SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 5 min

Il Nuovo Equilibrio Emozionale - Capitolo 1

Il Nuovo Equilibrio Emozionale - Capitolo 1

Tutti i chakra portano al cuore

Estratto dal capitolo 1

Senso di colpa

"Noi siamo convinti che il senso di colpa abbia radici profonde. Leggi la storia che segue di Jeanine, una donna di trentacinque anni. Soffriva di attacchi di panico da quando aveva perso il padre a causa di un infarto, cinque anni prima. Sentiva forti dolori al petto, quindi pensò di avere un problema cardiaco. Si sottopose a tutti i test cardiologici immaginabili, ma i medici non trovarono niente. Diversi psicologi e medici alternativi la trattarono senza ottenere risultati significativi. A quel punto decise di rivolgersi a noi. Per prima cosa, Joy entrò in connessione cuore a cuore con lei e percepì il gran peso che portava dentro.

Joy si concentrò su questo sentimento che le sembrava un rimorso e le chiese: "Che cosa ti fa sentire così in colpa?". Jeanine ci pensò su per qualche istante, poi rispose: "Sono arrivata troppo tardi! Ho sentito un tonfo al piano superiore, ma stavo lavando i piatti e anche se ho avuto la netta sensazione che dovevo salire a vedere, non mi sono mossa. Poiché mio padre non era malato, non aveva niente, ho ignorato quell'intuizione. Quando l'ho chiamato per bere una tazza di tè, non mi ha risposto. Sono salita a controllare e l'ho trovato steso a terra. Era già morto. Mi sento malissimo perché penso che se solo avessi reagito prima, forse sarebbe sopravvissuto. Mi sento in colpa."

Ora era chiaro il motivo per cui soffriva di attacchi di panico. Ogni volta che sentiva un rumore sordo le veniva una crisi. Era arrivato il momento per lei di guarire il proprio cuore e perdonare se stessa per non essere stata in grado di salvare il padre.

Ecco una cosa tipicamente umana: ci colpevolizziamo perché non siamo supereroi perfetti, e questo ci causa un dolore inutile. Dopo la seduta, quando Jeanine capì il legame fra le sue condizioni, la morte del padre e il senso di colpa, non ebbe mai più un attacco di panico.

Infliggiamo a noi stessi molti dolori perché non cogliamo fino in fondo come funzioni il mondo e quale sia lo scopo della nostra vita. Ci lasciamo intrappolare da emozioni inutili come il senso di colpa, la vergogna, una bassa autostima, l'impotenza e il vittimismo. È ora di svegliarsi e guarire. Il miglior punto di partenza è il cuore.

Il cuore è il centro del nostro mondo

Che cosa significa ascoltare il cuore? Spesso sentiamo gli altri dire: "Segui il tuo cuore e andrà tutto bene. Sei troppo razionale, dovresti ascoltare di più il tuo cuore. Apri il tuo cuore..." e così via.

Anche nella quotidianità facciamo riferimento al cuore come a una guida essenziale. Quando parli di te, in genere punti il dito al cuore, non alla testa. Ciò significa che a livello inconscio accettiamo l'idea che siamo più connessi con il cuore che con il cervello. In molte culture, quando le persone vogliono dimostrare l'amicizia toccano la zona del cuore con una mano, piegano la testa in avanti e tendono l'altra mano a chi hanno di fronte. Quando siamo innamorati disegniamo due cuori che si intersecano o un cuore trafitto dalla freccia di Cupido. È risaputo che il cuore simboleggia l'amore. È parte integrante della nostra vita e di numerose culture. Il cuore spezzato è metafora dell'abbandono da parte di qualcuno che ci piace o che amiamo molto. Il cuore è la parte in cui sentiamo l'amore e se non lo percepiamo emergono sensazioni di frustrazione, rifiuto, abbandono, non accettazione e disprezzo. Esistono migliaia di canzoni d'amore che parlano del cuore. Non possiamo sfuggire al potere del nostro cuore. Alcuni sono vicini al nostro cuore, altri molto lontani. È innegabile che sia il centro dei nostri sentimenti e il mezzo con cui ci connettiamo con gli altri.

Apri il tuo cuore

Che cosa significa chiudere il cuore? Significa escludere qualcuno dall'amore del nostro cuore e non permettere al sentimento che abbiamo dentro di manifestarsi quando pensiamo a quella persona. Spesso sostituiamo l'amore (che c'è sempre!) con la rabbia, la frustrazione e il rifiuto. Riponiamo grandi aspettative negli altri, ma queste vengono in gran parte deluse perché pretendiamo troppo. La dipendenza dall'amore è uno dei problemi più gravi che dobbiamo affrontare, perché non ci accorgiamo che tutto ciò che cerchiamo fuori esiste già dentro di noi. Se impareremo a liberarci di ciò che non ci fa vivere con un cuore aperto, allora guariremo. Questo libro tratta esattamente questo argomento: come aprire il tuo cuore a te stesso e agli altri. Il perdono è il mezzo per guarire e rompere i legami energetici che ti tengono ancorato al passato.

I problemi cardiaci: fra le prime cause di morte femminile

In passato gli uomini morivano più spesso per problemi cardiaci rispetto alle donne. Oggi non è più così. Essi uccidono più donne che uomini con un'incidenza superiore a tutti i tipi di cancro messi insieme e senza discriminazione di età. L'attacco di cuore è il serial killer più subdolo: solo negli Stati Uniti colpisce una donna ogni minuto! Come è stata possibile questa rimonta repentina delle donne sugli uomini? La ragione è semplice: lo stress! Le donne sono in competizione con gli uomini e devono lottare più duramente per conquistare una certa posizione, stanno lentamente guadagnando terreno e ottengono ruoli fino a poco tempo fa riservati all'universo maschile, ma hanno un fardello ulteriore: devono prendersi cura dei figli. Purtroppo sulla maggior parte degli uomini non si può fare affidamento per la gestione dei figli. I salti mortali che fanno le donne per conciliare carriera e famiglia costituiscono un peso enorme. Inoltre, quando una donna riscuote più successo del proprio compagno si crea una crepa nella relazione e molte donne preferiscono rimanere sole piuttosto che accompagnarsi a uomini immaturi."

Data di Pubblicazione: 3 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...