PRODOTTI BIO E NATURALI   |   Tempo di Lettura: 7 min

Integratori per Capelli

Gli integratori per prenderti cura dei tuoi capelli

Le vitamine per prevenire disturbi legati alla salute dei capelli.

Capelli che cadono, si spezzano facilmente o sono danneggiati?

Sia che i vostri capelli siano ricci o lisci, corti o lunghi, castani o biondi, andiamo ad analizzare quali sono i principali problemi che li danneggiano e quali sono i possibili rimedi per avere sempre capelli sani.

Una corretta alimentazione per capelli più sani

La salute dei capelli, al contrario di quanto si potrebbe pensare, dipende anche, e soprattutto dalla nostra alimentazione. Se seguiamo una dieta carente di vitamine e minerali, i capelli ne risentiranno e appariranno spenti, sfibrati e poco corposi.

Il nostro organismo, di cui fanno parte anche i capelli, ha bisogno di un apporto vitaminico il più possibile variegato, per questo motivo non dobbiamo sottovalutare l’importanza di introdurre nelle nostre abitudini cibi ricchi di vitamine, come frutta, verdura, semi e frutta secca, cereali e uova.

Spesso però ciò non basta!!! L’alimentazione non è la sola a giocare un ruolo fondamentale per la salute dei capelli che dipende anche da tanti altri fattori, come lo stress psicologico, i medicinali assunti, l’ambiente e il clima in cui viviamo. Non dobbiamo però arrenderci all’idea che “i miei capelli sono fatti così!”: fortunatamente la scienza ha fatto grandi progressi ed è possibile ristabilire un giusto apporto vitaminico attraverso degli integratori naturali, diversi per ogni problema.

Due tipi di integratori

Esistono integratori specifici di vitamine ed integratori generici: vediamo le differenze.

• Gli integratori specifici sono quelli che contengono determinate vitamine, “specifiche” per curare un certo problema.

• Gli integratori generici sono quelli che possono essere utilizzati come prevenzione, senza necessariamente avere problemi ai capelli. Solitamente sono composti da vitamine antiossidanti (vitamina A, vitamina C, vitamina E) e vitamine facenti parte del gruppo B.

La funzione degli integratori è quella di reintegrare le sostanze nutritive carenti nel nostro corpo, e che rendono il capello sfibrato, secco e tendente alla caduta.

La funzione delle vitamine sui capelli

Ogni vitamina svolge una specifica funzione, per questo motivo ad ogni problema è associata la carenza di una specifica vitamina piuttosto che un’altra. Vediamo in seguito quali sono le vitamine fondamentali per il benessere e la crescita sana dei nostri capelli, e quando è necessario intervenire. In particolare le vitamine hanno i seguenti compiti:

Charatinizzare il capello: le vitamine svolgono un ruolo fondamentale nel processo che porta alla formazione della struttura del capello, stimolando la produzione di cheratina, cioè una proteina presente naturalmente nel nostro corpo, soprattutto nei capelli, la quale dona alla chioma un aspetto forte e lucente.

Stimolare l’attività follicolare: le vitamine favoriscono la sintesi delle proteine ed aiutano la moltiplicazione delle cellule dei follicoli, che portano alla nascita continua dei capelli.

Proteggere dall’invecchiamento: le vitamine antiossidanti proteggono dal precoce invecchiamento dei capelli e dallo stress, che insieme contribuiscono a danneggiare la chioma.

Quali vitamine scegliere?

Facciamo una breve introduzione, per capire meglio come avviene l’assimilazione delle vitamine nel nostro corpo. Esistono vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili: le prime necessitano di essere introdotte esternamente, vengono assorbite attraverso l’acqua, perciò è necessario assumerle costantemente in quanto il nostro corpo non è in grado di produrle in modo autonomo. Le vitamine liposolubili, invece, vengono assimilate insieme ai lipidi, perciò il nostro organismo riesce ad accumularle autonomamente.

Fanno parte delle vitamine idrosolubili:

Vitamina C: è in grado di stimolare la circolazione sanguigna, quindi favorisce una crescita più veloce dei capelli.

