SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 8 min

L'ingrediente segreto che porta al successo

L'ingrediente segreto che porta al successo

Scopri i cinque principi che sono invariabilmente presenti quando viene effettuata una svolta rivoluzionaria leggendo l'anteprima del libro si Jean Case.

Come andare oltre la paura

Questo libro è un invito all'azione rivolto a coloro che si propongono di avere una vita straordinaria. Forse anche voi siete una di queste persone.

Se pensate che solo un genio davvero fuori dal comune, un individuo con doti eccezionali o un'organizzazione con moltissimi fondi a disposizione possano lanciare un prodotto rivoluzionario o dar vita a un movimento destinato a cambiare il mondo, vi presenterò in queste pagine persone che, non lasciandosi guidare dalla paura, hanno reso possibili cose inimmaginabili.

Potreste restare abbagliati dai loro successi, e presupporre facilmente che avessero capacità o vantaggi straordinari che le rendevano diverse dalle persone comuni che lottano nella vita di tutti i giorni. Ma ho una notizia da darvi. L’unico tratto caratteriale che avevano in comune è questo: l'idea di migliorare il mondo le appassionava. Hanno colto un'opportunità e hanno continuato a perseguirla malgrado gli ostacoli scoraggianti, i frequenti fallimenti e le sonore obiezioni che hanno incontrato sulla loro strada - e ce l'hanno fatta.

Guardiamo oggi a loro, ai creatori che sono diventate vere e proprie icone per noi, e ci chiediamo come il mondo abbia mai potuto esistere prima senza il loro contributo. Ma come leggerete in queste pagine, molte delle loro storie possono dare ispirazione e una serie di utili suggerimenti su come tutti noi possiamo avere un maggiore impatto in ogni aspetto della nostra vita, e illuminare il cammino di altre persone affinché vivano senza paura.

Le sfide globali di oggi - povertà, malcontento sociale, situazioni di stallo politico, divisioni economiche, cambiamento climatico - vanno in scena ogni giorno sugli schermi che teniamo nel salotto di casa. Ma se questi problemi sembrano troppo grandi e complessi - tanto che sembra più facile ignorarli che anche solo provare a risolverli - sappiate che non c’è mai stato un momento migliore per lasciarsi coinvolgere attivamente. Un boom di innovazione tecnologica sta trasformando il nostro modo di vivere. E se vogliamo tenerci al passo con la rapidità del cambiamento, dobbiamo ripensare i vecchi modi di fare le cose.

Mio marito Steve e io creammo la Case Foundation nel 1997 con una missione veramente audace: investire su persone e idee in grado di cambiare il mondo. Questo ci porta a indagare e a sperimentare ininterrottamente per trovare le migliori idee in circolazione, i migliori leader, i migliori modelli di innovazione.

I cinque principi

Qualche anno fa abbiamo incaricato un team di esperti di determinare "l'ingrediente segreto” che porta al successo quei pochissimi leader, movimenti e organizzazioni. Hanno scoperto cinque principi che sono invariabilmente presenti quando viene effettuata una svolta rivoluzionaria.

Per innescare un cambiamento di grande portata occorre:

1. Piazzare una grande scommessa. Moltissime persone e organizzazioni sono caratterizzate da una cautela innata. Fanno riferimento alle cose che hanno funzionato in passato e cercano di ripeterle, il che conduce solo a progressi graduali. Ogni singola trasformazione storica ha avuto luogo quando le persone coinvolte hanno deciso di puntare a un cambiamento rivoluzionario.

2. Essere audaci, correre dei rischi. Avere sia il coraggio di provare cose nuove che nessuno ha mai provato a fare, sia il rigore di continuare a sperimentare. L'assunzione di rischi non è un salto alla cieca da un dirupo, ma un lungo procedimento per tentativi ed errori. E non termina con il lancio di un prodotto o la nascita di un movimento. Bisogna essere disposti a rischiare per trovare la prossima grande idea, anche se questo significa sovvertire il proprio status quo.

3. Apprendere dai fallimenti. Le persone che compiono grandi cose considerano i fallimenti una componente necessaria del percorso verso il successo. Nessuno va a caccia di fallimenti, ma se si sperimentano cose nuove, l'esito è per definizione incerto. Quando falliscono, i grandi innovatori apprendono da quella battuta d'arresto, e successivamente applicano gli insegnamenti che ne hanno tratto e li condividono con gli altri.

