ARTICOLI VARI   |   Tempo di Lettura: 3 min

In Libreria con Barbara: 3 domande a Stefano Benemeglio

Barbara ha intervistato Stefano Benemeglio, autore del libro "C'era una Volta l'Ipnosi".

Leggi l'intervista di Barbara a Stefano Benemeglio, autore del libro "C'era una Volta l'Ipnosi"

"C'era una Volta l'Ipnosi" di Stefano Benemeglio

Il libro nasce dall'antica e profonda conoscenza dell'ipnosi da parte di uno psicologo, attento studioso e ricercatore del comportamento umano.

Se è vero che la pratica dell'ipnosi trova le sue prime testimonianze già 4000 anni fa, è anche vero che nel corso dei secoli è andata via via affermandosi da prerogativa 'Sacra' riservata a Sacerdoti e Sciamani ai veri professionisti del benessere che ne hanno intuito l'enorme potenzialità.

Quello che propone l'ipnosi tradizionale è una comunicazione di tipo verbale con la parte più profonda e nascosta del nostro essere: l'inconscio, quello che propone l'autore è invece un'ulteriore evoluzione della pratica ipnotica basata stavolta principalmente su di una comunicazione di tipo NON verbale per arrivare a riscoprire benessere e armonia interiore attraverso il dialogo con la nostra parte emotiva.

3 domande all'autore

Barbara
Per arrivare ad essere dei bravi ipnotisti è sufficiente dedicare tempo e studi alla pratica dell'ipnosi o bisogna comunque avere quella sorta di "intuito" indispensabile per essere davvero efficaci nelle comunicazioni con l'inconscio del paziente?

Stefano Benemeglio
Il processo ipnotico è processo naturale dell’individuo, pertanto non viene indotto, ma semplicemente stimolato, secondo metodi e procedure acquisite con una appropriata formazione. Naturalmente il talento e la sensibilità fanno la differenza di eccellenza. Del resto questo vale per qualsiasi professione.

Barbara
La pratica dell'ipnosi può aiutare a risolvere definitivamente problemi di dipendenze tipo da alcool, droga, cibo etc.?

Stefano Benemeglio
Assolutamente sì, non solo questi tipi di problemi, ma anche tanti altri tipi di problematiche. L’utilizzo dell’ipnosi attiva un processo naturale similare a quello del sonno: quando l’individuo inizia a sognare, i recettori ipnotici presenti nella sua mente attivano nella mente tutta una scenografia onirica che può stimolare emozioni positivo o negative secondo necessità, al fine di riequilibrare la propria armonia interiore resa precaria dalle problematiche della vita. L’interpretazione freudiana dei sogni ne è un esempio chiaro.

Barbara
Confesso che, pur avendo studiato psicologia e psichiatria (nel corso di laurea in medicina) e letto qualcosa sul tema dell'ipnosi, ho trovato piuttosto impegnativa, seppur molto interessante, la lettura di alcuni capitoli del suo testo. Secondo lei, a chi è destinato il libro?

Stefano Benemeglio
A tutti coloro che abbracciano, studiano e analizzano il pensiero analogico dell’individuo, mettendo da parte per un attimo il pensiero logico e razionale. Il pensiero analogico o emotivo riguarda le leggi e le regole che governano l’emotività dell’uomo, regole completamente diverse da quelle adottate dal pensiero logico razionale che fa parte della nostra cultura prevalente.

Questo libro ti piacerà se:

Ti affascina e seduce l'idea di poter riuscire a comunicare con il tuo inconscio e poter finalmente cambiare tutti quei comportamenti che non ti fanno stare bene ma che continui ad avere inspiegabilmente.

Buona lettura Amici! ;)

Barbara

Data di Pubblicazione: 6 dicembre 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...