Vitamine del gruppo B (B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12): aiutano a mantenere i capelli in salute, grazie al loro potere energizzante e ristrutturante. Utili anche contro le doppie punte e per donare lucentezza ai capelli.

Fanno parte delle vitamine liposolubili:

Vitamina A: è presente nella membrana di tutte le cellule e svolge un’azione antiossidante. Inoltre svolge la funzione di coenzima nella sintesi della cheratina. La sua assenza porta ad avere capelli secchi e deboli, che tendono alla caduta.

Vitamina D: non partecipa in via diretta alla salute dei capelli, ma si tratta di una vitamina importante per assorbire il calcio correttamente, il quale contribuisce a mantenere il capello forte e resistente.

Vitamina E: rallenta la comparsa dei capelli bianchi in quanto si tratta di un naturale antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi.

Vitamina F: si tratta di acidi grassi essenziali che contribuiscono a mantenere i capelli morbidi e resistenti. La carenza di vitamina F porta ad avere capelli secchi e sfibrati.

Vitamina K: interviene indirettamente, in quanto garantisce la giusta distribuzione di sangue a tutti i tessuti, quindi anche al cuoio capelluto.

Integratori di vitamine per ogni problema

Contro la caduta dei capelli: alla base della caduta dei capelli ci possono essere diverse motivazioni: può essere dovuta a patologie o al forte stress accumulato. In ogni caso, l’assunzione di vitamine attraverso integratori specifici rappresenta un valido supporto, in particolare sono indicate le vitamine del gruppo B, la vitamina E (per le sue proprietà antiossidanti) la vitamina C e tutte le vitamine liposolubili.

Prevenire i capelli bianchi: la nascita dei capelli bianchi è un processo naturale che avviene con l’avanzare dell’età, ed è dovuta alla perdita di pigmentazione. Non è possibile fermare questo processo ma è possibile rallentarlo assumendo regolarmente integratori ricchi di vitamine B5 e B9, vitamina C e vitamina E.

Capelli tinti: i capelli colorati sono costretti a subire un forte stress che li porta a seccarsi ed indebolirsi, per questo un giusto apporto di vitamina C, vitamina A e vitamina E, aiuta i capelli a mantenersi in forza. Spesso le tinture sono già miscelate con questo tipo di vitamine per limitare la loro aggressività sui capelli.

Capelli sfibrati e fragili: le vitamine più importanti sono quelle de gruppo B, in grado di irrobustire il capello e renderlo quindi meno fragile e sensibile ai fattori esterni. In ogni caso, in presenza di capelli fragili e sfibrati, e necessario ridurre il più possibile l’uso di piastre e phon.

Capelli grassi: i capelli grassi sono una conseguenza dell’eccessiva produzione di sebo da parte del cuoio capelluto. Per contrastare questo problema, svolge un ruolo fondamentale la vitamina B6, ma più i generale, tutte le vitamine del gruppo B.

Capelli secchi: in questo caso le vitamine da assumere sono la A e la F, acidi grassi essenziali che nutrono i capelli e conferiscono loro la giusta corposità.

Non solo vitamine…

Oltre alle vitamine, svolgono un ruolo fondamentale per la salute dei capelli anche alcuni tipi di minerali, come Magnesio, Ferro e Zinco. Il Magnesio stimola la circolazione sanguigna, il Ferro favorisce la produzione di emoglobina, che è responsabile dell’ossigenazione di tutti i tessuti; lo Zinco rappresenta la maggior parte della struttura del capello (circa il 95%).Questi tre minerali “essenziali” possiamo trovarli nella composizione di tutti gli integratori per capelli (o quasi tutti).

Curiosità e rimedi della nonna

Una volta, per prevenire la precoce caduta dei capelli, si applicava sulla cute un composto a base di rosmarino, in quanto si riteneva che stimolasse la circolazione sanguigna, e di conseguenza la crescita dei capelli.

Per rinforzare i capelli era invece noto l’uso dei capperi, utilizzati per fabbricare creme da applicare sul cuoio capelluto. 

 

In vendita si possono trovare integratori di ogni genere ma si consiglia di acquistare quelli biologici, assumibili più frequentemente grazie all’assenza di conservanti dannosi per la nostra salute.

Data di Pubblicazione: 2 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...