SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 5 min

È tutto perfetto così com’è - Introduzione

È tutto perfetto così com’è - Speciale

È tutto perfetto così com’è - Introduzione - Come vivere una vita felicemente Extra-Ordinaria con il metodo D-K.a.l.t. - Scoprilo sul Giardino dei Libri.

Estratto del libro "È tutto perfetto così com’è" di Marco Valerio Ricci

Introduzione

"Qual è la differenza che fa davvero la differenza tra chi, dopo un percorso di Coaching, consegue un cambiamento radicale nei propri atteggiamenti – e nei diversi aspetti di vita – e chi invece non riesce a far sua, in modo definitivo, una nuova modalità di pensiero, un nuovo livello di consapevolezza che porti a un vero benessere?

Questa domanda me la sono portata dietro per parecchi anni, dal lontano 1998, quando iniziai la professione di Coach. E rimase a farmi compagnia anche quando ebbi l’onore di lavorare al fianco di alcuni Coach di livello mondiale, di alcune delle massime autorità riconosciute nell'ambito del cambiamento e della trasformazione personale, financo quando entrai a fare parte del team degli assistenti internazionali di Richard Bandler, il co-creatore della Programmazione Neuro Linguistica (PNL).

Ho sempre interpretato la mia professione come una vocazione al servizio degli altri e il mio più grande obiettivo è sempre stato quello di aiutare le persone in modo concreto, lasciando un segno indelebile nelle loro vite, in modo da renderle autonome, non più dipendenti dalle problematiche che le avevano portate a rivolgersi a me.

Mi accorgevo che spesso alcune persone, anche dopo un percorso di Coaching, nonostante incoraggianti risultati iniziali, non sempre riuscivano a mantenere nel tempo i cambiamenti che avevano ottenuto. L’abitudine a pormi domande e a cercare come migliorare ciò che conoscevo già mi portò a chiedermi cosa mancasse negli approcci che mi erano stati insegnati e quali fossero le sottili differenze che fanno la differenza quando si tratta del cambiamento umano. Andando avanti nella ricerca, e con l’esperienza data dall'aver lavorato con migliaia di persone, mi sono reso conto che i loro cambiamenti non erano strutturali e – cosa ancora più importante – non riuscivano a estenderli agli altri ambiti della loro vita.

Ho sempre creduto che una persona che segue un percorso di Coaching non debba tornare due volte dal Coach (soprattutto se si tratta di lavorare per raggiungere lo stesso obiettivo!). Per trovare conferma a questa mia tesi, a partire dal 2002 ho analizzato i percorsi proposti da alcune delle più importanti scuole di Coaching a livello mondiale. Ho continuato la mia ricerca tra vari approcci al cambiamento umano, alcuni dei quali risalenti a insegnamenti antichi e culture ancestrali. Ma non ho ancora trovato una risposta soddisfacente. In ciascuno di questi approcci, per quanto il loro metodo fosse valido e qualificato, esisteva sempre il rischio che la persona ricadesse nelle stesse problematiche. E allora ho deciso di fare un’indagine sul campo e di osservare quali meccanismi erano stati attuati dalle persone che avevano ottenuto cambiamenti durevoli. Ancora una volta, mi sono domandato quale sia la differenza che fa la differenza.

Ebbene sono sempre più convinto che la differenza che fa la differenza stia in alcune sfumature, che poi tanto sfumature non sono. È nato così il metodo D-K.a.l.t. Yourself. Devo ammettere che non l’ho creato io, il mio merito – grande o meno lo dirà il futuro – è di averlo «scoperto». Esso è il frutto di un’attenta analisi di case-histories positive, di cui io ho semplicemente codificato i passaggi che portano a un cambiamento duraturo.

Questo libro nasce per far conoscere questo modello a tutte le persone alla ricerca di un cambiamento reale e a tutti quei Coach – o aspiranti tali – il cui principio etico consiste nel dare un servizio completo, strutturato e veramente utile nel tempo.

Il metodo D-K.a.l.t. Yourself ha un approccio strutturale, cioè va a lavorare sulla dimensione interiore della persona, che considera secondo un approccio olistico: corpo, mente e spirito viaggiano sullo stesso piano. Fortunatamente sono stato prima un Coach e poi ho studiato a lungo la PNL (nel lontano 1990 il mio allenatore di nuoto negli Stati Uniti la utilizzava con me, ma all'epoca io non avevo ancora iniziato a studiarla...). Questa è una precisazione a cui tengo molto. Troppe persone confondono la PNL con il Coaching. In realtà sono due discipline con approcci diversi: la PNL è uno strumento estremamente efficace da utilizzare nell'ambito del Coaching, ma va distinto da esso, in quanto l’una e l’altro si basano su concetti teorici e basi metodologiche profondamente differenti.

Il modello D-K.a.l.t. Yourself è un modello di Coaching all'interno del quale si trovano anche elementi di PNL. Esso vuole farti diventare il miglior Coach possibile e farti acquisire una visione d’insieme con le persone con cui interagisci, in modo che tu possa avere un impatto profondo e duraturo sulla loro esistenza.

L’espressione «D-K.a.l.t.» è un acronimo, la sua pronuncia richiama il suono «de-cult» («cult» in inglese significa «culto ») e vuole suggerire il messaggio di «togliere» i culti dalla mente delle persone. Cosa sono i culti? Sono le idee, i pensieri, le concezioni – (credenze o convinzioni radicatesi culturalmente nella nostra società, e di cui la persona il più delle volte non ha consapevolezza). «Togliere» questi culti dalla tua mente è l’unica soluzione per ritrovare il tuo Sé autentico. E quando ri-scoprirai veramente chi sei, saprai anche dove vuoi andare e sarai libero di farlo nel modo migliore, in base ai tuoi talenti e conscio delle tue debolezze.

Il mio desiderio è che questo libro, scritto per accompagnare i lettori nella crescita (attraverso il percorso di Trance- Formazione D-K.a.l.t. Yourself Coaching), sia anche un ausilio per chi è già Coach e vuole portare la sua professionalità a un livello più alto, più completo, caratterizzato da un approccio che consideri insieme il corpo, la mente e lo spirito."

Marco Valerio Ricci

Data di Pubblicazione: 28 settembre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...