Una corretta alimentazione può aiutarti ad essere attivo, vitale e in salute. Scopri come vivere una vita lunga e sana leggendo l'anteprima del libro di Elisa Lottor.
Il cibo è la medicina migliore
La vera ricchezza non sta nei pezzi d’oro o d’argento ma nella salute.
Mahatma Gandhi
Alla festa per il centesimo compleanno di Dave, tutti volevano sapere a che cosa attribuisse la sua longevità. Lui parlò della sua infanzia in Turchia in una grande e povera famiglia. Sua madre preparava il pane, e oltre al pesce che riuscivano a pescare, mangiavano pane e olio d’oliva o formaggio a colazione e pranzo, e minestrone per cena. Si trattava della dieta tradizionale della regione.
Ovunque senta parlare di un centenario o di un supercentenario, voglio sempre conoscere il “segreto” che ha contribuito alla loro longevità. Invece di chiedere a ogni singolo individuo, siamo andati direttamente dove le persone più longeve vivono e abbiamo scoperto che la loro dieta è un fattore di primaria importanza. Ora vi condurrò in un viaggio di scoperta delle loro “diete tradizionali”.
Sebbene possa essere difficile mangiare come faceva Dave nella sua infanzia, possiamo sempre fare qualcosa di simile. Se vogliamo vivere una vita lunga e sana, perché non prendere esempio da chi l’ha avuta?
Il cibo ha molto a che fare con il nostro benessere generale.
Anche voi come me siete incuriositi dalle persone longeve e dai cambiamenti che possiamo fare per migliorare la nostra salute e vitalità? Forse non vi basta aumentare la durata della vostra vita, ma volete migliorare anche la sua qualità: vogliamo tutti essere attivi, vitali e in salute.
Il cibo ha molto a che fare con il nostro benessere generale. Voglio incoraggiarvi a dare un’occhiata al modo in cui mangiano i centenari del mondo, andando oltre la dieta mediterranea, e a scoprire se potete fare qualche cambiamento basato sulle ricerche su queste diete “comprovate dal tempo”.
I segreti della longevità
Ogni essere umano è l’artefice della propria salute e malattia.
Buddha
In molti Paesi occidentali come gli Stati Uniti si trovano persone affette da malattie dovute a uno stile di vita inattivo e a cattive scelte. Come consumatori, siamo costantemente bombardati di lusinghe ad acquistare cibi malsani.
Non deve per forza andare così. Fare ora le scelte necessarie può aiutarvi a vivere una vita più lunga, sana e soddisfacente.
Molti miei coetanei assumono ogni giorno diversi farmaci o hanno una qualche invalidità. Molti sono stati operati per l’impianto di una protesi d’anca o ginocchio, di un pacemaker o di un defibrillatore. E non solo: alcuni hanno avuto attacchi di cuore o ictus, o soffrono di diabete e altre patologie autoimmuni, e hanno cataratte e glaucoma. Poiché tutto ciò è la nuova norma, e lo vedono ovunque, hanno finito per accettarlo come un aspetto normale dell’invecchiamento. In risposta lasciatemi dire che non deve per forza andare così!
L’ho comunicato a una mia paziente e lei mi ha risposto: “Tutti devono soffrire di qualcosa”. La mia risposta è stata: “Davvero devono?”.
Quando si domanda alle persone più anziane il segreto della loro longevità spesso rispondono che mangiano bene, fanno un sacco di attività fisica, e si godono la vita. In che modo il loro regime alimentare differisce dal nostro? A questa domanda si può rispondere studiando la dieta di molti centenari.
Se guardate ai centenari e supercentenari di ogni angolo del mondo, come faremo fra poco, noterete che le loro diete sono molto diverse dalla nostra. Mentre la nostra è più moderna, la loro è più tradizionale ed esclude zuccheri e alimenti trattati.
Alla fine ciò che conta non sono gli anni della vostra vita, ma la vita nei vostri anni.
