SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 5 min

9 Consigli Utili per il tuo Giardino Feng Shui

9 Consigli Utili per un Perfetto Giardino Feng Shui - Speciale

Come ottenere un Giardino Feng Shui impeccabile, in grado di armonizzare lo spazio e favorire il corretto fluire dell'energia? Leggi ora 9 consigli per te!

Cosa non può mancare in un Giardino Feng Shui?

Già da diversi anni, c'è una particolare curiosità occidentale per quanto riguarda l'Oriente e la sua cultura: non solo quella alimentare per il sushi, ma anche per il gusto estetico di arredare l’ambiente casalingo.

In Oriente si crea e si costruisce sempre in profondo equilibrio, equilibrio tra corpo e spirito, uomo e natura, uomo e donna.

La cultura orientale si basa sull'energia: lo Yin, un'energia negativa, e lo Yang, un'energia positiva. L’interazione tra le due energie produce la Vita sulla Terra, l’armonia del Mondo.

Il Feng Shui è un'antichissima tradizione cinese che vuole riproporre, anche negli ambienti intimi dell'uomo, lo stesso concetto di Yin e Yang e di armonia per la salute fisica e mentale.

Letteralmente la parola Feng Shui significa "vento e acqua", due elementi che modificano costantemente la Terra, per cui si vanno a ricollegare alla filosofia citata.

L'uomo ha da sempre trovato nella parola "casa" un senso di accoglienza, di riparo, luogo dove poter riequilibrare le proprie energie, dove sentirsi al sicuro. Queste sensazioni di benessere devono essere espresse anche nel design e nell'architettura dell’edificio.

Continua a leggere per imparare 9 consigli preziosi per trasformare il tuo giardino in un perfetto giardino Feng Shui: 9 spunti che ti aiuteranno a creare un ambiente verde ricco di armonia, pace, serenità.

Un luogo in cui sederti a gambe incrociate, respirare, rilassarti e ritrovare il tuo centro interiore.

 

Giardino Feng Shui Armonia

 

9 Consigli Utili per un Giardino Feng Shui Perfetto

Ed ora ecco per te i 9 consigli per dare vita a un giardino perfetto e in armonia, in stile Feng Shui.

  1. Partendo dall'architettura di base, la costruzione deve essere rettangolare o quadrata per rendere più facile la pulizia e l'ordine; i vialetti devono essere privi di angolazioni e spigolature affinché il flusso dello yin e dello yang sia continuo e non subisca rallentamenti o interruzioni.

  2. Tieni presente che, il lato nord simbolicamente viene collegato allo Yin perché più ombreggiato, fresco, tranquillo; una zona, quindi, dove porre tutto ciò che rimanda ad un momento di relax e distensione. Il lato sud, per esclusione, simboleggia lo yang: più caldo è adatto ad ospitare fiori, piante mediterranee, giochi per bambini.

  3. Punta sulla qualità non sulla quantità, per cui la scelta delle piante deve essere in numero minore possibile e devono rappresentare le due energie vitali. Ciò significa che, essendo un sempreverde simbolo di stabilità e longevità, yin, a questo dovrà essere corrisposto un caducifoglie che rappresenta, al contrario, il cambiamento, yang. Il Feng Shui consiglia inoltre di porre piante di cactus all’esterno, in prossimità dell’entrata (che sia esso il portone di ingresso o la porta-finestra che dà al balcone). Queste piante fungono da schermo protettivo contro malviventi, ma se posti all’interno dell’abitazione portano invece dissapori e litigi tra i coinquilini.

  4. In un giardino Feng Shui che si rispetti, non deve assolutamente mancare lo stagno con il ruscello ad esso collegato. Anche qui si ha la rappresentazione dell’energia contrapposta, da una parte la quiete, dall’altra il movimento. Nel caso in cui limiti di spazio non lo permettano, il rimedio esiste ed è la sostituzione con oggetti quali giochi di vento, bandiere tibetane o girandole, a dimostrazione dello scorrere dell’energia presente.

  5. Aggiungere sassi e rocce arrotondate sparse qua e là: esse rappresentano la stabilità e la forza della montagna.

  6. Ogni fiore va scelto e collocato in maniera ben precisa; questo perché ognuno ha il proprio colore e la propria energia che interagisce con l'ambiente.

  7. Piacevoli sensazioni possono transitare dall’ambiente verso l’uomo, quindi tutto ciò che attiva i cinque sensi è ben accetto: erbe aromatiche, campane tibetane o anche tubulari in bambù, fontanelle Fire and Rain.

  8. Il giardino deve essere personale, ma deve valorizzare l’elemento “casuale”, perché la casualità è insita nelle forze della natura.

  9. Il centro deve essere lasciato libero e vuoto per permettere il flusso dell’energia, mentre si devono alternare le zone d’ombra a quelle di luce. Una carenza di zona d’ombra espone l’abitazione a energie negative in numero maggiore rispetto a quelle positive (lo yang supera lo yin). Al contrario una presenza maggiore di yin rispetto allo yang impedisce una buona circolazione dell’energia vitale.

 

Giardino Feng Shui Energia

 

Feng Shui per l'Armonia Interna della Casa

Dal momento in cui il giardino è stato creato, si può passare anche allo sviluppo di un design interno della casa, in un'ottica sempre Feng Shui

Ciò che è importante è che ci sia un equilibrio generale, sia esterno che interno all’abitazione. Non si deve per forza essere un architetto o un esperto del mondo orientale per poter arredare la casa in ottica armoniosa ed equilibrata. 

Poiché tutto trasmette energia (dal portone d’ingresso alla lampadina della camera), nel momento in cui ti senti a disagio ma non riesci a cogliere il motivo, prova a spostare il divano, cambiare l’angolatura del tavolo, aggiungere o togliere particolari e dettagli.

Se le modifiche effettuate sono corrette, l’energia tornerà a circolare liberamente portando benessere, buona salute e gioia.

Sul Giardino dei Libri puoi trovare tante risorse per portare la filosofia Feng Shui nella tua vita. Lasciati ispirare, esplorando le categorie:

  • Feng Shui: una ricca selezione di libri, guide e manuali per arredare ogni spazio, rispettando il Feng Shui.
  • Oggetti Feng Shui: qui puoi scegliere tra tanti giardini zen e decorazioni per armonizzare le energie.
  • Campane Tubolari e Diapagong: per creare atmosfere rilassanti e indimenticabili in ogni giardino o balcone!

 

Giardino Feng Shui Benessere

Data di Pubblicazione: 17 maggio 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...