ARTICOLI VARI   |   Tempo di Lettura: 3 min

In Libreria con Barbara: 3 domande a Linda Maggiori

Barbara ha intervistato Linda Maggiori, autrice del libro "Vivo Senza Auto".

Leggi l'intervista di Barbara a Linda Maggiori, autrice del libro "Vivo Senza Auto".

"Vivo Senza Auto" di Linda Maggiori

L'autrice del libro, giornalista e scrittrice affermata, partendo dalla sua stessa esperienza personale, ci spiega e ci "costringe", pagina dopo pagina, a riflettere se sia davvero possibile riuscire a vivere senza l'utilizzo della macchina, cosa significhi questa scelta sotto tutti i punti di vista (ambientali, etici, sociali, salutari) e soprattutto i grandi vantaggi che potrebbero derivare da un paese che sia così sviluppato non per il numero dei poveri che posseggono automobili ma dal numero dei ricchi che usano mezzi pubblici e biciclette.

3 domande all'autrice

Barbara
Nel libro troviamo molti esempi di gente che riesce a vivere bene senza macchina anche abitando lontano dal posto di lavoro grazie ai mezzi pubblici (treno, autobus ecc.).

Ma in Italia succede spessissimo che ci siano scioperi o che saltino le corse, in questi casi come ci si dovrebbe comportare? ​

Linda Maggiori
In genere gli scioperi dei treni vengono avvisati il giorno prima, e sono comunque il fine settimana, non nei giorni lavorativi; sinceramente in tutti questi anni ci è capitato poche volte di dover rinunciare ad un viaggio/impegno per uno sciopero dei treni o bus. Anche perché anche in caso di sciopero alcuni treni (i regionali) vengono garantiti.

Ritardi possono capitare, ma in genere nelle città del Nord si osserva una maggiore puntualità. Molti amici "senz'auto" di Roma o Napoli usano un'app che permette loro di capire esattamente in quale punto si trova il bus, per organizzarsi meglio.

Molti amici per gli spostamenti urbani preferiscono la bici pieghevole, così sono più liberi di prendere il bus o proseguire in bici.

Se è proprio impossibile prendere un mezzo pubblico o la bici, ci si può organizzare con un carsharing (auto in prestito) o carpooling (condivisione del viaggio).

Barbara
Per tutti coloro che hanno un lavoro che li obbliga a spostarsi nelle case dei clienti anche con attrezzi pesanti (tipo idraulici, elettricisti etc.) o medici che devono visitare pazienti allettati, non poter contare sulla macchina sarebbe possibile?

Linda Maggiori ​
Sono casi particolari ed è ovvio che se le auto in circolazione fossero unicamente quelle di medici, idraulici ed elettricisti, saremmo già in una situazione ottimale di traffico e smog.

Ad ogni modo esistono esempi (che illustro nel libro) di idraulici in bici. Un esempio meraviglioso è Alessandro Torrini, uno dei pochi idraulici a pedali d'Italia. Lui è riuscito ad organizzarsi in modo da trasportare tutti i suoi attrezzi in una cargo bike con carrellino e gira in bici a Roma tra i suoi clienti.

È molto soddisfatto, perché oltre a fare movimento, non deve impazzire a trovare parcheggio, a fare interminabili code...

Barbara
Chi, secondo lei, trarrebbe maggiore beneficio dalla lettura di questo libro?

Linda Maggiori
T​utti, da coloro che hanno voglia di prendersi una pausa temporanea dall'auto, a coloro che sono sul punto di sbarazzarsene per sempre, ma non sanno se poi riusciranno a vivere senza, da coloro che sono già senz'auto, in modo da ritrovare solidarietà e empatia e dare un senso più profondo e condiviso alla loro scelta.

A coloro che l'auto ce l'hanno e devono usarla, per aiutarli a capire cosa c'è dietro l'auto e magari farne un uso più razionale. 

Questo libro ti piacerà se...

Pensi che non avere la macchina sia tipico solo delle persone povere senza considerare gli incredibili vantaggi che ne potrebbero derivare.

Buona lettura Amici! ;)

Barbara

Data di Pubblicazione: 21 marzo 2020

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...