SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 10 min

L'organismo femminile nel ritmo della Natura

medicina-naturale-donne-maria-lohmann-speciale

Scopri come prenderti cura del tuo corpo in ogni fase della tua vita con rimedi naturali e omeopatici, leggendo l'anteprima del nuovo libro di Maria Lohmann.

L'organismo femminile nel ritmo della Natura

Il piacere di essere donna: in modo naturale e in ogni fase della vita

La vita comporta continui cambiamenti interni ed esterni. Nelle donne questo è particolarmente evidente perché le fasi più importanti della loro vita sono spesso accompagnate, non solo da cambiamenti esterni, ma anche e soprattutto da trasformazioni di tipo ormonale.

In questi momenti corpo, mente e anima subiscono delle particolari sollecitazioni ma la medicina naturale può rivelarsi un ottimo alleato.

La medicina naturale specifica per ogni fase della vita

Il sistema ormonale, la pelle, le ossa e i muscoli subiscono dei cambiamenti e processi di invecchiamento da considerarsi naturali. L'impatto che producono su qualità della vita e salute, tuttavia, può essere in larga parte controllato e influenzato in modo favorevole: in ogni nuova fase della vita le donne hanno bisogno di modificare la composizione della loro dieta e introdurre una maggiore quantità o varietà di micronutrienti.

Ci sono piante medicinali più efficaci nelle donne over 40 e altre nelle ragazze più giovani. Ci sono inoltre rimedi omeopatici, spezie, fiori di Bach e sali di Schübler particolarmente indicati in certe fasi della vita. La naturopatia utilizza la conoscenza olistica per sostenere le donne nel modo migliore in ogni fase della loro vita.

 

medicina-naturale-donne-maria-lohmann-libro

 

La pubertà

Quando gli ormoni si risvegliano, tutto cambia. Il culmine di questi molteplici cambiamenti è la prima mestruazione che si presenta solitamente intorno ai dodici anni. Un segno della crescente produzione di estrogeni è la comparsa di secrezioni vaginali biancastre del tutto innocue.

Tipici sono anche i problemi della pelle. Il sistema ormonale deve stabilizzarsi, gli sbalzi ormonali sono normali. Per questo motivo è anche abbastanza naturale che il ciclo delle giovani ragazze possa rimanere irregolare per un certo periodo di tempo.

Poiché equilibrio ormonale e psiche sono strettamente connessi, gli alti e bassi ormonali si presentano anche a livello mentale e spirituale: emozioni altalenanti, dal toccare il cielo con un dito a scene di disperazione, non sono episodi rari.

La pubertà rappresenta un enorme passaggio verso la maturità e la ragazza deve fronteggiare molte pressioni: la prima separazione dai genitori, la gestione della sessualità, le domande sulla contraccezione e la ricerca del suo ruolo di donna.

Questo comprende anche il saper apprezzare il proprio corpo, seppur diverso rispetto a ciò che il modello diffuso di femminilità, particolarmente influenzato dai media, forse “impone”.

Tisana riequiibrante per la ragazza in età puberale

Miscelate in quantità uguali fiori di lamio, alchemilla e achillea. Versate dell'acqua bollente in una tazza con un cucchiaino colmo di miscela, lasciate in infusione dai 5 ai 10 minuti e filtrate. Aggiungete a piacere un pizzico di vaniglia. Bevetene da due a tre tazze al giorno.

 

libro-medicina-naturale-donne-maria-lohmann

 

Per il benessere nell'età puberale

Durante la pubertà le ragazze sperimentano una crescita improvvisa. In questa fase è molto importante adottare un'alimentazione sana ed energetica, ricca di proteine e di tutti i maggiori micronutrienti. È nell'infanzia e nell'adolescenza, inoltre, che attraverso una dieta ricca di calcio e l'esercizio fisico, si creano i presupposti per delle ossa sane e forti.

Per una donna il rischio di osteoporosi in età avanzata dipenderà in larga parte dall'aver saputo accumulare nelle ossa sin dall’infanzia calcio e magnesio in quantità sufficiente. Altre sostanze nutritive spesso carenti sono soprattutto, oltre al calcio, le vitamine del gruppo B, l'acido folico, la vitamina C, il ferro e lo zinco.

