Una pillola al giorno risolve veramente il problema della contraccezione?
... quando si sconvolgono i ritmi naturali senza considerare le conseguenze ...
I danni che l'essere umano crea trattando la terra come se fosse una sua proprietà e disponendone indifferente delle conseguenze sull'eco - sistema in generale, sono sotto i nostri occhi ogni giorno. Quello che però è ancora più sconvolgente è che lo faccia anche con il proprio fisico.
Un meccanismo molto elaborato e sofisticato, quale è quello ormonale della donna e dell'uomo, consente alla nostra specie di poter continuare ad esistere procreandosi. Mentre noi incuranti o inconsapevoli di ciò, a comando, pretendiamo che il nostro corpo risponda ai nostri desideri quando e come ci fa comodo.
Un figlio? NO ... ora assolutamente no
E per evitare che ciò accada o con il partner sbagliato o nel momento sbagliato la donna percorre, molto spesso per anni, quella che sembra essere l'unica e la più semplice strada. Una piccola "pillola" al giorno per evitare una gravidanza indesiderata. Ma a che prezzo?
Dopo anni quando le circostanze lo permettono si inverte la rotta.
Un figlio? SI ... adesso vorrei avere un bambino
Ma, inaspettatamente, accade ciò che inizialmente non si è messo in conto.
La natura sembra "non ubbidire".
Nonostante lei e lui siano giovani e sani, lei non rimane incinta.
Mesi estenuanti di attesa ... la delusione ogniqualvolta compare il ciclo mestruale ...
Perché tante coppie oggi hanno difficoltà di procreare?
Nel corso di uno studio effettuato dalla Oxford Family Planing Association su 17.000 donne si è osservata:
la durata del periodo medio, dopo l'interruzione della pillola, di ripristino della fertilità, nonché
il tempo, per rimanere incinte, impiegato dalle donne che avevano assunto la pillola in rapporto a quelle solo con difficoltà di concepimento.
Le donne sono state suddivise in differenti gruppi di età.
I risultati di questo studio hanno confermato l'esistenza di una correlazione tra l'assunzione della pillola e la difficoltà di concepimento.
Nel gruppo di età tra i 30 e 34 anni erano necessari fino a 6 anni affinché la capacità di rimanere in stato di gravidanza delle donne che hanno assunto la pillola, sia equiparato a quelle che non ne hanno mai fatto uso.
Risultati leggermente più positivi sono stati ottenuti nel gruppo di età tra i 25 e 29 anni.
Tenendo presente che:
- Oggi ci si sposa tardi
- I figli vengono pianificati anche dopo i 34 anni di età
- Potrebbero trascorrere ancora 6 anni fino a che possa subentrare una gravidanza
- Questa è una spiegazione plausibile al fatto che molte coppie, pur desiderandoli, sono senza figli.
Lasciando ad altri valutazioni approfondite sul piano morale, noi ci chiediamo se non sia forse arrivato il momento di fare "tesoro" dell'esperienza negativa di altre donne valutando prima di prendere una decisione se sia effettivamente quella più adatta.
Tenendo anche, presente che, grazie allo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, ora esiste un metodo per la evitare in modo naturale la gravidanza, altrettanto sicuro della pillola anticoncezionale (99,3 indice pearl 0,7). Trattasi di elaboratori elettronici per la contraccezione naturale tecnologica. Proposti in 3 versioni: BabyComp, LadyComp e Pearly attraverso un insieme di elaborazioni analizzano la temperatura basale, rilevata in modo sublinguale, fungono da indicatori di fertilità.
Naturali, affidabili, semplici, convenienti, accompagnano la donna fino alla menopausa senza ulteriori spese e possono venire usati anche da donne con cicli irregolari.
Baby Comp ha anche delle funzioni specifiche d'aiuto per le donne con problemi di procreazione e può essere d'aiuto per il ginecologo per fare un'analisi della fertilità.
Sapere è una responsabilità!
Pensa che tristezza se paradossalmente dopo aver combattuto per anni per evitare la gravidanza scoprissi ad un certo punto che invece è la cosa che più desideri al mondo.
E il bimbo, tanto desiderato non arriva.
Fermati a riflettere un attimo!
Ascolta i segnali che il tuo corpo ti da! Parlane con il tuo partner!
Questo testo è estratto dal prodotto "LadyComp - Contraccezione senza Effetti Collaterali".
Data di Pubblicazione: 19 aprile 2018