Cucinare è un atto di cura e amore. Esplora la bontà pura e delicata dei dolci vegani senza glutine e mettiti alla prova con 7 fantastiche ricette.
- Dolci vegani senza glutine: 7 ricette leggere e naturali
- Alimentazione vegana e senza glutine: una scelta di pace, speranza e cambiamento
- Torta al cioccolato e mandorle
- Croccante di arachidi e sesamo
- Tiramisù crudista
- Biscotti alla vaniglia e granella di pistacchi
- Bavarese al cioccolato bianco
- Torta di carote
- Panna cotta alla curcuma
Dolci vegani senza glutine: 7 ricette leggere e naturali
Alimentazione vegana e senza glutine: una scelta di pace, speranza e cambiamento
“La libertà non significa assenza di limitazioni. Pensare che sia così è un’illusione. La vera libertà non risiede nell’essere liberi di fare tutto ciò che si vuole, ma nell’essere liberi dai condizionamenti, dai giudizi altrui, dalle influenze sociali, dal consenso dall’esterno e dalle leggi del mercato che ci vogliono tutti uguali, omologati e uniformati.” (Paola Maugeri, Las Vegans)
Negli ultimi anni sempre più persone rivolgono la loro attenzione verso il mondo del benessere e dell’alimentazione. Sulla spinta dell’emergenza climatica, del tema della sostenibilità e della questione ecologica, il focus sulle scelte alimentari si è trasformato in una vera e propria corrente che ci porta ogni giorno a interrogarci sul ruolo che impersoniamo nei confronti dell’ambiente, degli animali, delle piante.
Ormai quotidianamente ci ritroviamo a fare i conti con l’impatto che noi esseri umani abbiamo sulle risorse naturali disponibili. Siamo costretti ad aprire gli occhi sull’influenza del consumismo nei confronti del degrado progressivo del pianeta.
Non possiamo più comportarci come se fossimo le uniche creature viventi sulla Terra. In questo contesto diventa fondamentale volgere lo sguardo verso di noi, verso l’interno, alla ricerca non delle colpe, ma delle responsabilità.
Qual è la responsabilità che abbiamo in tutto questo? Noi come singoli, noi come individui? Che cosa si trova sotto il nostro più diretto e immediato controllo? In parole semplici, che cosa possiamo fare? Noi, qui e ora?
Possiamo agire sulle nostre scelte quotidiane. Prendere posizione. Prestare attenzione ai pensieri, alle emozioni, alle azioni. A partire da uno degli atti più essenziali e consueti della nostra vita: l’alimentazione.
Questo senso di responsabilità si traduce per molti in una scelta alimentare vegana che, più che essere una moda passeggera e superficiale, equivale piuttosto a un vero e proprio desiderio di prendersi cura di sé e dell’ambiente. Ora più che mai, è diventato cruciale proteggere noi stessi e il nostro stato di salute. Questo è il momento di riappropriarci del nostro senso critico e decidere attivamente, guidati da una speranza di pace, cambiamento e guarigione collettiva.
Ritorniamo ad avere uno sguardo vigile e attento, diventiamo consumatori svegli, saggi e consapevoli. Riscopriamo la bellezza di “prendere solo ciò che serve”, ovvero di nutrirci in modo curato e minimale.
In questo articolo scoprirai che seguire una dieta vegana, ovvero evitare qualsiasi alimento di origine animale, compresi latticini, uova e miele, non significa rinunciare al piacere del cibo. Insieme smonteremo alcuni stereotipi spesso associati al mondo vegano attraverso 7 ricette… semplici, leggere e naturalmente buone.
Cucinare dolci vegani senza glutine è un modo semplice per scoprire i benefici della dieta vegana e gluten-free, tra i quali ricordiamo la sensazione di leggerezza data dal minore consumo di grassi saturi e la rinnovata energia che avrai grazie alle fibre, agli antiossidanti e alle vitamine, naturalmente presenti nelle ricette vegane.
Ti accorgerai che preparare dolci vegani senza glutine non solo non è così complicato, ma soprattutto può essere molto piacevole, gioioso e divertente!
Vieni con me nel prossimo paragrafo e divertiti a sperimentare in cucina tra elementi evergreen come il cioccolato fondente e ingredienti misteriosi come l'agar agar.
“Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico.” (Paola Maugeri, Las Vegans)
Torta al cioccolato e mandorle
Ecco a te un grande classico nel mondo della pasticceria italiana e non solo… la torta al cioccolato! Revisionata in chiave vegan e gluten-free e arricchita da mandorle biologiche. Puoi mangiarla da sola, oppure con il gelato vegano o la panna vegetale.
Questa torta contiene tutti i benefici del cioccolato fondente, un vero toccasana per la salute del cuore e per l’umore, grazie alla presenza di flavonoidi e altri antiossidanti naturali.