La pianta medicinale più indicata in questa fase della vita è il lamio bianco, così come l'alchemilla, l’achillea e l’argentina. Pulsatilla è il più importante tra i rimedi omeopatici.

Essere donna a 20 anni

Tra i 20 e i 30 anni le donne sono nel pieno del loro sviluppo e questo rappresenta il periodo di massima fertilità. Ma poiché quasi tutte le donne, a differenza del passato, sono impegnate con gli studi o la carriera professionale, la maternità e in generale la pianificazione familiare sono temi che vengono inevitabilmente rinviati.

A questa età la salute tende a occupare un ruolo subordinato. Questa fase della vita è soprattutto dedicata alla scoperta di sé e degli altri, alla conoscenza della propria personalità, a godersi appieno la vita e questo comprende anche vivere le proprie esperienze sessuali.

È importante che le giovani donne sappiano proteggersi da gravidanze indesiderate, così come da infezioni contagiose e dall'AIDS.

I problemi di salute più frequenti in questa fase della vita sono: disturbi mestruali, cicli irregolari, infezioni genitali e urinarie, anemie, carenze di ferro, così come cefalee ed emicranie.

 

medicina-naturale-donne-lohmann-libro

 

Per il benessere della donna a questa età

Si inizia a prevenire l'osteoporosi già da giovani. Poiché è possibile influire sullo sviluppo della massa ossea individuale entro circa i 25 anni di età, l'assunzione abbondante di calcio e vitamina D è di estrema importanza.

L'esercizio fisico all’aria aperta aiuta a mantenere in salute le ossa ed è un'attività amata dalla maggior parte delle donne di questa età. Le giovani donne che assumono la pillola anticoncezionale hanno un fabbisogno maggiore di vitamine B2, B6, B12, acido folico, oltre che di zinco e magnesio.

Soprattutto le donne che desiderano una maternità devono prestare attenzione a un adeguato apporto di acido folico. Le carenze di ferro, condizionate dall'emorragia mensile durante il ciclo, possono essere bilanciate attraverso una dieta ricca di micronutrienti che concorrono alla formazione sanguigna.

Una delle piante medicinali di maggiore rilevanza per le giovani donne è l’agnocasto, ma non solo, anche l'alchemilla, l'argentina e l’artemisia svolgono un ruolo importante.

Tisana alle erbe per la giovane donna dai 20 anni

30 g alchemilla, 30 g ortica, 20 g lamio e 20 g foglie di lampone. Versate dell'acqua bollente in una tazza con un cucchiaino di miscela, coprite e lasciate in infusione per 10 minuti. Aggiungete un Pizzico di cannella e bevetene due tazze al giorno.

 

medicina-naturale-donne-libro-lohmann

 

Essere donna a 30 anni

Gli anni delle follie stanno forse giungendo al termine ed è arrivato il momento di prendere delle decisioni. Molte donne desiderano avere dei figli oppure già li hanno, altre scelgono un percorso di vita diverso. Non è facile conciliare famiglia e carriera professionale, l'impegno è doppio e comporta molto stress e meno sonno.

Solitamente rimane poco tempo per coltivare interessi personali e praticare attività sportiva. Molte madri hanno un maggiore fabbisogno di micronutrienti perché contraggono infezioni tramite i germi passati dai loro bambini piccoli.

I primi segni dell'invecchiamento, come ad esempio delle piccole rughe, si presentano in forma più o meno lieve. I problemi di salute più frequenti in questa fase della vita sono: esaurimento, insonnia, miomi e infertilità.

Per il benessere della donna a questa età

Le riserve di sostanze nutritive tendono spesso a scarseggiare a causa dei ritmi frenetici della vita professionale e privata. L'attenzione deve essere indirizzata sul bilancio energetico: il magnesio è il minerale per le donne che vivono situazioni di elevato stress, le vitamine del gruppo B influenzano il metabolismo del sistema nervoso.

Mentre il fabbisogno di vitamine, minerali e oligoelementi è maggiore, il fabbisogno calorico medio, rispetto a una donna di 20 anni, è già lievemente calato. Una buona alimentazione di qualità superiore apporta le sostanze nutritive necessarie in questa fase della vita e aiuta a posticipare il naturale processo d'invecchiamento.