4 Avventurarsi fuori dalla bolla in cui si vive. La nostra società è alla mercé del falso mito del genio solitario. Ma l’innovazione avviene nei punti di intersezione. Le soluzioni più originali scaturiscono spesso dal fatto di interagire con persone che hanno esperienze variegate, creando partnership nuove e inaspettate.

5. Lasciare che il senso di urgenza prevalga sulla paura. Non bisogna né pensare troppo, né analizzare troppo. Voler studiare un problema da ogni angolatura è naturale, ma chi rimane invischiato in domande come "E se stiamo sbagliando?" o "E se esiste un modo migliore?" rischia di essere paralizzato dalla paura. Occorre lasciare che il bisogno impellente di agire prevalga su tutti i dubbi e gli ostacoli.

Vivi senza paura

Questi cinque principi possono essere riassunti in tre parole: vivi senza paura. Nei complesso, tracciano una roadmap che persone di ogni ambito possono seguire per apportare cambiamenti con la massima efficacia, anche se è importante sottolineare che non sono "regole". Non sempre funzionano quando vengono seguiti insieme o in sequenza, e nessuno è più importante degli altri. Possiamo considerarli una serie di marcatori che possono aiutare a stabilire se le decisioni vengano prese senza paura.

Sapevamo di avere qualcosa di importante tra le mani quando, dopo aver condiviso questi principi con amici e colleghi, hanno iniziato a contattarci persone del settore pubblico, privato, filantropico o non-profit intenzionate a incorporarli nel loro lavoro.

Ogni volta che parlo di quanto sia importante osare e vivere senza paura, il pubblico che ho di fronte è entusiasmato dalla tangibilità di questi principi. Come mi ha detto qualcuno, "Queste sono cose che posso fare in concreto!". Le persone spesso vengono da me dopo che ho parlato e mi raccontano le storie di quando hanno agito senza paura, storie che mettono in moto la mia immaginazione e mi riempiono di stupore: una quattordicenne che ha creato un’associazione non-profit che promuove lo smaltimento sicuro di pastiglie e altri farmaci venduti dietro presentazione di ricetta medica; un signore che ha aperto una panetteria per dare lavoro a donne e uomini "non impiegabili", appena usciti di prigione; un’immigrata cubana che ha creato una formula per garantire l'accesso alle case di riposo; un attivista della Liberia che ha studiato un programma volto ad agevolare l’accesso a cliniche mediche da parte degli abitanti di comunità isolate; un giovane agricoltore che ha inventato un processo di coltivazione senza aratura che potrebbe salvare una delle risorse più preziose del nostro pianeta; un noto chef di Washington che ha ideato un modo per servire milioni di pasti alle vittime di uragani in difficoltà.

Queste persone hanno sognato in grande, ma nella maggior parte dei casi sono partite compiendo piccoli passi ordinari. Leggere le loro storie è come seguire una scia di briciole di pane: hanno effettuato una serie di telefonate. Hanno bussato a diverse porte. Hanno messo nero su bianco la loro visione a caratteri cubitali. Hanno fatto seguire alle parole i fatti, e successivamente altre parole e altri fatti. Hanno trovato comunità che le hanno supportate. Quando hanno ricevuto un no come risposta, non si sono rassegnate. Hanno fatto cose che chiunque potrebbe fare.

Che lavoriate in una startup, vi troviate a un bivio nella vostra vita, lavoriate in un'organizzazione consolidata o siate in cerca di ispirazione per cambiare la vostra vita, i principi esposti in questo libro possono aiutarvi a compiere il prossimo passo. E il momento per farlo è esattamente questo.

Traggo sempre ispirazione dagli individui che mettono in discussione se stessi e le persone che li circondano ponendo questa domanda: "Che cosa faresti se non avessi paura?” L'importanza di osare racconta storie di innovatori e attivisti, artisti e imprenditori, esploratori, scienziati e individui appartenenti a imprese e organizzazioni, i quali hanno risposto a questa domanda compiendo atti che parlano più chiaro di mille parole. Mentre leggerete quello che hanno fatto, spero che vi immaginerete in loro compagnia.

Data di Pubblicazione: 5 febbraio 2020

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...