SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 7 min

Dreamwalking: Sul sentiero dei sognatori

Dreamwalking. La Via del Sognatore - Alberto Fragasso - Speciale

Scopri il Dreamwalking, l'arte di sognare un nuovo mondo, capace di farti crescere spiritualmente, leggendo l'anteprima del libro di Alberto Fragasso.

Dreamwalking: Sul sentiero dei sognatori

È possibile che a volte la nostra vita ci stia stretta, che qualcosa stoni e che sentiamo non essere in accordo con il nostro spartito interno; magari abbiamo fatto scelte d’impulso, preso strade tortuose, lontane dai nostri desideri profondi, che ci hanno portati distanti da ciò che amavamo o ci siamo trovati in situazioni ed esperienze spinti da tutto fuorché dal battito del nostro cuore.

In questi casi dovremmo individuare la segnaletica che ci riaccompagni a casa e recuperare uno sguardo lucido sulla realtà che ci aiuti a immetterci nuovamente sulla strada maestra. Quando andiamo incontro ai nostri sogni ci dirigiamo verso casa, ovvero il cuore e il centro pulsante dell’anima.

Secondo le forme di spiritualità nativa il cuore è il centro di ogni cosa, l’axis mundi, capace con il suo battito di ricondurci alla nostra più intima dimora.

Quando ci immergiamo nell’esperienza del sognare in tutte le sue molteplici forme — che passo dopo passo descriveremo in questo libro — facciamo un movimento profondo verso di essa.

Inoltre, prendere coscienza che già ci siamo è un grande dono, che in questo momento con un intenso respiro siamo già arrivati o, citando Thich Nhat Hanh, monaco buddhista vietnamita, considerare che "arrivare è uno degli insegnamenti più profondi e anche il più breve, ovvero dirsi “sono arrivato!”, poiché quando torniamo al respiro, torniamo anche al momento presente, la nostra vera dimora".

 

libro-dreamwalking-via-sognatore-alberto-fragasso

 

Verso una nuova coscienza

Casa è consapevolezza, sognare è recarsi verso una nuova coscienza, una chiarezza consapevole di ciò che siamo e desideriamo vivere. Sognare, dal punto di vista sciamanico, significa muoversi verso un centro di potere e non è importante che si tratti di un sogno notturno o di quello della veglia.

Quando ritroviamo noi stessi, è sempre una sorpresa e un grande dono. Scoprirete che con molta pazienza e premura è realmente possibile farlo. Sognare è un’azione concreta, esattamente come amare.

Se amiamo chi ci sta accanto viviamo in armonia. Se riusciamo a pacificare le situazioni dolorose, il rancore e le esperienze critiche della nostra esistenza aumentiamo la qualità della nostra vita.

Tuttavia, possiamo farlo solo quando ci permettiamo di cambiare e generare una metamorfosi in ciò che è presente nella nostra mente, che potrebbe averci condotto lontano dal cammino della nostra anima: credenze tossiche e processi educativi che ci hanno portato altrove ma non nell’Altrove con la “a” maiuscola, il mondo dell’anima e dello spirito, il quale esiste e vibra nella sua dimensione e che solo attraverso la capacità di sognare possiamo penetrare, riconoscere e incoraggiare sempre di più a manifestarsi nella nostra vita.

 

libro-dreamwalking-alberto-fragasso

 

Sognare significa manifestare quel mondo. Si tratta dunque di un’azione concreta che gli sciamani di tutto il mondo sanno padroneggiare attraverso le loro pratiche di guarigione e di cura, che ispirano a vivere un'esistenza più sana e in salute.

Sognare significa anche recuperare la propria salute da tutti i punti di vista: emotivo, psichico e spirituale. Significa coltivare una visione del mondo antica, che ci invita ad alimentare un presente più florido e ci conduce a un futuro che non avremmo mai immaginato.

Sognare vuol dire nutrire le nostre facoltà immaginative, allo scopo di fortificare le nostre qualità virtuose. Sognare è un modo per uscire dalla routine e generare un cambiamento, rompere gli schemi in cui siamo intrappolati fin dalla nascita, o forse ancora prima in altre vite, o addirittura prima che il nostro soffio nascesse nel tempo del sogno, là dove la matrice cosmica infinita genera il Tutto.