Ingredienti:
- 100g di cioccolato fondente
- 160g di latte di mandorle
- 20g di sciroppo di riso senza glutine
- 60g di olio di arachidi
- 130g di farina di mandorle
- 40g di cacao amaro in polvere
- 100g di zucchero di cocco
- 4g di bicarbonato
- 2g d9 cremor tartaro
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
- In una ciotola abbastanza ampia, crea un composto cremoso mescolando con la frusta farina di mandorle, cacao amaro setacciato, zucchero, cremor tartaro e bicarbonato.
- Aggiungi il latte di mandorle, lo sciroppo, l’olio, la vaniglia e un pizzico di sale.
- Trita il cioccolato fondente e aggiungine metà dose, sempre mescolando per amalgamare gli ingredienti e ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- Sciogli la metà restante di cioccolato sul fuoco lento a bagnomaria e uniscilo agli altri ingredienti.
- Rivesti con la carta da forno una tortiera da 20cm, versa l’impasto nella teglia e distribuiscilo in modo uniforme con l'aiuto di una spatola.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.
- Togli dal forno, lascia riposare e raffreddare la torta almeno per due ore in frigorifero prima di rimuoverla dallo stampo.
- Infine spolvera la superficie con il cacao amaro e servi su un piatto, decorato se vuoi con ciuffi di panna vegetale montata a neve.
Croccante di arachidi e sesamo
Scopri come cucinare il croccante di arachidi e sesamo, un dolce tipico del periodo natalizio che attira lo sguardo su di sé per la sua brillantezza. Puoi utilizzarlo come elemento decorativo di dolci al cucchiaio, oppure frullarlo per realizzare una crema spalmabile vegan. Puoi replicare il procedimento di questo croccante anche con altri tipi di frutta secca, come noci, nocciole, pinoli, mandorle e pistacchi.
Ingredienti:
- 500g di sesamo
- 500g di arachidi
- 800g di zucchero di canna grezzo
- 200g di malto di mais o riso
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
- In una casseruola antiaderente versa il malto, lo zucchero e lascia caramellare a fuoco lento.
- Tosta il sesamo e le arachidi in forno a 180° per 10-12 minuti.
- Gira spesso la frutta secca con un cucchiaio di legno e fai attenzione che non si bruci.
- A questo punto il malto e lo zucchero dovrebbero aver assunto una consistenza liquida, densa, di colorito bruno, più scuro del miele.
- Unisci la frutta a guscio tostata allo zucchero caramellato, aggiungendo un pizzico di sale.
- Amalgama velocemente con un mestolo di legno.
- Versa il composto su una teglia rivestita di carta da forno, stendi velocemente con una spatola, lascia raffreddare.
- Taglia il torrone in pezzettini con un coltello unto di olio di semi e poi servi su un vassoio per dolci.
Tiramisù crudista
Se non hai voglia di impazzire ai fornelli e vuoi sperimentare una variante molto particolare del tiramisù tradizionale, ecco per te la ricetta del tiramisù crudista con anacardi, datteri e banane. Veloce, semplice, buono e adatto a tutte le occasioni.
Ingredienti:
- 130g di anacardi biologici
- 4 datteri
- 1/2 bicchiere di olio di cocco
- 1/2 banana
- 3 cucchiai di scaglie di cocco
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 1/4 bicchiere d’acqua
- 1 pizzico di gomma di guar biologica
- Cacao in polvere q. b. per decorare
Procedimento:
- Metti in ammollo gli anacardi per tutta una notte e i datteri per 4 ore.
- Sciacqua molto bene gli anacardi e i datteri, e mettili da parte.
- Frulla anacardi, datteri, gomma di guar biologica e un po’ d’acqua fino a ottenere la consistenza di una crema densa.
- Prendi 2/3 della crema, aggiungi mezza banana e frulla tutto.
- Dividi il composto in due ciotole.
- Aggiungi le scaglie di cocco e il cacao amaro in polvere alla crema restante e distribuiscila in altre due ciotole.
- Ora dovresti avere 4 ciotole contenenti creme di diverse sfumature, più chiare e più scure.
- Fai sciogliere l’olio di cocco sul fuoco, a bagnomaria.
- Prendi uno stampo di 12 cm e posizionalo sul vassoio dove vorrai servire il tuo tiramisù crudista.
- Inizia a versare gli strati delle creme nello stampo, alternando dopo ogni strato un cucchiaio di olio di cocco.
- Dopo ogni strato, fai riposare il tuo dolce qualche minuto in frigorifero.
- Lascia riposare in frigo almeno per due ore prima di servire.
- Infine decora con una spolverata di cacao amaro.
Biscotti alla vaniglia e granella di pistacchi
Hai voglia di sgranocchiare qualcosa? Ecco per te una ricetta di biscotti molto friabili, aromatizzati alla vaniglia, guarniti con cioccolato fuso e granella di pistacchi. Gustali con una tisana profumata, un bicchiere di vin brulé speziato oppure un calice di vino dolce, come il marsala o il passito. Sono ideali anche per una colazione salutare e come snack per spezzare la fame.
Ingredienti:
- 100g di farina di pistacchi
- 300g di farina senza glutine
- 230g di burro di soia
- 160g di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- Scorza di arancia q. b.