Abraham Lincoln
Elementi di una dieta tradizionale
In una dieta tradizionale il cibo proviene dalla sua fonte naturale. Ciò significa che frutta e verdura provengono dalla terra, la carne dagli animali, e pane e altri alimenti sono cotti partendo dagli ingredienti di base. Nulla proviene dall’industria alimentare, nulla è trattato. Se ci prendiamo il tempo per assicurarci che il nostro cibo sia libero da ormoni e sostanze chimiche, garantiamo al nostro corpo nutrienti naturali anziché fidarci di una confezione su cui è riportato che il contenuto è sano. Sulla scorta di come altre grandi aziende si sono comportate in passato, possiamo davvero affidare la nostra salute alle industrie alimentari?
Cent’anni fa la gente aveva una dieta tradizionale perché era l’unica disponibile. Tutto era biologico. Sebbene non disponessero delle odierne conoscenze mediche, le persone vivevano più a lungo e più in salute. Oggi assistiamo a molte morti in giovane età causate da cardiopatie e altri fattori direttamente correlati al nostro regime alimentare. Ovviamente chi un secolo fa godeva di una lunga vita sapeva bene cosa e quando mangiare.
Secondo un articolo della Weston A. Price Foundation “Modernizing Your Diet with Traditional Foods”, di Joette Calabrese, tutte le culture tradizionali:
- Consumano ogni giorno un qualche tipo di proteina animale, compresi interiora e grasso
- Consumano alimenti ad altissimo contenuto di minerali e vitamine liposolubili (vitamina A, vitamina D e vitamina K2 presenti in pesce, interiora e grassi di origine animale)
- Consumano alimenti ad alto contenuto di enzimi e probiotici
- Consumano semi, cereali e noci che sono stati bagnati, fatti germogliare, fermentati o lievitati naturalmente per neutralizzarne in parte la naturale presenza di antinutrienti
- Consumano in abbondanza grassi naturali, ma non oli industriali parzialmente idrogenati
- Consumano sale naturale non raffinato
- Consumano ossa animali, di solito sotto forma di brodi ricchi di gelatina
- Garantiscono un’alimentazione supplementare a futuri genitori, donne incinte, madri che allattano e bambini durante la crescita, per assicurare la salute alla futura generazione
- Non consumano cibi raffinati o trasformati, compresi farina bianca, edulcoranti, prodotti lattiero-caseari a base di latte pastorizzato e scremato, integratori proteici, oli e grassi industriali, e additivi chimici
Si tratta di suggerimenti verso i quali tendere perché gli alimenti semplici e sperimentati nel tempo possono fare un’enorme differenza per la salute e la longevità.
Il problema è che non ci nutriamo più di cibo ma di prodotti simili a cibo.
Alejandro Junger, M.D.
Elementi di una dieta moderna
Molti sono confusi, tratti in inganno o male informati su cosa costituisca una dieta salutare, e danno per certo che eliminare interi gruppi di alimenti come i carboidrati o le proteine li renda più sani, spesso con gravi conseguenze.
Vorrei parlare di una mia paziente che pensava di mangiare “sano” perché aveva letto che eliminare i prodotti di origine animale dalla dieta fosse la cosa migliore.
Quando Greta venne nel mio studio, si lamentava della perdita della sua un tempo folta chioma, e aveva occasionali dolori intestinali così forti da farla piegare in due per il male. Sebbene pensasse che la sua dieta vegetariana priva di carne e latticini fosse salutare, il suo corpo la pensava diversamente.
Dopo ulteriori domande, mi ha detto che stava sostituendo le proteine di origine animale con proteine vegetali testurizzate e varie “carni alternative” (tutte a base di soia) che riteneva salutari (perché vendute in negozi di alimenti naturali), ma che altro non erano se non cibi pesantemente lavorati. I suoi problemi intestinali erano causati da uno squilibrio della flora batterica dovuto al fatto che mangiava soprattutto carboidrati ed escludeva alimenti fermentati e latticini. Su mio suggerimento accettò di includere nella sua dieta un po’ di proteine di origine animale e di verdure fermentate.
Dopo che l’ebbe fatto, la sua salute cominciò a migliorare e i suoi capelli non solo smisero di cadere, ma tornarono a crescere folti e sani. Ciò non significa che tutti abbiano bisogno di mangiare proteine animali o che nessuno dovrebbe essere vegetariano, perché ho scoperto che ognuno necessita di mangiare in base alla propria “condizione” e costituzione. Queste sono solo linee guida.