Sognare significa riconnettersi alla saggezza ancestrale di ogni cultura, poiché il sogno è alla base di ogni esperienza spirituale, di ogni sacra scrittura, della nascita delle religioni e della messa al mondo di ogni forma di spiritualità.

 

libro-alberto-fragasso-dreamwalking

 

Il sogno genera, crea e manifesta

Il sogno genera, crea e manifesta: non possiamo realizzare un progetto se prima non lo abbiamo sognato. Quindi è estremamente importante riconoscere il potere del sogno e la forza onirica che ha origine dagli altri mondi e che possiamo risvegliare anche dentro di noi.

Il modo più semplice per compiere questo passo, con la garanzia che ci aiuti a connetterci a noi stessi, è mettere una mano sul cuore e sentire il suo battito: tutto parte da lì, ogni cosa ha origine e sgorga dal cuore, come una fonte inestimabile e preziosa di bellezza.

Quindi respira caro lettore, attraverso il cuore immagina che tutte le potenzialità della tua anima fluiscano attraverso quell’area sul corpo che palpita, unisce tutte le cose e rende tangibile una vita più carica e ricca d’amore.

Sognare realmente e coraggiosamente significa amare dal centro pulsante della nostra anima e questo certamente porterà guarigione a tutte le nostre relazioni. Quindi, se non ti senti pronto a cambiare chiudi questo libro e attendi finché non sarai pronto.

Ascolta ancora un po’ il battito del tuo cuore, anche se sai profondamente che se questo libro è tra le tue mani è perché una parte di te sa che il cambiamento è in arrivo e sei già in direzione dei tuoi sogni più veri.

 

dreamwalking-via-sognatore-alberto-fragasso-libro

 

Che cos'è un sognatore?

Ogni persona può fare una decina di sogni per notte, anche se alcuni ritengono di non sognare affatto perché non li ricordano.

Si può definire sognatore qualcuno che possiede una grande attività onirica notturna, che è in grado di interpretare i propri sogni, farne buon uso e che sia capace di custodire, portare al cuore e farsi portavoce della loro medicina.

Questa forma di cura dell’anima ha radici antiche, poiché gli sciamani di tutto il mondo sono in grado di sognare. Anzi, potremmo dire che gli sciamani sono eterni sognatori. Eterni poiché esiste un lignaggio sciamanico che passa di persona in persona, di generazione in generazione e di era in era, che scorre attraverso le vene sottili dell’arte del sognare e si perde nella notte dei tempi.

Il primo sognatore fu a tutti gli effetti un uomo che una notte, dopo essersi addormentato, giunse nei reami del sogno dove ricevette rivelazioni profonde sulla vita e sull’esistenza.

Esistono leggende a riguardo in tutte le culture dei popoli, che narrano di uomini e donne che sono diventati sciamani o uomini medicina perché avevano incontrato in sogno spiriti di innumerevoli forme e, in seguito a una loro chiamata, hanno ricevuto iniziazioni profonde in sogno.

 

dreamwalking-libro-alberto-fragasso

 

Questo non significa che tutti coloro che sognano o che godono di una vivace attività onirica siano degli sciamani. Tuttavia è vero l’inverso, ogni sciamano è un sognatore.

Alcune culture hanno addirittura dei termini specifici per definire questo genere di persona. Per esempio, tra i vari medicine man specializzati dei nativi americani Ojibwa, ne troviamo uno specifico per l’interpretazione dei sogni e la guarigione da diverse malattie chiamato wabeno, esperto nella medicina del sognare, conduttore di rituali fondamentali e guida di conoscenza e approfondimento per coloro che gli richiedono un consulto.

Secondo Robert Moss, nella lingua dei Moicani, la parola atetshents (maschile di ratetshents), significa sognatore, ovvero persona in grado di viaggiare nei sogni e guarire le persone nello spazio onirico. Ma l’attività dei sognatori può essere considerata di origine ancestrale e preesistente nella maggioranza dei popoli della terra, poiché tutte le culture hanno un fondamento nel sogno e questo possiede in ognuna di esse una sua funzione specifica.

Data di Pubblicazione: 10 luglio 2023

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...