I radicali liberi danneggiano le cellule e la pelle. Un buon approvvigionamento di sostanze protettive antiossidanti, quali le vitamine C ed E, previene un invecchiamento precoce. L'assunzione prolungata per anni della pillola anticoncezionale compromette il bilancio delle sostanze micronutrienti e il fegato che ha il compito di eliminare gli ormoni in eccesso.

Una dieta alcalina ripristina l'equilibrio acido-basico e giova al tessuto connettivo. Le piante medicinali importanti in questa fase della vita sono l’iperico, la melissa, l'agnocasto e il cardo mariano che aiuta a rafforzare il fegato.

Tisana energizzante per la donna dai 30 anni

Fate bollire due chiodi di garofano in 0,75 l di acqua. Aggiungete nell'acqua calda un cucchiaino di una miscela di iperico e alchemilla. Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti. Bevete al bisogno.

 

medicina-naturale-donne-libro-maria-lohmann

 

Essere donna a 40 anni

Il corpo femminile cambia gradualmente e in tempi diversi per ciascuna donna. Tra i 45 anni e l'inizio dei 50 i cicli mestruali diventano più irregolari, segno del calo della produzione di estrogeni e una ridotta attività ovarica.

Questo cambiamento ormonale ha ulteriori e molteplici conseguenze: il metabolismo rallenta, compaiono più rughe sulla pelle, le mucose sono più secche, il cambiamento nel livello degli ormoni dello stress e dei neurotrasmettitori nel cervello porta a uno squilibrio.

Tra i 50 e i 55 anni le mestruazioni si arrestano in maniera definitiva e il basso livello di estrogeni aumenta il rischio di infarti e osteoporosi. Sussiste una maggiore predisposizione a contrarre infezioni perché il sistema immunitario è più debole.

Molte donne devono anche affrontare i sintomi tipici della menopausa. Il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi alla nuova situazione ormonale ma incoraggia sapere che i disturbi sono destinati a una progressiva diminuzione.

Per il benessere della donna a questa età

Il cambiamento ormonale rallenta il metabolismo e il fabbisogno calorico diminuisce. Le donne devono prestare particolare attenzione al loro peso e ad assumere con regolarità alimenti che contengono fitoestrogeni (estrogeni vegetali).

L'organismo necessita di più calcio, vitamina K e vitamina D.

La vitamina D è importante per le ossa perché favorisce l’assorbimento del calcio nell'intestino attraverso l'alimentazione aumentandone la quantità presente nell'organismo. Se si sospetta una carenza di vitamina D è importante eseguire un controllo con un esame del sangue e, in caso di deficit, se ne consiglia l'assunzione in menopausa.

Dopo i 50 anni, inoltre, le donne necessitano di maggiori proteine di alta qualità per supportare nell'organismo la riparazione di cellule e tessuti. Gli acidi grassi essenziali Omega-3 proteggono da malattie cardiache.

La pianta medicinale per eccellenza in questa fase della vita è la cimicifuga. Ideali sono anche il luppolo, l'iperico, la salvia e il ginseng. Lo zafferano naturale contribuisce alla costruzione dei tessuti (potete semplicemente aggiungerne un pizzico nelle tisane o pietanze).

Il sale di Schübler nr. 2 fosfato di calcio D6 è importante per i processi di rinnovamento cellulare delle ossa, quale prevenzione dell'osteoporosi.

L'esercizio fisico è uno dei rimedi migliori per tenere sotto controllo il periodo di transizione ormonale e i relativi sintomi. Lo yoga, in particolare, è un toccasana oppure il tai chi, per i suoi movimenti delicati sulle articolazioni.

Tisana rinvigorente per la donna dai 40 anni

Preparate una miscela con parti uguali di alchemilla, salvia, iperico, luppolo e borragine. Versate dell'acqua bollente in una tazza con un cucchiaino di miscela. Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti. Bevetene due tazze al giorno.

 

libro-medicina-naturale-donne-lohmann

Data di Pubblicazione: 29 marzo 2022

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...