SPIRITUALITÀ ED ESOTERISMO   |   Tempo di Lettura: 4 min

Il Fiore della Vita - Capitolo 1

Il Fiore della Vita - Capitolo 1

Il fiore della vita - La storia

Il fiore della vita è un simbolo molto antico, che si trova un po’ in tutto il mondo. A prima vista sembra un insieme di cerchi, di quelli che si ama disegnare da bambini. Se si prende un compasso e si inizia a disegnare un cerchio della grandezza desiderata, si possono disegnare lungo la sua circonferenza altri sei cerchi della stessa grandezza. Ed ecco, è nato un semplice fiore.

Quasi tutti ricorderanno come si era affascinati da bambini da questa semplice bellezza, che prendeva forma davanti a noi grazie a un buon compasso. A seconda della propria abilità si poteva poi ampliare il disegno, aggiungendo altri cerchi lungo il margine esterno, e infine colorare il tutto.

Fino a vent’anni fa il fiore della vita era sconosciuto ai più. Nessuno conosceva questa denominazione e quasi nessuno sapeva che esistesse questo simbolo sulla Terra. All’inizio degli anni Novanta l’americano Drunvalo Melchizedek iniziò a impartire dei corsi dal titolo «Flower of Life» (Fiore della vita). In questo corso si insegnavano le conoscenze sul fiore della vita unitamente alla geometria celata in questo simbolo e a una meditazione all’interno di un corpo geometrico, la Mer-Ka-Ba.

La Mer-Ka-Ba è un campo energetico tutto intorno al corpo umano, che è noto in molte tradizioni da millenni. In questo corso Drunvalo affermava anche che il fiore costituito da cerchi è diffuso in tutto il mondo. Poiché si parlava per la prima volta del fiore della vita, sembrava impensabile allora che fosse così diffuso. A mano a mano che il lavoro di Drunvalo Melchizedek diventava noto, comparivano delle fotografie e dei ritrovamenti archeologici, che dimostravano l’effettiva presenza di questo fiore in tutto il mondo.

In tutto il mondo

A tutt’oggi il fiore della vita è stato scoperto in ogni continente tranne l’Antartide. Uno dei primi siti archeologici diventato famoso è il tempio di Osiride ad Abydos in Egitto, un tempio strano e importante, che si trova dietro il famoso tempio di Sethi I. Su almeno due delle sue colonne si trova il fiore della vita scolpito più volte.

In tutto l’Egitto esistono diversi altri siti archeologici in cui si può trovare il fiore della vita e che si fanno ricondurre per lo più a un’origine copta. Esiste tuttavia un monastero particolarmente notevole in mezzo al deserto egiziano, nel quale è stato inventato per la prima volta il principio del monachesimo cristiano e del convento. Il monastero di Paolo possiede una cappella visitata da molti pellegrini. Sulla cupola si trova, poco considerato dalla maggior parte dei visitatori, un disegno che rappresenta una versione più piccola del fiore della vita, il cosiddetto seme della vita.

Il fiore della vita compare anche in Asia. Nella Città Proibita di Pechino ci sono due leoni guardiani. Il leone di destra simboleggia l’energia maschile e tiene saldamente nella sua zampa una sfera, che simboleggia l’unità e la forza del regno. Sulla sua superficie è chiaramente riconoscibile il disegno schematizzato del fiore della vita, che comprende tutta la sfera. Il fiore della vita si ritrova anche in molti templi indiani o in altri luoghi religiosi.

Nella stessa Europa è rappresentato in molti siti archeologici antichi o in siti carichi di valori simbolici. Nel XVII e nel XVIII secolo è un disegno amato dall’arte popolare. Nella Germania settentrionale, sull’isola di Rügen, si trova la cittadina di Altenkirchen, dove è famosa la chiesa del XII secolo, che possiede ancora una pietra del periodo di una civiltà slava antecedente. Nel coro della chiesa, al di sopra dell’altare, si trova il nucleo più interno del fiore della vita, i sei petali, dipinto come una stella in cielo. Sempre sull’isola di Rügen, a Bergen, Benedix- Haus è decorata con il seme della vita. Ancora più a nord, a Gotland, un’isola svedese, ci sono innumerevoli chiese che mostrano il fiore della vita in graffiti, pitture e incisioni su legno.

Continua a leggere il capitolo 1 del libro Il Fiore della Vita

Data di Pubblicazione: 2 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...