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- Cioccolato fondente q. b.
- Granella di pistacchi
Procedimento:
- Aromatizza il burro di soia con la scorza d’arancia.
- Aggiungi lo zucchero a velo setacciato, un pizzico di sale e amalgama tutto.
- Aggiungi le farine setacciate e mescola ancora fino a ottenere un composto dalla consistenza soffice e cremosa.
- Dosa la frolla con una sac a poche su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuoci in forno preriscaldato a 190° per 12 minuti.
- Una volta cotti, lascia riposare i biscotti.
- Infine, decora! Tuffa i frollini nel cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e cospargi la superficie con la granella di pistacchi.
Bavarese al cioccolato bianco
Nata in Francia, la bavarese è un dolce elegante, morbido e delicato. Può essere realizzata in moltissime varianti: con le nocciole, la vaniglia, il cocco, il caramello, le amarene, le fragole, il melone e molti altri tipi di frutta. Oggi te la presento in una versione molto semplice, con il cioccolato bianco.
Ingredienti:
- 100g di cioccolato bianco di soia
- 300g di latte di soia
- 200g di panna vegetale
- 20g di zucchero di canna grezzo
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 cucchiaino di agar agar
- Scaglie di cioccolato bianco di soia q. b.
Procedimento:
- Sciogli il cioccolato bianco di soia sul fuoco, a bagnomaria.
- In un pentolino versa il latte, la panna, lo zucchero, la vaniglia e l’agar agar.
- Scalda a fuoco medio, mescolando con una frusta.
- Dopo aver ottenuto una consistenza cremosa, togli dal fuoco e continua a mescolare con energia per altri 5 minuti.
- Versa il composto all’interno di stampini in silicone e fai raffreddare in frigo per circa due ore.
- Prima di servire decora la tua bavarese vegan con chicchi di melograno, mirtilli, more o lamponi.
Torta di carote
Le carote sono verdure ricche di vitamine e sali minerali. Si abbinano molto bene con alcune spezie, come lo zenzero e la cannella, oppure con la frutta secca e le gocce di cioccolato. La torta di carote, nella sua veste vegan e gluten-free, è un dessert morbido e benefico che racchiude in sé la bontà delle cose semplici e naturali. Ѐ perfetta per ogni momento della giornata, in particolare per la colazione.
Ingredienti:
- 180g di zucchero di canna o di cocco
- 250ml di yogurt di soia bianco
- 250g di carote
- 100g di fiocchi d’avena
- 1 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di sale
- 150g di farina di riso
- 1 bustina di lievito per dolci
- 60g di latte vegetale
- 3 cucchiai di sciroppo d’acero
- Succo di mezzo limone
- 150g di anacardi ammollati e scolati bene (pesati da asciutti)
- Nocciole tritate finemente per decorare
Procedimento:
- Lava, pela, taglia le carote e versale nel frullatore.
- Aggiungi lo yogurt di soia bianco, i fiocchi d’avena, lo zucchero di canna, un cucchiaino di cannella e mezzo cucchiaino di sale.
- Aziona il frullatore fino a ottenere una crema omogenea.
- Trasferisci il composto ottenuto in una ciotola.
- Aggiungi la farina di riso e una bustina di lievito per dolci, amalgama bene.
- Versa il tutto in una tortiera foderata di carta da forno, unta con olio di semi o leggermente infarinata.
- Cuoci in forno statico a 180° per 45 minuti.
- Per comporre una crema di guarnizione frulla gli anacardi, lo sciroppo d’acero, il latte vegetale, il succo di mezzo limone e un pizzico di sale.
- Ricopri la torta con la crema e poi cospargi tutta la superficie con una granella di frutta secca oppure con le gocce di cioccolato.
Panna cotta alla curcuma
Dessert delizioso e leggero, vi conquisterà con il suo colore giallo brillante come il sole! Puoi accompagnare questa panna cotta con una decorazione di fettine di mela caramellata. La curcuma è una spezia davvero utile durante il periodo invernale perché potenzia il sistema immunitario e aiuta il lavoro di stomaco, fegato e intestino. Viene spesso chiamata... latte d'oro!
Ingredienti:
- 500ml di panna di soia
- 50g di zucchero di canna grezzo
- 1 cucchiaino di agar agar
- Curcuma q. b.
- Latte vegetale q. b.
Procedimento:
- In un pentolino scalda la panna di soia con lo zucchero di canna e la curcuma.
- Quando bolle aggiungi l’agar agar, unito a un po’ di latte vegetale.
- Continua a cuocere, mescolando per circa un minuto.
- Versa in formine rigide, tipo quelle usate per i muffin.
- Lascia raffreddare in frigorifero almeno due ore prima di servire.
Cosa ne pensi di queste ricette? Quale ti è piaciuta di più? Regalati un momento di dolcezza con le persone che ami, scegli la tua preferita e ricreala nella tua cucina.
Data di Pubblicazione: 12 novembre 2021