Come ho accennato in precedenza, la dieta moderna tende a consistere soprattutto di cibi lavorati. Anche se evitiamo i cibi noti per esserlo, siamo sempre a rischio di mangiarne altri dannosi per la salute senza rendercene conto. Quali sono quindi gli alimenti di una dieta moderna che possono rivelarsi dannosi per salute?
Gli alimenti tipici di una dieta moderna includono:
- Cibi raccolti su suoli impoveriti: mancano dei nutrienti che ricaverebbero da un suolo fertile
- Tessuti muscolari: benché i muscoli degli animali tendano a essere più saporiti e sostanziosi, sono privi dei nutrienti contenuti negli organi
- Oli vegetali parzialmente idrogenati
- Aromi ed edulcoranti artificiali
- Animali segregati e allevati per l’alimentazione umana
- Latticini pastorizzati
- Frutta e verdura in scatola o surgelata
- Bibite gassate e succhi di frutta industriali
- Alimenti ad alto contenuto di zuccheri
Sebbene a un primo sguardo alcuni di questi alimenti non sembrino dannosi, molti di essi non contengono i nutrienti necessari di cui il corpo ha bisogno per prosperare. Per esempio, un animale che cresce segregato riceve solo i nutrienti che gli fornisce l’allevatore. Perciò anche voi riceverete quegli scarsi nutrienti. Sarebbe più nutriente la carne proveniente da animali allevati liberi al pascolo. Per non parlare di tutti gli ormoni e gli antibiotici somministrati agli animali negli allevamenti industriali, che alla fine finiscono dentro di noi.
Pensate bene a che cosa state introducendo nel vostro corpo.
E se potessimo cambiare il nostro modo di considerare il cibo che mangiamo ogni giorno? Pensate bene a che cosa state introducendo nel vostro corpo prima di consumarlo. Forse ci vuole più tempo per acquistare e preparare gli alimenti migliori, ma alla fine vi sentirete meglio e vi godrete di più la vita. Non mangiate nulla che sapete vi impedirà di godervi pienamente la vita!
Ora prenderemo in esame alcune delle persone più longeve del mondo per scoprire i loro segreti per una vita più in salute, energica e lunga, e come applicarli alla nostra vita.
Chi prende la medicina e trascura l’alimentazione spreca le capacità dei suoi dottori.
Proverbio cinese
La dieta delle zone blu
La salute è la ricchezza più grande.
Virgilio
Le aree geografiche dove si trovano alte concentrazioni di persone longeve e in salute sono dette “Zone blu”. Nelle Zone blu vivono percentuali più alte di centenari e ultracentenari. Lo studio di queste persone ha evidenziato che ciò che mangiano e non mangiano ha molto a che vedere con la loro longevità.
Chi vive nelle Zone blu non solo mangia alimenti naturali, ma fa attività fisica come parte normale della propria giornata. Data un’occhiata a un pasto di un tipico centenario di una Zona blu, ci si potrebbe chiedere perché non lo si è provato prima. E evidente che fanno qualcosa di giusto per raggiungere i cento anni. Gran parte della nostra salute dipende da alimentazione ed esercizio. Di conseguenza, devono mangiare e fare esercizio nel modo giusto. I pasti e l’attività fisica dei centenari non sono mai pesanti. E di questo fanno una parte naturale delle loro vite.
Le Zone blu includono cinque regioni in Europa, America del Sud, Asia e Stati Uniti. Chi ci vive fa moto per attenuare gli alti livelli di stress invece di usare il cibo per calmare i nervi. Programmano i loro pasti per non mangiare pesante tardi. Dopo i pasti fanno movimento, mantenendo attiva la circolazione. Un altro aspetto sorprendente del loro regime alimentare è che bevono uno-due bicchieri al giorno, di solito di vino.
L’osservazione di queste persone ha evidenziato in loro un maggior senso di benessere e che mangiano per sostenere le necessità del corpo più che per conforto o abitudine. Mangiano lenticchie, fagioli e altri superalimenti. Nutrono i loro corpi più che i loro appetiti. Un problema comune nella società odierna è che si mangia ciò che ha un buon sapore invece di ciò di cui il corpo ha davvero bisogno per mantenere la salute ottimale.
Data di Pubblicazione: 20 dicembre 2018