ARTICOLI VARI   |   Tempo di Lettura: 5 min

In Libreria con Barbara - 3 domande a Lucia Giovannini

Leggi l'intervista di Barbara a Lucia Giovannini, autrice del libro "Il Permesso di Essere Felice".

Leggi l'intervista di Barbara a Lucia Giovannini, autrice del libro "Il Permesso di Essere Felice".

"Il Permesso di Essere Felice" di Lucia Giovannini

Questo libro, che possiamo definire un "manuale di Spiritualità pratica", è un condensato di quasi trent'anni di esperienza, studi e ricerche di una delle autrici più importanti e brave nel campo della motivazione e della Spiritualità.

Il libro nasce per fare comprendere al lettore che essere felici è una scelta: non un gesto egoistico ma un dono per noi stessi e per il mondo, considerati i grandi vantaggi che derivano dalle persone felici.

Pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo scopriamo come la felicità sia possibile per tutti semplicemente imparando a mettere in pratica i dodici strumenti forniti dal libro e che ognuno di noi ha a disposizione.

Barbara
Dei 12 codici proposti, quale potrebbe essere quello più utile per iniziare a sbloccare la routine di una vita monotona e vivere con più pienezza ed entusiasmo la quotidianità?

Lucia Giovannini
Non è facile sceglierne uno, ma se proprio dovessi dirne uno, direi Il coraggio dell’autenticità – Quanto spesso mettiamo la nostra vita in stallo per aspettare che gli altri, il nostro partner, i nostri genitori, i nostri figli, il nostro datore di lavoro o la società stessa, ci accordiamo il permesso di essere tutto ciò che possiamo essere, di esprimere pienamente chi siamo, di essere felici?

Quanto spesso ci vergogniamo per aspetti del nostro carattere o del nostro corpo, o delle nostre mancanze, o addirittura di chi siamo.

Quando proviamo vergogna, questo ci toglie il coraggio di affrontare le sfide della vita, e finiamo per indossare una maschera, imitare gli altri, seguiamo ciò che «si fa» .

Non ce ne rendiamo conto, ma questo provoca la perdita della nostra autenticità. A forza di vivere così soffochiamo i nostri veri talenti e le nostre aspirazioni e non sappiamo nemmeno più cosa vogliamo o chi siamo.

Ma la vergogna si nutre di silenzio e solitudine, ma sparisce non appena alziamo la testa e facciamo sentire la nostra voce. Ed ecco che ci viene in aiuto il coraggio della vulnerabilità.

La felicità e la pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal fare ciò che gli altri dicono e fanno. Rimani fedele a te stesso e fatti le domande: “Cosa è importante per me? Cosa rispetta i miei valori?”.

Solo l’autenticità può aiutarci a vivere con più pienezza ed entusiasmo la quotidianità.

Barbara
Grazie alle pagine del libro veniamo a conoscere i principali neurotrasmettitori responsabili della nostra felicità e come sia possibile stimolarne la produzione dal nostro sistema nervoso, per favorire il benessere.

È necessario lavorare su tutti e 12 i codici per raggiungere una felicità piena?

Lucia Giovannini
I 12 codici sono un percorso completo ed e bene conoscerli tutti e 12, e allo stesso tempo non necessariamente abbiamo bisogno di lavorare su tutti e 12 contemporaneamente.

Ci saranno dei momenti della nostra vita dove alcuni codici si rivelano più urgenti e importanti di altri.

Ho ricevuto tante testimonianze di lettori che mi raccontano che è bastato loro lavorare su anche solo 1 di questi codici per sentirsi già meglio.

Barbara
Dopo una delusione d'amore generalmente non si ha interesse e voglia di occuparsi di niente. Possono questi codici aiutare ad uscire anche da questo genere di apatia e se si, con cosa consiglieresti di iniziare?

Lucia Giovannini
Assolutamente sì. Sono proprio i momenti difficili che spesso offrono la crescita e la evoluzione più importante, le ferite che diventano feritoie dove la luce può passare.

E in questo caso consiglierei due codici che ci aiutano a smettere di lasciare che il passato definisca il nostro futuro.

Il n. 9 e il n. 10 Guarire le ferite emozionali e Gli opposti polari sciogliere i giuramenti del passato – Quanto tempo della ns vita, soprattutto in quelle situazioni, passiamo a pensare al passato, a rivisitare i ricordi dolorosi, cercando di dare un senso al perché le cose sono andate come sono andate?

O a cercare di razionalizzare il comportamento di un’altra persona, a riscrivere vecchie conversazioni?

Il problema è che quando riesaminiamo  continuamente gli eventi passati, il nostro cervello rilascia le stesse sostanze chimiche dell'evento originale.

Se per esempio, continui a pensare alla fine della relazione, ai litigi e ai dolori passati, il tuo cervello rilascia gli stessi ormoni dello stress e ti riporta chimicamente a quel momento.

Il nostro corpo non è in grado di distinguere i ricordi del passato dalla realtà presente, per questo motivo, ricordando e raccontando continuamente il nostro passato, ci ri-traumatizziamo continuamente.

Infatti la neuroscienziata di Harvard Jill Bolte Taylor ha scoperto che il processo chimico che avviene nel corpo durante una emozione di media dura solo 90 secondi; dopo di che, ogni stato d’animo rimanente è solo dato dalla nostra scelta, spesso inconscia,  di rimanere in quel loop emotivo.

È un modo terribile di trattare noi stessi, e di spingerci nella paura.

Infatti se maltratti un animale, quello finisce per vivere nella paura, o diventa aggressivo. Questo è ciò che è successo alla nostra psiche.

L’abbiamo maltrattata, spaventandola con mille pensieri negativi, dandole una responsabilità impossibile come quella di non sbagliare mai, piacere a tutti, non soffrire mai.

E cosi, come un animale spaventato, abbiamo iniziato a lottare con noi stessi e con le nostre emozioni. Ma la bella notizia è che possiamo cambiare!

Questo libro ti piacerà se...

Vorresti avere un alleato che ti aiuti a capire come sia possibile cambiare atteggiamento verso la vita e finalmente comprendere che la felicità è una scelta possibile per tutti.

Buona lettura Amici! ;)

Barbara

Data di Pubblicazione: 5 marzo 2021

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...