nome da Titanus, figlio mitologico di Urano (il cielo) e Gaia (la terra). Nel mito greco i Titani furono generati da Urano e Gaia prima degli dèi dell’Olimpo. I Titani vengono considerati come le forze primordiali del cosmo, che dominavano il mondo caotico prima che gli dèi dell’Olimpo portassero l’ordine. Questa trasformazione da caos a ordine è un’alterazione della realtà, così abbiamo trovato il collegamento simbolico con il colore bianco di titano. Il bianco puro si trasforma in bianco metallico, così come l’iniziato ha il potere di trasformare la propria realtà di vita.
Per meglio comprendere il processo di trasformazione/alterazione della realtà, bisogna prima comprendere cosa sia la realtà stessa e come la percepiamo. Tutti viviamo nello stesso mondo, quindi significa che quotidianamente ci rapportiamo a una realtà condivisa, ma per alcuni il mondo è bello, per altri è brutto; alcuni dicono che la vita è bella, altri si suicidano perché dicono che la vita è orribile. È evidente che abbiamo infiniti modi di percepire la stessa realtà. È come se ognuno di noi avesse degli occhiali speciali attraverso cui filtra le informazioni sulla realtà che vive. La tipologia di occhiali dipende principalmente dalla forma mentis di ciascuno, a sua volta dipendente dall’estrazione sociale, dalla formazione culturale e da tantissimi altri fattori che coinvolgono famiglia, amici, partner e lavoro. In base alle nostre esperienze di vita, vediamo il mondo in un modo o in un altro; potremmo dire che ognuno di noi vede la realtà attraverso un dato colore.
Tizio, Caio e Sempronio vedono la stessa realtà, ma Tizio ha occhiali a lenti rosse, Caio a lenti blu e Sempronio a lenti verdi. È evidente che vedranno lo stesso mondo ma con sfumature ben diverse. Questo è ciò che accade quando invece di Tizio abbiamo, ad esempio, un occidentale, al posto di Caio un mediorientale e al posto di Sempronio un orientale. Tutti vediamo e viviamo la stessa realtà ma la percepiamo in modo diverso. Il fatto è che spesso la realtà che vediamo non ci piace, quindi vogliamo alterarla. Il bianco di titanio indica questa condizione dell’uomo. Trasformare la realtà non è certo facile, ma è possibile. E necessario considerare che tutto l’universo è in costante cambiamento, perciò l’iniziato deve comprendere le modalità di trasformazione della realtà, in altre parole bisogna conoscere le regole del gioco. In questo modo, l’iniziato non andrà mai controcorrente, ma seguirà il flusso cosmico e si dirigerà lì dove vuole, aiutato dalle forze universali. Questo è il metodo migliore tramandatoci dalla tradizione occulta.
Giallo cromo
Un colore per crescere: il giallo cromo simboleggia la capacità di mettere i filtri.
- Luci: Vedere bene
- Ombre: Vedere male
Il giallo cromo è un composto chimico inorganico formato da cromato di piombo. Fu estratto per la prima volta dal minerale crocoite dal chimico francese Louis Vauquelin nel 1809. Viene prodotto comunemente miscelando una soluzione di nitrato di piombo e di cromato di potassio e successivamente recuperando per filtrazione il cromato di piombo precipitato. Poiché si produce per filtrazione, tale colore simboleggia la capacità di mettere i filtri, ossia di filtrare persone e cose.
Molti di noi si accorgono, a un certo punto della propria vita, di essere circondati da persone negative, che ci scoraggiano e ci privano della gioia di vivere. Ciò avviene perché non sappiamo mettere i filtri nelle relazioni sociali. Questo atteggiamento è fondamentale, perché noi siamo spesso influenzati dalle persone che ci gravitano attorno. Se faccio colazione con un amico triste, probabilmente vivrò il resto della giornata con quella tristezza acquisita. Se, al contrario, faccio colazione con un amico divertente, sarà più probabile che io viva il resto della giornata con un buon umore. Questo semplice esempio può essere esteso a tante altre situazioni di vita, e ci aiuta a riflettere sull’importanza dei filtri.
Impariamo a usare il giallo cromo per filtrare le vere amicizie. Come possiamo essere amici di qualcuno che ci infonde tristezza? Oppure com’è possibile avere per amico una persona inaffidabile? Spesso non ci fidiamo dei nostri amici, e facciamo bene! Ciò avviene perché non abbiamo filtrato bene le amicizie, probabilmente anche perché non abbiamo compreso il valore delle stesse. Le relazioni sociali sono fondamentali, quindi gli amici hanno un ruolo decisivo nella nostra vita. Dobbiamo essere sempre più consapevoli nella scelta delle amicizie, quindi mettere i filtri giusti per selezionare persone affidabili e positive.
Magenta
Un colore per crescere: magenta è il colore delle multiple possibilità.
- Luci: Avere molte possibilità
- Ombre: Non avere possibilità
Il colore magenta è una tonalità di violetto che può essere ottenuto mischiando quantità uguali di rosso e blu; secondo alcuni studi di colorimetria, il magenta è l’anti-colore del verde, perché il pigmento magenta assorbe la luce verde. È uno dei tre colori sottrattivi primari, insieme al giallo e al ciano. Il magenta è anche uno dei coloranti usati per la sintesi dei colori in fotografìa e nel cinema. Possiamo pertanto vedere come il magenta richiami diverse possibilità di utilizzo, divenendo il colore delle multiple possibilità. L’uomo può essere visto come una multipla possibilità, responsabile di ogni sua scelta. Tutti hanno qualche possibilità di successo nella vita, ma non tutti sanno sfruttare tale occasione. La prima possibilità che la vita ci ha dato è quella di nascere: essa non va sottovalutata, perché la nascita è una possibilità di fare esperienza in questa dimensione dell’esistenza. Lo scopo della vita diviene pertanto l’esperienza, ovvero la capacità di saper cogliere quante più possibilità la vita ci offre.
Dobbiamo riuscire a vedere ogni nostro giorno come un mare di possibilità, che si colorano di magenta. Se non riusciamo a scorgere delle possibilità, dobbiamo iniziare facendo ciò che ci è possibile. Non c’è nulla di peggio dell’inazione. L’importante è fare. Chi fa e sbaglia è migliore di chi non fa e non sbaglia, perché chi non fa in realtà sbaglia due volte.
Il colore magenta ci aiuta a sognare, direzionandoci verso ogni possibilità di successo, ma anche di insuccesso. Nella vita si vince e si perde, ma chi lotta è già un vincente. Ogni giorno può essere una giornata memorabile, ma spetta a noi fare in modo che quella giornata sia meravigliosa. Diamo noi a quella giornata la possibilità di essere la più bella della vita. Dobbiamo essere fiduciosi e credere che vi è sempre una possibilità di migliorare il nostro stile di vita, ovvero di trasformare una giornata negativa in una giornata memorabile. Quando si è vivi, si ha la sensazione che tutto sia possibile.
Il colore magenta ci dice pertanto di andare avanti perché tutto è possibile per chi crede. Non importa quanto determinate cose appaiano impossibili; noi abbiamo il potere di trasformare la realtà, perché l’impossibilità non è altro che un insieme di possibilità non ancora realizzate. L’ottimista vede tutte le possibilità, quindi va avanti con coraggio; al contrario, il pessimista non riesce a intravedere alcuna possibilità di successo, quindi si arrende. Spetta a te fare la scelta: la speranza è il tappeto magico che ti conduce nel regno delle infinite possibilità.
Data di Pubblicazione: 19 dicembre 2019