SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 5 min

Rivoluziona il tuo lavoro con l'Intelligenza Emotiva

Rivoluziona il tuo lavoro con l'Intelligenza Emotiva - Speciale

E' tempo di riprendere in mano la tua carriera lavorativa. Scopri come grazie all'Intelligenza Emotiva!

Cos'è l'Intelligenza Emotiva?

Oggigiorno si parla molto di intelligenza emotiva, soprattutto nel campo del lavoro. Infatti, secondo gli studi più recenti, un ambiente lavorativo che favorisce lo sviluppo di questa abilità incrementa la produzione e la qualità del suo business. Soprattutto ora che il mondo lavorativo si sta rivoluzionando e riorganizzando a causa della pandemia, sviluppare e impadronirsi delle sue doti pare dunque fondamentale.

Ma che cos'è l'intelligenza emotiva? E perché è così importante?

Il termine "intelligenza emotiva" venne coniato dai professori Peter Salovey e John D. Mayer nell'articolo “Emotional Intelligence”, datato 1990. Secondo la coppia di studiosi, sarebbe la capacità di una persona di controllare e riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui, agendo in modo consono sia alla situazione sia rispetto a chi abbiamo di fronte.

Ciò comporta essere in grado di leggere il linguaggio del corpo e delle espressioni di chi ci circonda, oltre a una buona dose di introspezione personale. Tuttavia, a differenza di quello che molti credono, avere una spiccata intelligenza emotiva non vuol dire essere più gentili o simpatici, ma è legato al modo in cui gestiamo, comprendiamo e utilizziamo le emozioni.

E' chiaro quindi che tre sono le chiavi principali legate a questo tipo di intelligenza: empatia, autocontrollo e autoconsapevolezza.

 

intelligenza-emotiva

 

Goleman & il Leader di successo!

La popolarità di questa capacità emotiva si deve allo psicologo Daniel Goleman che, grazie al suo bestseller "Intelligenza Emotiva - Che cos'è e perché può renderci felici" (1995), la fece conoscere in tutto il mondo. Ma cosa rese il modello di Goleman così famoso e rivoluzionario?

Secondo i suoi studi, l'intelligenza emozionale è un fattore fondamentale nel campo della leadership. Avere questa dote ci permette di costruire rapporti sociali equilibrati e produttivi. Decifrando le emozioni altrui, possiamo collaborare e rispondere alle esigenze dei colleghi, creando così un clima ottimale in un team. Per non parlare dello stress: conoscendo bene noi stessi e codificando prontamente il mondo esterno, possiamo fronteggiarlo e resistere meglio alla frustrazione.

Goleman individua due importanti competenze che compongono l'intelligenza emotiva:

  • La Competenza Personale, ovvero quanto conosciamo e controlliamo le nostre emozione. Questa si divide in:
    • Autocontrollo (Self Management) - L'abilità di saper gestire le proprie emozioni, adattandosi a persone e situazioni;
    • Motivazione (Motivation) - La capacità di focalizzare e raggiungere i propri obiettivi, mantenendo il proprio impegno costate;
    • Consapevolezza di sé (Self Awareness) - Il riconoscimento delle proprie emozioni, limiti e punti forza.
  • La Competenza sociale, ovvero il modo in cui entriamo in relazione con le persone che ci circondano. Questa è costituita da:
    • Empatia (Empaty) - La capacità di comprendere le emozioni altrui, rispettandole e venendo in contro alle esigenze relazionali;
    • Gestione relazionale (Relationship Management) - L'abilità di essere un buon leader, gestendo i conflitti, ispirando gli altri e lavorando al meglio con i membri del team;
    • Consapevolezza organizzativa (Organizational Awareness) - Il sapere gestire le relazioni e aiutando gli altri a mettere in luce il meglio di sé per raggiungere i propri obiettivi. 

Tutte queste caratteristiche sono parte dell'intelligenza emotiva. Questa abilità, se ben sviluppata, diventa una vera e propria risorsa, non solo per un leader, ma anche per il nostro lavoro in generale. 

Sotto questa luce, essere una persona emotiva diventa un punto di forza e di crescita, ma ciò è possibile se si impara a essere padroni della propria emotività.

Se qualcuno fosse, però, una frana in molte delle capacità sopra citate? L'intelligenza emotiva si può sviluppare?

 

emotional-intelligence

 

Come si sviluppa? Effetti e benefici dell'Intelligenza Emotiva

Secondo Goleman, questa capacità si può imparare e sviluppare. Certo, ci sono persone che per natura sono più portate, oppure sono cresciute in un ambiente familiare che li ha portati ad aumentare queste abilità. Tuttavia, l'intelligenza emotiva è una dote che tutti noi abbiamo in potenziale, è sufficiente "rivitalizzarla".

Ovviamente, questo comporta dedicarci tempo ed energie. Affidarsi a un "coach" o a un aiuto esperto potrebbe essere una buona soluzione, ma anche da soli è possibile allenarla. Tornano molto utili in questo caso i manuali dello stesso Goleman, come "Intelligenza Emotiva - Che cos'è e perché può renderci felici", "Lavorare con l'intelligenza emotiva" e "Essere leader".

Ad esempio, un esercizio utile è quello di simulare una situazione lavorativa reale, per "vivere" e lavorare al meglio su situazioni e comportamenti tipo. Questo ci permetterebbe di attuare azioni pratiche di problem solving, rintracciando i nostri errori e correggendoli. L'atteggiamento proattivo gioca un ruolo essenziale in questo processo. Non ti resta che provare!

Ti è piaciuto l'articolo? Allora, non perdere nessuno dei fantastici libri di Goleman. Li trovi tutti nel nostro fornitissimo catalogo.

E' tempo di mettersi in gioco e ritrovare una nuova passione per il lavoro e per la vita.

Data di Pubblicazione: 30 giugno 2021

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...